Pallavolo Asian Champions M – La prima edizione con la nuova formula, prende il via ad Osaka e Kyoto
L’entusiasmo è alle stelle per una delle competizioni di pallavolo più attese in Asia, mentre il Giappone si prepara a ospitare la prima edizione della AVC Men’s Champions League, una versione rinnovata del Campionato Asiatico per Club Maschile, in programma a Osaka e Kyoto dall’11 al 18 maggio. Il torneo vedrà 12 squadre di club di alto livello provenienti da tutto il continente, incluse due giapponesi, contendersi il titolo, un montepremi di 50.000 dollari e due posti al Campionato Mondiale per Club FIVB 2025.
Nel Girone A, i Suntory Sunbirds Osaka (JPN-A), freschi vincitori della prima edizione della Daido Life SV.League e campioni asiatici nel 2023, sfideranno i Queensland Pirates (AUS), campioni della Super League australiana, e l’Aqtobe (KAZ), vincitore della Coppa del Kazakistan 2024-25.
Il Girone B vede gli Osaka Bluteon (JPN-B), campioni della Japan Volleyball Panasonic Energy Cup 2024-25 e vicecampioni della SV.League, con un roster che include tre stelle della nazionale giapponese: Yuji Nishida, Akihiro Yamauchi e Kunihiro Shimizu. Affronteranno lo Shanghai Bright Men’s Volleyball Club (CHN), due volte campione della Super League cinese, e i Cignal HD Spikers (PHI), rappresentati dalla nazionale filippina in preparazione per il Mondiale FIVB 2025, che le Filippine ospiteranno a settembre.
Il Girone C include il Foolad Sirjan Iranian (IRI), fresco del terzo titolo nazionale in Iran, il Taichung Bank (TPE), campione asiatico nel 2015, e il Nakhon Ratchasima Qmin C VC (THA), dieci volte campione della Thailand Volleyball League e quarto classificato nel 2021.
Nel Girone D, l’Al-Rayyan Sports Club (QAT), con un palmarès che include 13 Qatar Cup, 16 Emir Cup e due titoli consecutivi al West Asian Club Championship, affronterà lo Sport Training Center3 (VIE), la nazionale vietnamita che sostituisce il campione della Vietnam League, e il Muharraq Club (BRN), vincitore della Isa bin Rashid League 2024-25.
Le 12 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da tre, con le partite preliminari in programma dall’11 al 13 maggio presso la Panasonic Arena di Hirakata, Osaka, con una capienza di 3.000 posti. Le prime due squadre di ogni girone avanzeranno ai quarti di finale a eliminazione diretta, mentre le terze classificate saranno eliminate.