Prenderanno il via domani, mercoledì 2 luglio, in Albania e Kosovo, i Campionati Europei under 16 femminili. la manifestazione che si svolgerà a Tirana e Pristina per concludersi il 13 luglio, è un appuntamento cruciale per le giovani Azzurrine guidate da Monica Cresta. Dopo un intenso mese di preparazione, culminato con l’ultimo collegiale al Centro Federale Pavesi di Milano, la nazionale italiana è partita per Tirana, dove domani, alle 20, debutterà al Tirana Olympic Park contro la Lituania.
Le quattordici atlete selezionate sono pronte a lasciare il segno in una competizione che le vedrà confrontarsi con squadre di alto livello nella Pool I, composta da Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna e Ucraina. Il percorso verso gli Europei è stato caratterizzato da una preparazione attenta.
Il gruppo, che si è evoluto dal Torneo Wevza di gennaio e dalle qualificazioni CEV di aprile, ha chiuso il 2° Round di Qualificazione al primo posto, vincendo tutte e tre le gare, inclusa una rimonta decisiva contro la Spagna.
Monica Cresta, al suo esordio ufficiale sulla panchina dell’Under 16 femminile dopo anni nel settore maschile, si dice entusiasta: “Abbiamo lavorato sodo per essere pronte. I test contro Kosovo e Polonia sono stati utili per testare il nostro livello. Le ragazze, pur molto giovani, sono propositive, lavorano con impegno e hanno voglia di imparare. La Lituania, nostra prima avversaria, ha fisicità importanti, ma siamo preparate per affrontare qualsiasi squadra.” Cresta ha sottolineato la difficoltà del girone, con squadre come Polonia, Francia e Spagna già affrontate in passato. “Conosciamo bene queste formazioni, tutte molto attrezzate. La Polonia ci ha battuto due volte su tre a Rimini, ma abbiamo dimostrato di potercela giocare. Francia e Spagna sono squadre fisiche e organizzate, ma sappiamo cosa aspettarci.”Il gruppo azzurro, composto da atlete tra i 13 e i 15 anni, si distingue per la sua eterogeneità e per il processo di crescita continuo. “Le ragazze stanno trovando la giusta chimica,” ha aggiunto Cresta, “e il passaggio dal settore maschile a quello femminile non ha cambiato il mio approccio. Le difficoltà sono simili in questa fascia d’età, ma le atlete sono molto ricettive e determinate.”
L’Italia punta a sfruttare la sua preparazione e la versatilità del roster per competere in un girone impegnativo e avanzare nella rassegna continentale. L’esordio contro la Lituania sarà il primo banco di prova per un’Italia che vuole confermare il suo potenziale. Con un mix di talento, dedizione e una guida tecnica esperta, le azzurrine sono pronte a giocarsi le loro carte in Albania, con l’obiettivo di lasciare un segno negli Europei Under 16.
IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE:
02/07, ore 20: Lituania-ITALIA
03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina
04/07, ore 15: Francia-ITALIA
06/07, ore 15: ITALIA-Polonia
07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA
09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA
10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania
LE ATLETE CONVOCATE: Chiara Bianchin (Top Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri – Cambiano); Valeria Citelli, Erika Jakic (Sc. Pall. Anderlini); Nicole Crotta, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Ester Fioretti (Viscontini Volley); Seyna Maura Gaye, Alice Pettiti (Volleyro’ Casal de Pazzi); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Kaila Simeonov (Volley Piacenza); Anna Giulia Sonego, Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley); Hillary Uwadiae (Volley Bergamo 1991).
LO STAFF AZZURRO: Monica Cresta (Allanatore); Claudio Feyles (Secondo Allenatore); Riccardo Rocco (Assistente Allenatore); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico); Carlotta Vinciguerra (Scoutman); Mattia Cordenos (Fisioterapista); Andrea Bobba (Medico); Giovanni Dossi (Team Manager).