x

Pallavolo SuperLega – Fabio Giulianelli: “Un’annata intensa, adrenalinica e più che soddisfacente”

La stagione 2024/2025 della Cucine Lube Civitanova si è conclusa, lasciando un segno indelebile nella storia del club marchigiano. Un’annata definita “intensa, adrenalinica e più che soddisfacente” dal patron Fabio Giulianelli, che ha visto i biancorossi protagonisti assoluti in ogni competizione disputata. Con il trofeo numero 26 conquistato, l’ottava Del Monte® Coppa Italia, e finali raggiunte in SuperLega, Challenge Cup e Mondiale per Club, la Lube ha dimostrato resilienza e carattere, nonostante la rivoluzione senza precedenti nel roster.

Il cammino della squadra, segnato da 53 partite stagionali, è stato un viaggio di crescita e successi. La vittoria in Coppa Italia ha arricchito il palmarès del club, mentre il ritorno alla finale Scudetto ha confermato la competitività della Lube, capace di garantire esperienza ai giovani talenti nelle spedizioni europee e al Mondiale per Club in Brasile. “Un percorso bellissimo e difficile”, come lo ha definito Giulianelli, reso possibile dalla fiducia della proprietà, dalle scelte societarie azzeccate, dalla competenza dello staff e dal valore degli atleti. Il palazzetto Eurosuole Forum è diventato una fortezza quasi inespugnabile, il rapporto con i tifosi si è rafforzato e i pass per la CEV Champions League 2026 e la Del Monte® Supercoppa sono stati conquistati, con quest’ultima che promette grande visibilità internazionale grazie agli accordi della Lega Volley.

Dopo l’ultima battaglia nei Play Off, la squadra ha salutato staff e dirigenza, ricevendo i complimenti della proprietà. Gli allenamenti sono terminati, e i giocatori si preparano per un meritato riposo o per gli impegni con le nazionali. La dirigenza, invece, è già al lavoro per pianificare il futuro, con l’obiettivo di trasformare l’orgoglio di questa stagione in nuovi trionfi.
Le parole di Fabio Giulianelli, patron della Lube Volley, riassumono l’essenza di questa annata straordinaria: “Ringrazio tutti per le emozioni suscitate e per aver toccato il cuore dei tifosi, insieme abbiamo vissuto uno degli anni più belli della storia sportiva della Cucine Lube Civitanova. Non sopporto perdere le finali e tanto meno le pacche sulle spalle, ma il riscontro delle ore successive alla lotta Scudetto è stato gratificante. Sono arrivati tanti messaggi di congratulazioni per il percorso, ho avuto la conferma del legame speciale stabilito con la gente, così come l’annata da protagonisti ha lasciato a bocca aperta chi non credeva nel progetto. La Semifinale con Perugia aveva già il valore di una resa dei conti per noi e ha prosciugato le nostre energie, ma la squadra ha continuato a lottare con tutto quello che aveva. Ripartiamo dalla crescita di un gruppo che ha disputato tre finali titolate e vuole progredire ma soprattutto vincere. L’aspetto più importante, in questi mesi, è che i nostri successi non sono arrivati grazie agli acuti di un singolo, ma con il contributo di tutti gli interpreti, staff compreso. A rubare la scena non sono stati i grandi nomi come in passato, ma la squadra e il DNA della Lube. Una miscela che ha propagato entusiasmo in società e tra i tifosi, dimostrando a tutti gli scettici che l’azienda non si è mai defilata ma è più presente che mai!”.

Un’annata che ha consacrato il collettivo come vero protagonista, dimostrando che il DNA della Lube è più vivo che mai. Ora, con lo sguardo rivolto al futuro, Civitanova si prepara a nuove sfide, pronta a scrivere altri capitoli gloriosi della sua storia.