x

Pallavolo Russia – Tornano in campo le nazionali russe giocheranno a Belgrado contro le rappresentative serbe nel Kubok Pervogo Kanala

Come riporta port.business-gazeta.ru, la Federazione Russa ha annunciato che quest’anno il trofeo del Kubok Pervogo Kanala, per le categorie maschile e femminile, si disputerà a Belgrado. Il 31 maggio si sfideranno le nazionali femminili di Russia e Serbia, mentre il 1° giugno toccherà alle squadre maschili. Va ricordato che, dal 2022, le nazionali russe hanno disputato incontri internazionali esclusivamente contro squadre bielorusse.

Per il raduno in Cina, il commissario tecnico della nazionale maschile russa, Konstantin Bryansky, ha convocato i seguenti giocatori:
Palleggiatori: Pavel Pankov (Dynamo), Konstantin Abaev (Verona, Italia).
Opposti: Maksim Sapozhkov (Dynamo), Ilya Kazachenkov (Lokomotiv).
Schiacciatori: Anton Semychev, Denis Bogdan (Dynamo), Dmitry Volkov (Zenit-Kazan), Stanislav Dineykin (Zenit San Pietroburgo).
Centrali: Ilya Vlasov, Dmitry Zhuk (Dynamo), Ilyas Kurkaev, Dmitry Lyzyk (Lokomotiv).
Liberi: Evgeny Baranov (Dynamo), Ilya Fedorov (Zenit-Kazan).

Per quanto riguarda la nazionale femminile, il tecnico Konstantin Ushakov ha diramato la lista delle convocate per il raduno:
Palleggiatrici: Polina Matveeva (Dynamo-Ak Bars), Irina Filishtinskaya (Lokomotiv).
Centrali: Yulia Brovkina (Zarechie), Angelina Lazareva, Viktoria Pushina (Dynamo Mosca), Natalia Suvorova (Volero, Francia).
Schiacciatrici: Irina Voronkova (Lokomotiv), Marina Markova (Vakifbank, Turchia), Svetlana Gatina (Dynamo-Ak Bars), Olga Biryukova (Zarechie), Arina Fedorovtseva (Fenerbahce, Turchia).
Opposte: Tatiana Tolok (Novara, Italia), Anna Lazareva (Kuzeyboru, Turchia).
Liberi: Anna Podkopaeva (Dynamo Mosca), Maria Bibina (Dynamo-Ak Bars).

L’edizione inaugurale del torneo si è tenuta il 17-18 agosto 2024, con la partecipazione di atleti russi. Tra gli uomini, la squadra guidata da Vladimir Alekno ha sconfitto quella di Konstantin Bryansky con un netto 3-1. Nel torneo femminile, il team di Zoran Terzić ha prevalso per 3-1 sulla formazione allenata da Nikolay Karpol. Le squadre vincitrici hanno ricevuto un premio di 7,5 milioni di rubli, mentre le finaliste sconfitte si sono aggiudicate 2,5 milioni.

L’evento di Belgrado rappresenta un’importante occasione per le nazionali russe di confrontarsi con un avversario di alto livello come la Serbia, da capire quale escamotage pernetterà alle squadre Fedorivtseva, Abaev e tutti i loro connazionali di scendere in campo agirando la sospensione dall’attività internazionale