Site icon iVolley Magazine

Pallavolo VNL maschile – Leggi o ascolta: L’Italia a Lubiana tra qualificazioni e novità nel roster

YouTube video player

La Nazionale maschile di pallavolo è pronta a ripartire per la terza e ultima settimana della fase intercontinentale della Volleyball Nations League (VNL), con l’obiettivo di conquistare la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Dopo un bilancio positivo nelle prime due tappe a Quebec City e Chicago, con 6 vittorie su 8 gare disputate, gli Azzurri guidati dal CT Ferdinando De Giorgi sono arrivati a Lubiana, in Slovenia, per affrontare l’ultima fase cruciale della prima parte del torneo, dove dovranno cercare la qualificazione aritmetica ormai vicina e il miglior piazzamento possibile nel tabellone delle Finals.

La squadra ha raggiunto la città slovena, dove scenderà in campo per quattro sfide decisive. Il cammino verso le Finals inizierà il 16 luglio alle 16:30 contro la Serbia, seguita il giorno successivo, sempre alle 16:30, dalla sfida contro l’Ucraina. Dopo un giorno di pausa, il 19 luglio alle 20:30, l’Italia affronterà i padroni di casa della Slovenia, per poi chiudere la week 3 il 20 luglio alle 16:30 contro l’Olanda. Ogni partita sarà un banco di prova per consolidare il percorso degli Azzurri, capitanati da Simone Giannelli, verso Ningbo, città cinese che ospiterà i match decisivi per la corsa alle medaglie della Volleyball Nations League.

L’Italia, che schiererà Simone Anzani assente nella seconda serie di match a Chicago, si presenta a questa Week 3 di Lubiana con due nuovi giocatori che faranno il loro esordio stagionale nella manifestazione: Alessandro Bovolenta ed Edoardo Caneschi, pronti a dare il loro contributo in un torneo lungo e dispendioso, sia dal punto di vista fisico che mentale. Sono 44 fin qui le presenze di Bovolenta in azzurro; 11 quelle di Caneschi.

La Nazionale tricolore, attualmente terza in classifica generale (6 vittorie e 2 sconfitte), si trova alle spalle di Brasile e Polonia, e proverà a centrare subito la settima vittoria in questa VNL 2025. La sfida contro la Serbia sarà infatti importante sulla strada verso la qualificazione alla Final Six, la fase finale della competizione riservata alle nazionali.

Tra le novità più rilevanti della spedizione azzurra c’è il ritorno di Bovolenta, opposto di grande talento, che rientra nel roster dei 14 convocati dopo un periodo di lavoro e preparazione. La sua presenza rappresenta un’aggiunta di qualità e freschezza al gruppo, che punta a mantenere l’alto livello di competitività mostrato nelle prime due settimane di VNL. Bovolenta, con il suo potenziale offensivo, sarà un’arma in più per De Giorgi, che potrà contare su un reparto opposti ben assortito insieme a Rychlicki.

Un’altra grande novità riguarda lo staff tecnico: a Lubiana si unirà agli azzurri Marco Meoni, ex campione della Nazionale italiana, oro ai Mondiali 1998, argento ad Atlanta 1996 e bronzo a Sydney 2000. Meoni vestirà i panni di assistente allenatore, portando la sua esperienza e il suo carisma al fianco di De Giorgi e del vice Caponeri. La sua conoscenza del volley internazionale e il suo passato da protagonista saranno un valore aggiunto per il gruppo.

A rappresentare l’Italia nella tradizionale conferenza stampa della vigilia è stato l’opposto Kamil Rychlicki, che ha partecipato all’incontro riservato ai media insieme al coach della Slovenia Fabio Soli, Tine Urnaut (Slovenia), Yevhenii Kisiliuk (Ucraina), Wessel Keemink (Olanda), Brodie Hofer (Canada) e Nikola Jovovic (Serbia): “In questa pool abbiamo tante squadre forti, molte in lotta per la qualificazione alla fase finale. Per quanto riguarda la prima avversaria che incontreremo, la Serbia, penso che proverà in ogni maniera a vincere e a prendere punti. Da parte nostra, invece, dobbiamo subito provare a conquistare un risultato positivo, così da iniziare nel migliore dei modi questa week di VNL. Abbiamo i mezzi e le carte in regola per centrare la qualificazione e ottenere quante più vittorie possibili qui in Slovenia, così da raggiungere un buon piazzamento e un posto alto nel tabellone. Arrivati a questo punto, ogni partita sarà importantissima”.

