Site icon iVolley Magazine

Pallavolo VNL maschile – Italia-Cuba apre i quarti di finale, gli Azzurri inseguono la prima medaglia nel torneo

Gli Azzurri sono pronti a scendere in campo per il quarto di finale della Volleyball Nations League (VNL) 2025, un appuntamento determinante nella corsa verso la prima medaglia nella storia della competizione.
Domani, 30 luglio, alle ore 9 italiane (le 15 locali), gli azzurri guidati dal Ct Ferdinando De Giorgi affronteranno Cuba a Ningbo, in Cina. Dopo una fase intercontinentale molto positiva con dieci vittorie in dodici incontri, l’Italia si presenta a questo match con grande fiducia, forte di un secondo posto nella classifica preliminare (10-2, 28 punti) e del prestigio di essere la seconda squadra nel ranking mondiale FIVB.

Un’Italia in grande spolvero
La selezione tricolore arriva a questo quarto di finale galvanizzata da una striscia di quattro successi consecutivi nella settimana di Lubiana, in Slovenia, che ha chiuso la fase preliminare. Le prestazioni convincenti, sia dal punto di vista tecnico che mentale, hanno consolidato le certezze di un gruppo che, sotto la guida di capitan Simone Giannelli, punta a centrare l’obiettivo delle semifinali, un traguardo già raggiunto nel 2022 e nel 2023, ma mai coronato da una medaglia.
A brillare nella prima fase è stato Alessandro Michieletto, vero trascinatore con 117 punti in otto partite, confermandosi uno dei leader tecnici della squadra. L’Italia, campione del mondo in carica, ha dimostrato solidità e versatilità, con un gioco corale che ha messo in difficoltà anche le avversarie più ostiche.

Cuba, la sorpresa fisica e talentuosa
Dall’altra parte della rete, Cuba si presenta come un avversario ostico e in crescita. Per la prima volta nella sua storia, la nazionale caraibica ha conquistato l’accesso alle finali della VNL, classificandosi settima nella fase preliminare con un record di 6 vittorie e 6 sconfitte (20 punti). Attualmente nona nel ranking mondiale, Cuba si affida a un roster di grande fisicità e talento, guidato dalla stella Marlon Yant, miglior marcatore e attaccante della competizione con 237 punti e oltre 200 schiacciate vincenti. A impreziosire la squadra c’è anche il rientrante Robertlandy Simon, centrale di classe mondiale e prossimo protagonista con la Gas Sales Piacenza in SuperLega, apparso in ottima forma nelle recenti uscite.
La combinazione di potenza e tecnica rende Cuba una formazione imprevedibile, capace di mettere in difficoltà anche le squadre più quotate.

I precedenti e il contesto
Italia e Cuba non si sono affrontate nella fase preliminare di questa edizione, ma i precedenti recenti offrono spunti interessanti. Nelle edizioni 2022 e 2023 della VNL, gli azzurri hanno avuto la meglio in entrambe le occasioni, vincendo in quattro set. Tuttavia, Cuba ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, come testimonia la vittoria per 3-1 contro l’Italia in un torneo di qualificazione olimpica nell’autunno 2023. Questi precedenti suggeriscono un confronto equilibrato, in cui l’esperienza internazionale degli azzurri si scontrerà con l’esplosività e l’entusiasmo di una Cuba in ascesa.
Gli Azzurri hanno tutte le carte in regola per andare avanti, a condizione che sappiano limitare i pochi momenti di difficoltà accusati nella prima parte del torneo.

Exit mobile version