La Ligue Nationale de Volley (LNV) francese ha annunciato importanti cambiamenti nelle formule dei suoi tre campionati professionistici – Marmara Spike Ligue (MSL), Saforelle Power 6 (SP6) e Ligue BM – a partire dalla prossima stagione. L’obiettivo principale è migliorare la visibilità, l’intellegibilità e l’attrattiva delle competizioni, adattandosi a un calendario internazionale più compresso.
CALENDARIO RIDOTTO – Il presidente della LNV, Jean Azéma, ha spiegato che la riduzione del calendario da otto a sette mesi per l’organizzazione della stagione 2024-2025, e per i prossimi quattro anni, ha reso necessario rivedere le strutture esistenti. Questa compressione ha imposto scelte significative, tenendo conto anche della Coppa di Francia, della disponibilità deli palazzetti durante la settimana e della perdita di fatturato (circa il 30%) legata alle partite infrasettimanali. Un’attenzione particolare è stata data anche al calendario delle coppe europee: per supportare i club impegnati a livello internazionale, non saranno programmate partite in settimana per la SP6 e la MSL nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.
SOPPRESSIONE EVENTI DI LEGA – La prima decisione forte è stata la soppressione degli eventi puramente LNV in questo periodo, dando priorità ai tre campionati. Questo ha comportato una revisione dell’organizzazione dei Play-Off, cercando al contempo di mantenere l’interesse della competizione durante la fase regolare. Azéma ha sottolineato che “lo status quo era impossibile” e che, sebbene non ci sia un “grande sconvolgimento”, le novità porteranno a un miglioramento complessivo.
PLAY-IN – Per mantenere alto l’interesse nella fase regolare della Marmara Spike Ligue (MSL) e della Saforelle Power 6 (SP6), è stata introdotta una novità ispirata alla NBA: i Play-In. Questo sistema coinvolgerà le squadre classificate al 7°, 8°, 9° e 10° posto, che si sfideranno in due partite (con golden set in caso di parità) per guadagnare un posto nei Play-Off. L’obiettivo è stimolare la motivazione delle squadre e l’engagement del pubblico fino alle ultime giornate della fase regolare. Questa sperimentazione durerà due stagioni.
PLAY-OFF 2 su 3 – Anche il formato dei Play-Off nelle due divisioni principali è stato modificato per una maggiore leggibilità. Azéma ha evidenziato come la precedente formula, con tre formati diversi per quarti, semifinali e finali, fosse confusionaria e poco comunicativa. Ora, quarti, semifinali e finali si giocheranno al meglio delle due partite vinte, con un’eventuale gara di spareggio. La prima partita si disputerà in casa della squadra meno classificata, la seconda e l’eventuale decisiva in casa della squadra meglio classificata, due giorni dopo. Questa nuova formula è considerata più solida sia dal punto di vista sportivo che promozionale.
LIGUE B SENZA PLAY-OFF – Per la Ligue BM, la formula è cambiata radicalmente, eliminando i Play-Off e optando per una stagione regolare più lunga e divisa in tre fasi (“andata-ritorno-andata”). Questa scelta risponde alla necessità di far giocare ai club il maggior numero possibile di partite, per un periodo di tempo più esteso. I club della Ligue BM beneficeranno della massima ampiezza possibile nel calendario, giocando per tutti i sette mesi fino al 16 maggio 2026 e assicurandosi circa quindici partite in casa. Questo permetterà anche una migliore pianificazione delle trasferte con costi più vantaggiosi.