x

AzzurreDa leggereGrandi EventiVideo

Pallavolo VNL femminile – Italia-Turchia: una sfida speciale con Orro e Sylla

Domani, alle ore 19, l’Omnisport Arena di Apeldoorn sarà il palcoscenico di un’Italia-Turchia diversa dal solito, una partita di altissimo livello nella penultima giornata della fase intercontinentale della Volleyball Nations League (VNL). A rendere questa sfida unica è la presenza di due stelle azzurre che dal prossimo campionato giocheranno nella Sultanlar Ligi, il prestigioso massimo campionato turco: Alessia Orro, già confermata al Fenerbahce, e Miriam Sylla, destinata a vestire la maglia giallorossa del Galatasaray, sebbene il trasferimento non sia ancora stato ufficialmente annunciato.

Le azzurre, guidate dal CT Julio Velasco, arrivano all’appuntamento forti di un’impressionante striscia di 10 vittorie consecutive in VNL, con l’obiettivo di allungare a 25 il filotto di successi iniziato a Macao nel giugno 2024. Di fronte, la Turchia di Daniele Santarelli, reduce da una sola sconfitta contro il Brasile a Istanbul, si presenta come un avversario ostico, rendendo il match decisivo per delineare la classifica della Pool 7 e gli accoppiamenti per le Finals di Lodz.

Alessia Orro: “Una partita difficile e combattuta”
A presentare la sfida è Alessia Orro, palleggiatrice azzurra e futura protagonista della Sultanlar Ligi con il Fenerbahce. “Sarà sicuramente una partita difficile e combattuta,” ha dichiarato Orro, sottolineando la forza della Turchia, una squadra che in passato ha spesso messo in difficoltà l’Italia. “Sappiamo che la Turchia è ostica, ci ha creato problemi in tante occasioni. Sarà una partita bella da guardare e da giocare.” Per Orro, questo match rappresenta non solo una prova di alto livello, ma anche un’occasione per testare i progressi della squadra. “Rappresenterà un momento importante per capire su cosa dobbiamo ancora lavorare per migliorare ulteriormente,” ha aggiunto, evidenziando l’approccio pragmatico delle azzurre, focalizzate sul miglioramento continuo piuttosto che sui record.

Un’Italia senza pressioni, concentrata sul presente
Le azzurre, capitanate da Anna Danesi, hanno conquistato numeri da record, ma Orro tiene i piedi per terra: “Non pensiamo a quante vittorie abbiamo ottenuto o ai record che potremmo battere. Siamo tutte focalizzate su cosa fare per essere sempre più competitive e solide in campo.” La palleggiatrice sottolinea l’importanza di vivere il momento, senza lasciarsi influenzare dalle imprese passate. “Pensiamo a partita dopo partita, consapevoli che ripetere la scorsa annata sarà praticamente impossibile,” ha proseguito, riconoscendo che il 2024 è stato eccezionale ma non deve diventare un’aspettativa opprimente. “Non dobbiamo e vogliamo pensare che il 2024 sia la normalità.”Crescita attraverso la sfida

Orro guarda alla partita con la Turchia come a un ulteriore passo nel percorso di crescita dell’Italia. “Ci sono degli step da compiere e sappiamo che potremo completarli solo passando attraverso un pizzico di sofferenza,” ha spiegato, evidenziando la mentalità resiliente della squadra. “Al momento dobbiamo solo pensare ad allenarci, giocare bene e provare a continuare a vincere.” Questo approccio, pragmatico e determinato, riflette la filosofia di un gruppo che non si accontenta dei successi passati ma guarda avanti, pronta a misurarsi con una delle rivalità più accese del volley internazionale.

Con Orro e Sylla pronte a lasciare il segno, anche in vista dei loro futuri impegni in Turchia, Italia-Turchia si preannuncia come una battaglia epica, un’occasione per confermare la solidità delle azzurre e per scaldare i motori in vista delle Finals di Lodz.