x

Estero

Pallavolo Stati Uniti – Le brasiliane Natalia e Lorenne tra le tante stelle di Athletes Unlimited 2025

(Laerte Salvini per iVolleymagazine.it) La AU Pro Volleyball 2025/26 si prepara a vivere un’edizione straordinaria, con l’arrivo di alcune tra le atlete più vincenti del panorama internazionale. Dopo il successo delle Olimpiadi di Parigi, la lega americana accoglie volti noti e nuovi innesti di altissimo profilo, destinati a cambiare gli equilibri in campo e fuori. Dal 1° ottobre al 3 novembre, Omaha e Madison diventeranno le capitali del volley mondiale, con 44 stelle assolute pronte a contendersi il titolo individuale più ambito in una formula che premia non solo il gioco di squadra, ma anche l’impatto personale su ogni set, ogni punto, ogni decisione.

Tra le protagoniste più attese, spicca Bethania de la Cruz, veterana dominicana reduce da uno scudetto PVF con le Omaha Supernovas e da un’altra stagione da incorniciare nella AU. La sua carriera è un tour trionfale tra Asia, Europa e Americhe, con una Champions League, un Mondiale per club e una collezione di medaglie con la nazionale, l’ultima delle quali l’oro NORCECA 2024. A 37 anni, resta un riferimento tecnico e carismatico.


Dall’altra parte del mondo arriva la precisione giapponese di Manami Kojima, miglior libero nella VNL e MVP difensiva sia nella AU che nella LOVB. Il suo stile è silenzioso ma letale, una valida risorsa in grado di arrivare prima degli altri nelle letture del gioco. Dopo una carriera vincente con le NEC Red Rockets, negli USA ha trovato terreno fertile per brillare.
Il Brasile sarà rappresentato da due grandi nomi: Lorenne Teixeira, opposto in costante crescita, reduce dal bronzo olimpico e dall’argento mondiale; e soprattutto Natália Pereira, fuoriclasse assoluta, campionessa olimpica a Londra e tra le giocatrici più complete degli ultimi vent’anni. Il suo rientro nella scena USA è una dichiarazione di ambizioni per la AU.
Natalia Valentín, regista portoricana e vincitrice dello scudetto PVF con Omaha, ha un palmarès che coniuga estro e leadership. Con premi da miglior palleggiatrice nelle ultime edizioni dell’Athletes Unlimited, sarà uno dei cervelli più raffinati della competizione.

Non potevano mancare le big di casa: Justine Wong-Orantes, uno dei liberi più decorati al mondo, oro a Tokyo e argento a Parigi, porta la sua solidità in difesa dalla LOVB Omaha; mentre Jordan Thompson, esplosiva e inarrestabile, è pronta a dominare ancora dopo esser stata una delle stelle di LOVB Houston, premiata anche come MVP della LOVB Classic. Accanto a lei, la regia di Micha Hancock, già oro olimpico e pluripremiata tra NCAA, VNL e campionati europei.
Una menzione speciale per Alisha Glass Childress e Kayla Banwarth: non saranno in campo, ma avranno un ruolo centrale nel cuore della AU. Entrambe ex olimpioniche, oggi operano come facilitator – figure chiave che guidano le squadre settimana dopo settimana, coordinando strategia, equilibrio e spirito competitivo in un contesto dove i team cambiano costantemente. Un ruolo tecnico, mentale e gestionale, fondamentale per la riuscita del format AU.