x

x

Pallavolo Francia – Andrea Giani verso la VNL e il Mondiale: giovani talenti e ambizioni iridate

La nazionale maschile francese di pallavolo, sotto la guida di Andrea Giani, si prepara a una stagione cruciale con due obiettivi principali: difendere il titolo nella Volleyball Nations League (VNL) e conquistare il Campionato del Mondo, l’unico trofeo che manca al palmarès dei Bleus. In un’intervista a ffnv.org il sito federale, Giani ha delineato strategie, ambizioni e il ruolo chiave dei giovani talenti.

Stagione nei club: un bilancio positivo
Dopo l’oro olimpico di Parigi 2024, i giocatori francesi hanno avuto poco riposo, tornando rapidamente ai club. Nonostante ciò, Giani è soddisfatto: “Tutti hanno disputato una buona stagione, con solo due infortuni, Grebennikov alla caviglia e Jouffroy al dito”. Questo lascia la squadra in ottime condizioni per affrontare gli impegni internazionali.

Preparazione alla VNL: rotazione e giovani in primo piano
La preparazione inizierà il 19 maggio a Tours, con un approccio innovativo: tre gruppi di giocatori si alterneranno nelle tre settimane della VNL. “Quest’anno puntiamo a dare esperienza internazionale ai giovani”, spiega Giani. Tra i nomi emergenti, i palleggiatori Amir Tizi Oualou e Anatole Chaboissant, i ricevitori/attaccanti Mathis Henno, Antoine Pothron e Noa Duflos Rossi, e i liberi Benjamin Diez e Luca Ramon. La rosa si arricchirà gradualmente con i veterani come Antoine Brizard, Yacine Louati, Jean Patry, Earvin Ngapeth e, in Polonia, Jenia Grebennikov e Benjamin Toniutti. La formazione varierà in base alle condizioni fisiche, ma l’obiettivo è chiaro: “Vogliamo qualificarci per la Final 8, vincendo più partite possibili per accumulare punti in classifica, dopo le difficoltà del 2023”.

Verso il Mondiale: strategia a lungo termine
Il Campionato del Mondo, in programma a settembre, rappresenta il grande sogno. Giani sottolinea la necessità di un’organizzazione diversa rispetto al 2024, quando la VNL era propedeutica alle Olimpiadi. Dopo la VNL, la squadra avrà dieci giorni di riposo, seguiti da tre settimane di preparazione a Cannes, due a Okinawa e l’arrivo a Manila per il debutto contro la Corea del Sud il 14 settembre. L’obiettivo minimo è una medaglia, ma il tecnico italiano mantiene un approccio pragmatico: “Il risultato dipenderà dalla qualità del lavoro in preparazione”.

Motivazione e ricambio generazionale
Nonostante il trionfo olimpico, i giocatori non hanno bisogno di incentivi extra: “Mi hanno chiamato durante la stagione, tutti vogliono il Mondiale”, rivela Giani. Tuttavia, il tecnico guarda anche al futuro, con i Giochi di Los Angeles 2028 in vista. La VNL sarà un banco di prova per i giovani, che dovranno confrontarsi con l’alto livello internazionale: “Devono capire la differenza di livello giocando, non solo allenandosi”. Questo approccio bilancia l’ambizione immediata con la costruzione di una squadra competitiva per il prossimo quadriennio.
Con una rosa che unisce esperienza e freschezza, la Francia di Giani si candida come protagonista della stagione, pronta a lasciare il segno tanto nella VNL quanto nel Mondiale.