Pallavolo Storie&Personaggi – Monica De Gennaro: l’icona del volley nella lista Forbes Italia 2025 delle 100 donne di successo

Monica De Gennaro, per tutti “Moki”, ha scritto un altro capitolo della sua straordinaria carriera, entrando nella lista delle 100 donne di successo di Forbes Italia 2025. Un riconoscimento meritato per una stagione indimenticabile con la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Nazionale italiana, coronata da trionfi epocali.
La pallavolista, nata a Piano di Sorrento, ha conquistato record e trofei, confermandosi come il miglior libero al mondo e una vera bandiera del volley.Nella stagione 2024, Moki ha superato Francesca Piccinini per presenze in Serie A (A1 e A2) durante i quarti di finale contro Bergamo, raggiungendo le 500 presenze con la maglia gialloblù di Conegliano in gara-3 delle finali scudetto contro Milano. Con la Prosecco Doc Imoco ha completato un grande slam, vincendo Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa, Champions League e Mondiale per Club. A livello internazionale, ha guidato l’ItalVolley di Julio Velasco all’oro olimpico a Parigi 2024 e alla vittoria della Volleyball Nations League, cementando il suo status di icona globale.Con 30 trofei, De Gennaro ha superato i record di Conegliano (29) e della leggendaria Foppapedretti Bergamo (28), diventando una delle pallavoliste più vincenti di sempre. Presente in ogni trionfo delle pantere, è la terza pallavolista in cinque anni a entrare nella lista Forbes, dopo Cristina Chirichella (2020) e Paola Egonu (2021).
Tra le altre sportive premiate spiccano Jasmine Paolini, Nadia Battocletti, Federica Brignone e Rossella Fiamingo, in una lista che celebra anche imprenditrici, manager e astronaute.
Il segreto di Moki? Un talento immenso unito a un’etica del lavoro fuori dal comune. Sempre la prima ad arrivare e l’ultima ad andarsene, si allena con dedizione maniacale, perfezionando ricezione e difesa contro la macchina sparapalloni, nonostante una bacheca stracolma di riconoscimenti. “È un onore, ma resto la stessa persona umile di sempre”, ha commentato Moki, come riportato dal marito e allenatore Daniele Santarelli, che ne ha elogiato la costanza e la semplicità. Arrivata a Conegliano nel 2013, De Gennaro è diventata un simbolo per i tifosi e l’ambiente. “Monica è una leader, un esempio dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato Pietro Maschio, copresidente della Prosecco Doc Imoco. “Un monumento dello sport italiano per risultati e dedizione”, ha aggiunto il presidente Piero Garbellotto, sottolineando come il ruolo del libero, spesso meno visibile, sia stato reso leggendario da Moki. La sua carriera è un inno al sacrificio e all’abnegazione, qualità che l’hanno resa un modello per compagne e tifosi. Forbes 2025 non celebra solo un’atleta, ma una donna che ha riscritto la storia della pallavolo, lasciando un’eredità indelebile.
Fonte: Il Gazzettino di Treviso