Questa la lista dei 14 convocati per la tappa di Lubiana:
Palleggiatori: Giannelli (Capitano), Sbertoli
Centrali: Galassi, Anzani, Gargiulo, Caneschi
Schiacciatori: Michieletto, Bottolo, Lavia, Porro
Opposti: Rychlicki, Bovolenta
Liberi: Balaso, Pace

Italia – Serbia precedenti in VNL
2018 Kraljevo Serbia – Italia-Serbia 3-0
2019 Milano Italia – Italia-Serbia 3-0
2021 Rimini Italia – Italia-Serbia 1-3
2022 Gdańsk Polonia – Italia-Serbia 3-0
2023 Rotterdam Paesi Bassi – Italia-Serbia 3-0

Italia – Ucraina precedenti in VNL
Nessun precedente

Italia – Slovenia precedenti in VNL
2021 Rimini Italia – Italia-Slovenia 0-3
2022 Quezon City Filippine – Italia-Slovenia 3-0
2023 Pasay City Filippine – Italia-Slovenia 3-0
2024 Ljubljana Slovenia – Italia-Slovenia 0-3

Italia – Paesi Bassi precedenti in VNL
2021 Rimini Italia – Italia-Paesi Bassi 3-1
2022 Gdańsk Polonia (Week 3) – Italia-Paesi Bassi 3-0
2022 Bologna Italia (Girone Finale) – Italia-Paesi Bassi 3-1
2024 Ottawa Canada – Italia-Paesi Bassi 3-0

Statistiche VNL attuali

Migliori realizzatori: 1° John (GER) 153 punti; 2° Yant (CUB) 149 punti; 3° Faure (FRA) 137 punti; 4° A. Nikolov (BUL) 132 punti; 5° Ahyi (NED) 124 punti; 5° Kovalov (UKR) 124 punti; 6° Masso (CUB) 123 punti; 7° Tupchii (UKR) 120 punti; 8° Palonsky (ARG) 119 punti; 9° Miyaura (JPN) 117 punti; 9° Yanchuk (UKR) 117 punti; 9° Clevenot (FRA) 117 punti; 10° Mandıracı (TUR) 111 punti; 11° Hofer (CAN) 109 punti; 12° Luburić (SRB) 108 punti; 12° Röhrs (GER) 108 punti; 13° Amin (IRI) 100 punti; 14° Szalpuk (POL) 98 punti; 15° Možič (SLO) 97 punti; 15° Alan (BRA) 97 punti; 16° Poriya (IRI) 96 punti; 17° Sasak (POL) 95 punti; 17° Honorato (BRA) 95 punti; 18° Semeniuk (UKR) 94 punti; 18° Gomez (ARG) 94 punti; 19° Koops (NED) 93 punti; 20° Robinson (USA) 90 punti; 21° Wassenaar Ketrzynski (CAN) 89 punti; 22° Mašulović V. (SRB) 88 punti; 23° Tuinstra (NED) 87 punti; 23° Romanò (ITA) 87 punti.

Migliori attaccanti: 1° John (GER) 133 punti; 2° Yant (CUB) 125 punti; 3° Faure (FRA) 115 punti; 4° A. Nikolov (BUL) 114 punti; 5° Ahyi (NED) 109 punti; 6° Palonsky (ARG) 103 punti; 7° Miyaura (JPN) 101 punti; 8° Yanchuk (UKR) 100 punti; 9° Tupchii (UKR) 99 punti; 9° Kovalov (UKR) 99 punti; 9° Clevenot (FRA) 99 punti; 10° Masso (CUB) 98 punti; 11° Luburić (SRB) 97 punti; 11° Hofer (CAN) 97 punti; 12° Röhrs (GER) 94 punti; 13° Mandıracı (TUR) 88 punti; 13° Amin (IRI) 88 punti; 14° Szalpuk (POL) 83 punti; 15° Koops (NED) 82 punti; 15° Gomez (ARG) 82 punti; 16° Možič (SLO) 81 punti; 17° Alan (BRA) 80 punti; 18° Sasak (POL) 79 punti; 18° Tuinstra (NED) 79 punti; 19° Mašulović V. (SRB) 78 punti; 20° Antov (BUL) 77 punti; 21° Honorato (BRA) 76 punti; 21° Poriya (IRI) 76 punti; 22° Robinson (USA) 75 punti; 22° Wassenaar Ketrzynski (CAN) 75 punti; 23° Romanò (ITA) 73 punti.

