La Nazionale maschile di pallavolo chiude in bellezza la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025, conquistando la decima vittoria e il secondo posto in classifica generale con 28 punti. Un risultato straordinario che proietta gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, verso le Finals di Ningbo (30 luglio – 3 agosto) come testa di serie numero 2. Ora si attende il quadro definitivo delle otto squadre qualificate per i quarti di finale, che determinerà gli accoppiamenti delle Finals. Non si conosce ancora il nome dell’avversaria della squadra italiana, sarà una tra Cuba (già qualificata) e Iran (se la Slovenia non vince con la Serbia nella gara in programma alle 20.30).
Nella sfida conclusiva della Week 3, disputata alla Stožice Arena di Lubiana, l’Italia ha superato l’Olanda con un netto 3-0 (25-13, 25-22, 25-19). Un match dominato fin dalle prime battute, con gli azzurri capaci di gestire il tentativo di rimonta degli olandesi nel secondo set. De Giorgi ha dato spazio a chi aveva giocato meno in questa fase, ricevendo risposte convincenti da un gruppo solido e determinato, capitanato da Simone Giannelli.
Il percorso a Lubiana è stato impeccabile: quattro vittorie in quattro gare contro Serbia (3-0), Ucraina (3-2), Slovenia (3-0) e, infine, Olanda. Un ruolino di marcia che conferma la forza di una squadra consapevole del proprio valore e pronta a puntare al podio nella Volleyball Nations League, un obiettivo ancora inedito per l’Italia. Gli azzurri rientreranno domani mattina a Venezia da Lubiana, per poi godersi qualche giorno di riposo. Il raduno è fissato per giovedì 24 luglio a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, in vista della partenza per la Cina il 26 luglio.
Con una prestazione corale di alto livello e un gruppo in grande crescita, l’Italia si prepara a volare a Ningbo con l’ambizione di lasciare il segno. La caccia al primo storico podio nella VNL è ufficialmente iniziata.
ITALIA – OLANDA 3-0 (25-13, 25-22, 25-19)
ITALIA: Sbertoli 2, Michieletto 4, Gargiulo 8, Bovolenta 12, Porro 13, Galassi 6, Pace (L), Bottolo 6. N.e. Giannelli, Balaso, Rychlicki, Lavia, Anzani, Caneschi, All. De Giorgi
OLANDA: Berkhout 1, Koops 4, Wiltenburg 6, Ahyi 13, Bak 6, Korenblek 6, Klok (L), Keemink, Meijs, De Groot 1. N.e. Van Der Ent, Plak, Tuinstra, Martinez. All. Banks
Arbitri: Erdal (Tur) e Olivier (Fra)