Site icon iVolley Magazine

Pallavolo VNL maschile – L’Italia travolge la Cina con Sbertoli in regia e Michieletto Top scorer

Nella notte appena trascorsa, l’Italia del volley maschile ha conquistato una vittoria schiacciante contro la Cina, imponendosi con un netto 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) nella seconda gara della Pool 5 della Volleyball Nations League, disputata alla Now Arena. Gli Azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, hanno offerto una prestazione di alto livello, confermandosi tra le squadre più in forma del torneo. Con questa vittoria, la quinta in sei incontri, l’Italia si posiziona momentaneamente al terzo posto in classifica generale con 13 punti, alle spalle del Brasile, prossimo avversario.

La partita contro la Cina, allenata dal belga Vital Heynen, ha visto gli Azzurri esprimere un gioco solido e dominante in tutti i fondamentali, con una superiorità evidente sin dalle prime battute. Nonostante un avvio equilibrato, l’Italia ha saputo prendere il controllo del match, grazie a una difesa impenetrabile, attacchi precisi e un muro efficace. A brillare sono stati tutti i giocatori scesi in campo, con prestazioni di spessore da parte di Alessandro Michieletto, top scorer del match con 16 punti e un impressionante 61% in attacco, e Daniele Lavia, autore di punti pesanti. Ottimo anche l’apporto di Kamil Rychlicki, che ha chiuso con 15 punti, mentre i centrali Gianluca Galassi e Leandro Sanguinetti si sono distinti a muro. In difesa, Fabio Balaso ha garantito la consueta solidità, lasciando spazio nel terzo set al giovane Mattia Laurenzano.

CRONACA – De Giorgi ha schierato un sestetto iniziale composto da Simone Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Galassi e Sanguinetti al centro, Michieletto e Lavia schiacciatori, con Balaso libero. La Cina ha risposto con Wang in palleggio, Wen opposto, Rao e Miao centrali, Zhai e Wang schiacciatori, e Li libero.
Il primo set è iniziato con un equilibrio iniziale (8-8, 11-11), con la Cina che ha provato a mettere pressione agli Azzurri. Tuttavia, l’Italia ha trovato il break decisivo grazie a un muro di Sbertoli (16-15), che ha dato il via alla fuga tricolore. Un ace di Lavia ha consolidato il vantaggio (22-16), e lo stesso schiacciatore ha chiuso il parziale sul 25-18 con un attacco vincente.
Nel secondo set, gli Azzurri sono partiti a razzo, trascinati da un Michieletto in stato di grazia: quattro ace consecutivi al servizio hanno portato l’Italia sul 7-1. La squadra di De Giorgi ha dominato il parziale, gestendo il vantaggio con autorità e incrementandolo fino al 14-8, grazie a un altro attacco di Michieletto, autore di 6 punti nel set. La Cina non è riuscita a reagire, e l’Italia ha chiuso con un perentorio 25-15, portandosi sul 2-0.
Il terzo set ha visto l’ingresso di Laurenzano al posto di Balaso, con gli Azzurri che hanno mantenuto il controllo del match. Dopo un avvio equilibrato (4-4), l’Italia ha preso il largo, portandosi sul 15-10. Senza particolari difficoltà, gli uomini di De Giorgi hanno gestito il vantaggio, chiudendo il parziale 25-19 con un punto di Michieletto, che ha sigillato la vittoria.

VERSO IL BRASILE – Con questa prestazione convincente, l’Italia si prepara ora a un test cruciale: oggi, alle ore 23 italiane (diretta su DAZN e VBTV), gli Azzurri affronteranno il Brasile, capolista della Volleyball Nations League. La sfida si preannuncia intensa, ma l’Italia ha dimostrato di avere le carte in regola per competere con le migliori squadre al mondo. La solidità difensiva, la qualità in attacco e l’intesa di squadra saranno le chiavi per cercare di scalzare i verdeoro dalla vetta della classifica.
La vittoria contro la Cina conferma il momento d’oro della nazionale italiana, che continua a crescere sotto la guida di De Giorgi. L’entusiasmo dei tifosi è alle stelle, e l’attesa per il big match contro il Brasile è già altissima. Forza Azzurri!

ITALIA – CINA 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)
ITALIA: Michieletto 16, Galassi 8, Rychlicki 15, Lavia 12, Sanguinetti 5, Gianelli, Balaso (L), Sbertoli 1, Laurenzano. N.e. Bottolo, Cortesia, Romanò, Gargiulo, Porro. All. De Giorgi
CINA: Hebin, Dejun 8, Shuhan 3, Wen 12, Wang 11, Miao 2, Li Tianyue (L), Yu Yaochen, Yu Yuantai. N.e. Chuan, Li Yongzhen, Ji Daoshuai, Zhang, Zongshuai. All. Heynen
Arbitri: Ferreira Ricardo (POR) e Gonzalez Daniel (MEX)

Exit mobile version