Site icon iVolley Magazine

Pallavolo A3M Play off – Domotek Reggio Calabria ospita in gara1 la lanciata Negrini Acqui Terme

(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Dopo la settimana di sosta per espletare la finale della SuperCoppa che ha visto il trionfo della Romeo Sorrento che ha superato con il massimo scarto ancora una volta la Personal time San Donà, dopo poco più di un mese dalla vittoria della Coppa Italia a Longarone, il primo week end del mese di aprile prosegue con le sfide di gara di semifinale del terzo torneo nazionale, che ha completato la griglia delle otto semifinaliste dei play Off promozione con i successi scaturiti nei match di spareggio sul taraflex amico di Lagonegro contro Modica (3–0 il finale) e Gioia del Colle alla frazione decisiva contro Ortona.
Nella parte alta del tabellone gli incroci prevedono Romeo Sorrento– Erm Group Altotevere San Giustino e Belluno Volley– JV Gioia del Colle, mentre nella parte bassa i lucani della Rinascita Lagonegro affronteranno la rivelazione Cus Cagliari, capace rifilare un doppio tre a uno alla quotata e ambiziosa Personal Time San Donà di Piave, team che aveva terminato la regular season nel girone bianco in prima posizione con quota 40 punti nel carniere, precedendo al fotofinish Belluno (39 punti) e Acqui Terme (38 punti).

La formazione dello Stretto si troverà di fronte domenica pomeriggio la Negrini CTE Acqui Terme (prima battuta ore 16.45, con la direzione dei fischietti Pasciari di Napoli e Giulietti di Perugia, match trasmesso in diretta sul canale You Tube della Lega Volley), in una sfida che si preannuncia incerta ed equilibrata, il cui passaggio del turno potrebbe essere deciso nel match di spareggio, previsto mercoledì 16 aprile al “PalaCalafiore” di Reggio Calabria. La formazione dell’hinterland alessandrino, arriva a questo appuntamento forte di cinque vittorie consecutive, tra Regular Season e play Off, con l’ultima sconfitta che risale allo scorso 9 febbraio nella sconfitta esterna contro il San Dona di Piave al parziale corto.
Alla seconda stagione consecutiva in Serie A3, il team acquese è riuscito da neopromossa a conquistare un settimo posto (su 13 squadre con 36 punti, con 12 vittorie e altrettante sconfitte) ed una qualificazione ai Play Off, terminati al primo turno con l’eliminazione ad opera del Belluno Volley. Dopo un più che positivo esordio, il sodalizio acquese presieduto dal patron Raffaella Caria ha deciso di alzare l’asticella, rivoluzionando il roster con ben nove new entry, allestendo una rosa composta da un mix di giovani promettenti ed esperti abituati anche a categorie superiori. Soltanto quattro i confermati della scorsa annata: il 28enne esperto laterale di Motta di Livenza Davide Cester, alla seconda stagione con la formazione dell’hinterland alessandrino, l’altro posto quattro, il 33enne genovese Alessandro Graziani, che si è accasato nella seconda parte di stagione con i sardi del Sarlux Sarroch, il giovane compagno di reparto natio del capoluogo ligure Filippo Garra (classe 2005), il 29enne centrale cuneese Davide Esposito.
A supportare la squadra uno staff di professionisti anch’esso completamente nuovo, a partire dal capo allenatore Michele Totire, tecnico con un grande bagaglio di esperienze alle spalle in Serie A e nelle nazionali giovanili, che ha già vinto la sua sfida, con il terzo posto finale conquistato in regular season ed il passaggio alle semifinali Play Off, grazie al successo in due sole partite contro la compagine sarda del Sarlux Sarroch (3–1 in casa e 2–3 in trasferta). Accanto ai vari Davide Cester, Davide Esposito, Mazza, bisogna rimarcare le punte di “diamante”, il sempreverde laterale Iacopo Botto e il compagno di reparto, lo slovacco Michal Petras.

Iacopo Botto, a cui sono stati subito affidati i gradi di capitano del team acquese, nonostante i suoi trentasette anni, ha dimostrato di avere ancora tantissima voglia di giocare e mettersi in gioco in un campionato per lui nuovo essendo abituato a categorie superiori. Dopo una carriera caratterizzata da nove campionati in Serie A1/Superlega (Cuneo 2005–2007, Monza 2014–2019, Piacenza 2019–2021) e dieci in A2 (Crema 2007–2009, Mantova 2009–2011, Segrate 2011–2012, Monza 2012–2014 e Cuneo 2021–2024 di cui gli ultimi tre a Cuneo con la fascia di capitano), totalizzando complessivamente 506 match (206 in A1 e 300 in A2) e 3939 punti, numeri ai quali bisogna aggiungere anche 35 “gettoni di presenza” con la Nazionale A, lo schiacciatore spezzino ha deciso di rispondere alla chiamata del suo ex coach Michele Totire ed abbracciare con lui l’ambizioso progetto della Pallavolo La Bollente Negrini Acqui Terme (21 match tra regular season, Play Off e Coppa Italia, con 285 punti realizzati –media di 13.57– nei 79 set giocati).
Lo slovacco Petras, primo giocatore straniero della storia della Negrini Acqui Terme, dove è risultato il miglior realizzatore della squadra con 290 punti nei 15 match giocati (18esimo posto nella classifica marcatori vinta da Luca Cantagalli con 414 punti), porta con sé una carriera costellata di successi in vari paesi europei, tra Austria (Aich/Dob), Germania (Friedrichshafen), Svizzera (Lindaren Volley Amriswill) e Slovacchia (TJ Slavia Svidnik), che ha militano nelle ultime tre stagioni in Italia, la prima a Casarano in Serie A3 nel 2021–2022 (semifinale Play Off) e nelle ultime due stagioni in Serie A2 con la casacca della Tinet Prata di Pordenone (doppio quinto posto e accesso ai Play Off).

Exit mobile version