x

Azzurri

Pallavolo Azzurri – L’Italia batte il Canada (Michieletto 13 punti) in amichevole a Gatineau

La nazionale italiana maschile di pallavolo, campione del mondo in carica, ha aperto il suo tour in Canada con una vittoria per 3-1 (21-25, 25-23, 31-29, 25-15) contro i padroni di casa, in un’amichevole disputata al Gatineau Sports Center. Dopo un primo set perso, gli azzurri guidati dal CT Ferdinando De Giorgi hanno ribaltato il match, mostrando carattere, qualità tecnica e una rosa profonda, con tutti i giocatori a disposizione scesi in campo. Al termine, le due squadre hanno disputato un set aggiuntivo, vinto dall’Italia 25-20, in un clima di grande sportività. Domani, 21 giugno, alle ore 16 locali (le 22 in Italia), le due nazionali torneranno a sfidarsi nello stesso impianto per il rematch.

FORMAZIONI – Per questa amichevole, De Giorgi ha schierato il sestetto con Simone Giannelli in palleggio, Yuri Romanò opposto, Alessandro Michieletto e Daniele Lavia schiacciatori, Gianluca Galassi e Alessandro Gargiulo al centro, e Salvatore Balaso libero. Il Canada, guidato dal tecnico Lewis, ha risposto con Herr in regia, Sclater opposto, Hofer e Young schiacciatori, Schnitzer e McCarthy centrali, e Currie libero. L’incontro è stato un’occasione per testare le condizioni delle squadre, con l’Italia che ha sfruttato l’ampio roster per dare spazio a tutti gli atleti.

CRONACA – L’avvio del primo set è stato equilibrato, con entrambe le squadre a studiarsi. L’Italia ha trovato ritmo, portandosi sul 16-12 grazie a una maggiore fluidità in attacco. Il Canada, però, ha pareggiato sul 17-17 e sorpassato con un ace di McCarthy (18-19). Il servizio canadese ha messo in difficoltà la ricezione azzurra, permettendo ai padroni di casa di allungare sul 18-22. Nonostante un tentativo di rimonta, il Canada ha chiuso 25-21 alla seconda set ball.
Nel secondo set, gli azzurri sono partiti forte, firmando un 4-0 con un turno al servizio di Giannelli. Il Canada ha accorciato (11-9), ma l’Italia ha mantenuto il controllo, con Michieletto e Lavia protagonisti in attacco. Sul 17-13, gli azzurri hanno gestito il ritorno degli avversari, chiudendo 25-23 con un attacco vincente di Michieletto.
Nel terzo set, De Giorgi ha inserito Sbertoli, Cortesia e Porro per Giannelli, Gargiulo e Lavia. Il Canada ha sfruttato la battuta per portarsi avanti (4-5), ma l’Italia ha risposto con un Porro in evidenza (8 punti e 1 muro). Il set è stato combattuto, con un’azione spettacolare finalizzata da Romanò per il 15-15. Entrato Rychlicki per Romanò, gli azzurri hanno annullato una palla set agli avversari, vincendo 31-29 con un altro attacco di Michieletto.
Nel quarto set, con Bottolo e Laurenzano in campo, l’Italia ha mantenuto un ritmo alto. Dopo un avvio punto a punto (9-8), gli azzurri hanno trovato il break per il 13-10. La qualità del gioco italiano è emersa, con ricezione solida e attacchi precisi, chiudendo 25-15 e sigillando il 3-1.
La partita ha evidenziato la forza del collettivo italiano, capace di reagire dopo un primo set complicato e di coinvolgere tutta la rosa. De Giorgi ha testato diverse soluzioni, con Porro, Rychlicki e i rincalzi che hanno risposto presente. Il Canada ha mostrato buon gioco, ma non ha retto il ritmo azzurro nei momenti chiave.

L’appuntamento è per il rematch di domani, un altro banco di prova importante. L’Italia, con talento, esperienza e voglia di vincere, punta a confermare la supremazia, mentre il Canada cercherà di sfruttare il fattore casa. Gli azzurri vogliono continuare a crescere in vista degli impegni ufficiali, consapevoli di essere tra le squadre più forti al mondo.

ITALIA – CANADA 3-1 (21-25, 25-23, 31-29, 25-15)
ITALIA: Michieletto 13, Galassi 5, Romanò 9, Lavia 8, Gargiulo 5, Giannelli 1, Balaso (L). Laurenzano, Sbertoli 2, Rychlicki 9, Bottolo 3, Sanguinetti 10, Porro 10. N.e: Cortesia. All. De Giorgi
CANADA: Herr 1, Young 13, McCarthy 6, Sclater 15, Hofer 6, Schnitzer 7, Currie (L). Gyiman 3, Elser, Howe, Ketrzynski 4, Elgert, Lui, Heslinga 7, Dezutter, Varga. All. Lewis.
Arbitri: Andrew Cameron e Matt Van Raalte