Durante il tradizionale Galà che ha chiuso la tre giorni di Volley Mercato a Bologna, la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato i calendari della stagione 2025/2026. L’evento ha segnato l’inizio simbolico del cammino di molte squadre, tra cui la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, al suo atteso ritorno in SuperLega.
Una delle novità che il Club di Gabriele Costamagna dovrà affrontare è l’introduzione di un calendario asimmetrico, una vera e propria rivoluzione per la massima serie del volley italiano. Questo nuovo format prevede che il girone di ritorno non segua lo stesso ordine di partite di quello di andata. Un accorgimento necessario per gestire al meglio una stagione estremamente compressa, che si aprirà il 19 ottobre e si concluderà già il 25 febbraio.
Sull’asimmetria del calendario e sulla calendarizzazione in generale si è espresso il Ds Paolo Brugiafreddo:
«Secondo me ci può anche stare, la novità è una novità e come tale va provata e sperimentata. L’unica cosa che può succedere, ahimè a noi è successa, è che ci si trovi una serie consecutiva di partite molto difficili; da metà girone d’andata in poi abbiamo Trento, Modena, Civitanova, Milano, Verona e Perugia e poi Civitanova, Modena, Piacenza. Parliamo di 9 partite: vuol dire più di due mesi in cui rischi di faticare a fare punti. Questo è un po’ penalizzante. Se vai in filotto negativo, per la testa da un punto di vista psicologico potrebbe pesare, ma in fondo bisogna giocare contro tutti. Forse sulla carta avrei preferito qualcosa di diverso, però lo accettiamo e andremo a giocare. Dobbiamo essere subito agguerriti, perché nelle prime cinque giornate incontreremo diverse contendenti che hanno il nostro stesso obiettivo, quindi dovremo essere pronti subito».
A rappresentare la società cuneese, presente sul palco per la consegna dei trofei relativi alla Supercoppa A2 e alla Promozione in Superlega, è stato il Presidente Gabriele Costamagna. Al termine della serata, ha così commentato l’inizio della nuova avventura:
«L’uscita del calendario segna l’inizio simbolico della nuova stagione, ma il nostro focus deve restare ben saldo su ciò che conta davvero. Il calendario può piacere o meno, ma abbiamo scelto di affidarci a professionisti: saranno loro a preparare al meglio ogni gara, senza farsi distrarre da giudizi preventivi. Il nostro obiettivo è chiaro e concreto: la salvezza, da conquistare con umiltà e lavoro quotidiano».
Il percorso di Cuneo in SuperLega inizierà in trasferta contro Padova. La prima sfida davanti al pubblico di casa sarà invece la seconda giornata di campionato, contro Cisterna. Il calendario si presenta fitto di impegni, con ben cinque turni infrasettimanali: il 29 ottobre la squadra sarà in campo a Monza, mentre il 19 novembre ospiterà la corazzata Trento. Il nuovo anno si aprirà con due appuntamenti casalinghi ravvicinati: il 3 gennaio contro Milano e il 14 gennaio contro la quotata Perugia. Il 18 gennaio Cuneo sarà a Verona e la regular season si chiuderà il 25 febbraio, nuovamente in trasferta a Milano.
Non mancheranno i momenti di grande emozione. Il 2 novembre, all’indomani di Ognissanti, Cuneo ospiterà Piacenza, mentre la domenica prima dell’Immacolata (7 dicembre) sarà la volta di Verona. Particolarmente suggestivo sarà il derby del passato che andrà in scena a Santo Stefano, venerdì 26 dicembre, in trasferta a Modena.