x

Pallavolo VNL 2025 – Tanti volti nuovi e un inossidabile Georg Grozer per la Germania di Michal Winiarski

La Nazionale maschile tedesca ha iniziato l’anno dei Mondiali. A Kienbaum la squadra si sta preparando per la stagione, con molti giocatori di talento e volti nuovi. Il primo evento clou dell’estate sarà la partita amichevole contro l’Italia, il 25 maggio a Monaco di Baviera. La sfida successiva sarà la VNL, per la quale Michal Winiarski, l’attuale CT, ha ora ufficializzato la lista dei 30 giocatori convocati. E infine a settembre la squadra del DVV si contenderà il titolo di campione del mondo, nelle Filippine.

“Quest’anno segna l’inizio del nuovo ciclo olimpico. – dichiara Thomas Ranner, il secondo allenatore della squadra tedesca – Per la squadra maschile del DVV l’estate è intensa e i giovani giocatori hanno numerose opportunità di mettersi alla prova a livello internazionale. Oltre alla VNL e ai Mondiali, un altro evento importante per la nazionale U23 nel proprio Paese sono i FISU World Games. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare una base ampia di circa 30-40 giocatori che possano dimostrare il loro valore nelle varie competizioni nel corso dell’estate. Dopo la preparazione iniziale, una parte si preparerà per la VNL e un’altra parte si concentrerà sui Giochi Mondiali FISU. Le candidature vengono effettuate in modo dinamico, a seconda della forma, dello sviluppo e della gestione del carico di lavoro. Giocatori come Erik Röhrs, Filip John, Simon Torwie, Joscha Kunstmann, Lenny Graven e Theo Mowinkel sono candidati per entrambi i tornei. Una cosa è chiara: per i giocatori nazionali veterani ci sarà inizialmente una pausa dopo l’anno olimpico e la lunga stagione dei club, il che aprirà nuove opportunità per la prossima generazione.”

Si unirà alla squadra più tardi  Michal Winiarski, attualmente impegnato nelle finali di Champions League con il suo Club, il polacco Aluron CMC Warta Zawiercie.

Il roster della Germania per la VNL 2025
Alzatori: Fabian Hosch, Johannes Tille, Jan Zimmermann , Eric Burggräf , Anselm Rein e Arthur Wehner
Opposti: Daniel Malescha, Filip John, Georg Grozer, Yann Böhme e Lovis Homberger
Martelli: Tim Peter, Erik Röhrs, Tobias Brand, Simon Kohn, Max Schulz, Theo Mohwinkel , Leon Meier e Jannes Wiesner
Centrali: Joscha Kunstmann, Florian Krage , Tobias Krick, Yannick Goralik, Lukas Maase, Simon Torwie, Bastian Korreck e Carl Möller
Liberi: Leonard Graven, Moritz Eckardt e Maximilian Treiter