Migliori muratori: 1° Semeniuk (UKR) 27 muri; 2° Huetz (FRA) 26 muri; 3° Li Y.Z. (CHN) 23 muri; 4° Nedeljković (SRB) 22 muri; 4° Loser Bruno (ARG) 22 muri; 4° Torwie (GER) 22 muri; 4° McCarthy (CAN) 22 muri; 5° Gargiulo (ITA) 19 muri.

Migliori battitori: 1° Poriya (IRI) 15 punti; 1° John (GER) 15 punti; 2° Faure (FRA) 14 punti; 3° Mandıracı (TUR) 13 punti; 4° Michieletto (ITA) 12 punti.

Migliori palleggiatori: 1° Fernando (BRA); 2° Sanchez Pages (ARG); 3° Tizi-Oualou (FRA); 3° Zimmermann (GER); 4° Giannelli (ITA).

Migliori difensori: 1° Martinez Franchi (ARG) 69 difese; 2° Maique (BRA) 64 difese; 3° Garcia (CUB) 62 difese; 4° Kovačič (SLO) 61 difese; 5° Koops (NED) 59 difese; 6° Boiko (UKR) 58 difese; 6° Graven (GER) 58 difese; 7° Ogawa (JPN) 56 difese; 8° Diez (FRA) 52 difese; 9° Klok (NED) 51 difese; 9° B. Bayraktar (TUR) 51 difese; 9° Röhrs (GER) 51 difese; 10° Qu Z.S. (CHN) 50 difese; 11° Ristić (SRB) 46 difese; 12° Yant (CUB) 43 difese; 13° Faure (FRA) 42 difese; 14° A. Nikolov (BUL) 39 difese; 14° Zimmermann (GER) 39 difese; 15° Clevenot (FRA) 38 difese; 15° John (GER) 38 difese; 16° Pothron (FRA) 37 difese; 17° Yenipazar (TUR) 36 difese; 17° Hazrat (IRI) 36 difese; 18° Palonsky (ARG) 34 difese; 18° Currie (CAN) 34 difese; 19° Sanchez Pages (ARG) 33 difese; 19° Masso (CUB) 33 difese; 20° Laurenzano (ITA) 31 difese.

Migliori ricevitori: 1° Koops (NED); 2° Graven (GER); 3° Garcia (CUB); 4° Pothron (FRA); 5° Klok (NED); 6° Diez (FRA); 7° Mašulović V. (SRB); 8° Tomita (JPN); 8° Ivović (SRB); 8° Vicentin (ARG); 8° Maique (BRA); 9° Tuinstra (NED); 9° Qu Z.S. (CHN); 9° Kovalov (UKR); 10° Boiko (UKR); 10° Hofer (CAN); 10° Kovačič (SLO); 11° Yant (CUB); 12° Ogawa (JPN); 12° Hazrat (IRI); 13° Currie (CAN); 14° Szalpuk (POL); 14° Arman (IRI); 15° Robinson (USA); 15° Clevenot (FRA); 15° Poriya (IRI); 15° Možič (SLO); 16° Asparuhov (BUL); 17° Bozhilov (BUL); 17° Martinez Franchi (ARG); 17° Palonsky (ARG); 17° L. Bergmann (BRA); 17° Röhrs (GER); 18° B. Bayraktar (TUR); 18° Honorato (BRA); 19° Lopez (CUB); 20° Otsuka (JPN); 20° A. Nikolov (BUL); 20° Porro L. (ITA).

L’Italia si prepara dunque a una settimana cruciale a Lubiana, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione e accedere alle Finals di Ningbo con il miglior piazzamento possibile, forte di un gruppo rinnovato e di uno staff arricchito da figure di grande esperienza.

Exit mobile version