Archiviata la prima settimana della Volleyball Nations League (VNL) maschile 2025 in Canada, che ha visto la Nazionale italiana concludere il girone con un bilancio positivo di 3 vittorie e 1 sconfitta, totalizzando 8 punti e attestandosi al quarto posto nella classifica generale provvisoria, è tempo di voltare pagina. Gli Azzurri si preparano ora per la seconda settimana di gare, in programma a Chicago, negli Stati Uniti, dal 25 al 30 giugno. Qui, l’Italia si confronterà con avversarie di calibro internazionale come Polonia, Cina, Brasile e i padroni di casa degli Stati Uniti.
L’esordio della formazione tricolore alla NOW Arena di Chicago è fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 italiane, quando affronterà subito i Campioni d’Europa in carica, la Polonia. Una sfida che si preannuncia interessante e complicata, considerando il recente storico tra le due squadre. Successivamente, il cammino italiano proseguirà con l’incontro contro la Cina il 27 giugno alle ore 23:00 italiane, seguito dalla sfida al Brasile il 28 giugno, anch’essa alle ore 23:00 italiane. La chiusura della Week 2 vedrà gli Azzurri affrontare gli Stati Uniti il 30 giugno alle ore 2:30 italiane.
Il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi ha optato per cinque innesti significativi rispetto alla Week 1, con l’obiettivo di rinfrescare e dare nuove energie al gruppo. Faranno il loro ingresso Balaso, Galassi, Lavia, Michieletto e Sbertoli, che prenderanno il posto di Pace, Anzani, Sani, Recine e Boninfante.
La composizione del roster Azzurro per Chicago
Il roster italiano a disposizione per gli impegni di Chicago è così composto:
Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano), Riccardo Sbertoli
Centrali: Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Giovanni Gargiulo
Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Luca Porro
Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
Liberi: Gabriele Laurenzano, Fabio Balaso
L’equilibrio della VNL Maschile 2025 dopo la prima settimana
La Volleyball Nations League maschile 2025 si sta dimostrando estremamente equilibrata. Dopo la prima settimana di gare, l’unica squadra a punteggio pieno e ancora imbattuta è la Polonia, che, come molte altre formazioni, si è presentata con una rosa sperimentale. Al secondo posto si trovano appaiate Giappone e Brasile, con quest’ultimo che ha mostrato una crescita costante nel corso della sua pool giocata in casa. Con lo stesso numero di vittorie, ma con un punto in meno, seguono gli Azzurri di De Giorgi e la Slovenia, a conferma di un livello competitivo molto alto in questa edizione.
I precedenti incontri nella Volleyball Nations League
Analizzando gli scontri diretti nelle precedenti edizioni della VNL contro le avversarie di Chicago, si possono evidenziare alcune tendenze:
Italia – Polonia: La Polonia si è spesso rivelata un ostacolo difficile per gli Azzurri. Negli ultimi anni, i polacchi hanno prevalso in ben cinque dei sette incontri, inclusa la finale per il 3°-4° posto del 2022. L’ultima vittoria italiana risale al 2022 a Ottawa.
2024 (Lubiana, Slovenia) Italia-Polonia 0-3
2023 (Rotterdam, Paesi Bassi) Italia-Polonia 1-3
2022 (Bologna, Italia) Italia-Polonia 0-3 (Finale 3-4° posto)
2022 (Ottawa, Canada) Italia-Polonia 3-1
2021 (Rimini, Italia) Italia-Polonia 0-3
2019 (Milano, Italia) Italia-Polonia 2-3
2018 (Osaka, Giappone) Italia-Polonia 2-3
Italia – Cina: L’Italia ha un bilancio quasi perfetto contro la Cina, avendo vinto tutti e quattro i precedenti incontri nella VNL, spesso con risultati netti.
2023 (Rotterdam, Paesi Bassi) Italia-Cina 3-0
2022 (Quezon City, Filippine) Italia-Cina 3-0
2019 (Jiangmen, Cina) Italia-Cina 3-0
2018 (Seoul, Corea) Italia-Cina 3-1
Italia – Brasile: Gli scontri con il Brasile sono stati più equilibrati, con un alternarsi di vittorie e sconfitte. L’Italia ha vinto l’ultimo scontro nel 2024.
2024 (Rio de Janeiro, Brasile) Italia-Brasile 3-2
2023 (Pasay City, Filippine) Italia-Brasile 3-1
2021 (Rimini, Italia) Italia-Brasile 1-3
2019 (Brasilia, Brasile) Italia-Brasile 1-3
2018 (Kraljevo, Serbia) Italia-Brasile 3-2
Italia – Stati Uniti: Il confronto con gli Stati Uniti ha visto gli americani prevalere in diverse occasioni, sebbene l’Italia abbia ottenuto una vittoria netta nel 2024 a Ottawa.
2024 (Ottawa, Canada) Italia-Stati Uniti 3-0
2023 (Danzica, Polonia) Italia-Stati Uniti 0-3 (Semifinali)
2023 (Ottawa, Canada) Italia-Stati Uniti 0-3
2021 (Rimini, Italia) Italia-Stati Uniti 0-3
2019 (Ufa, Russia) Italia-Stati Uniti 3-1
2018 (Modena, Italia) Italia-Stati Uniti 0-3
I numeri della prima settimana di VNL Maschile
La prima settimana ha già offerto spunti interessanti a livello individuale. Tra i migliori realizzatori spicca Yant (CUB) con 87 punti, mentre per l’Italia, Luca Porro si posiziona al decimo posto con 59 punti.
Per quanto riguarda i migliori attaccanti, Yant (CUB) è in testa con 72 punti. Luca Porro (ITA) si trova all’undicesimo posto con 46 punti.
Nella classifica dei migliori a muri, l’italiano Giovanni Gargiulo si è distinto con 13 “block” vincenti, piazzandosi al secondo posto, a pari merito con Semeniuk (UKR) e McCarthy (CAN), dietro solo a Torwie (GER) con 18 muri. Anche Luca Porro (ITA) figura al sesto posto con 9 muri.
Tra i migliori battitori, spiccano Mandıracı (TUR), S. Nikolov (BUL), Tupchii (UKR), Poriya (IRI) e John (GER), tutti a quota 8 punti. Yuri Romanò (ITA) è presente nella top 15 con 5 ace.
Nel ruolo di palleggiatore, Simone Giannelli (ITA) si conferma tra i top, occupando il quinto posto con 101 alzate vincenti, mentre Fernando (BRA) guida la classifica con 125.
Infine, per quanto riguarda la difesa, Gabriele Laurenzano (ITA) si posiziona al settimo posto con 28 difese, a pari merito con Koops (NED). Maique (BRA) è il migliore con 38 difese. Luca Porro (ITA) è tra i migliori ricettori, all’ottavo posto con 22 ricezioni vincenti.
La Week 2 a Chicago si prospetta cruciale per le ambizioni azzurre, che cercheranno di consolidare la loro posizione in classifica e continuare a esprimere un gioco di alto livello in vista delle fasi finali della competizione.