Un’altra pagina gloriosa è stata scritta dalla nazionale femminile di sitting volley, che questo pomeriggio a Gyor, in Ungheria, ha conquistato il secondo titolo europeo consecutivo, battendo l’Olanda con un netto 3-0 (25-13, 25-18, 25-14) nella finale dei Campionati Europei 2025. Un successo che conferma l’Italia come potenza assoluta della disciplina, dopo il primo oro di Caorle 2023 e gli argenti di Budapest 2019 e Kemer 2021. Le azzurre, guidate dal tecnico Pasquale D’Aniello, hanno dominato la competizione senza lasciare scampo alle avversarie, chiudendo il torneo con sette vittorie in altrettante partite e nessun set perso: un’impresa che sottolinea la qualità tecnica, l’affiatamento e la determinazione di un gruppo straordinario.
Il percorso delle italiane è stato impeccabile. Nella fase a gironi, la nazionale ha preso il comando della Pool B superando Croazia, Olanda, Francia e Germania con prestazioni convincenti. Nei quarti di finale, l’Ungheria padrona di casa non ha potuto nulla contro la forza azzurra, mentre in semifinale l’Ucraina è stata superata con lo stesso dominio. La finale contro l’Olanda è stata la ciliegina sulla torta: un 3-0 che non ha lasciato spazio a dubbi sulla superiorità dell’Italia, con Francesca Bosio e compagne che hanno messo in campo un mix di tecnica, strategia e coesione di squadra. Sul terzo gradino del podio è salita l’Ucraina, che ha battuto la Slovenia 3-1 (17-25, 25-21, 25-17, 25-12) nella finale per il bronzo.
Il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, ha espresso grande soddisfazione per il risultato: “Siamo davvero felici per questo straordinario risultato: la nostra nazionale femminile di sitting volley ha conquistato con pieno merito la medaglia d’oro agli Europei in Ungheria, confermandosi ancora una volta ai vertici del panorama continentale. Questa vittoria ha un valore ancora più importante perché arriva a due anni di distanza dal trionfo di Caorle: si tratta della seconda medaglia d’oro europea consecutiva, un traguardo storico che certifica la qualità e la solidità di un gruppo che sta regalando enormi soddisfazioni alla Federazione Italiana Pallavolo. Le ragazze hanno dimostrato ancora una volta cosa significa indossare la maglia azzurra: spirito di sacrificio, coesione e una voglia straordinaria di vincere”. Manfredi ha poi elogiato lo staff tecnico: “Un ringraziamento doveroso e sentito va anche allo staff guidato dal direttore tecnico Pasquale D’Aniello, soprattutto per il modo con cui ha saputo affrontare questa nuova avventura, unendo allo stesso tempo entusiasmo e professionalità”.
Il commissario tecnico Pasquale D’Aniello, al suo esordio alla guida della nazionale, non ha nascosto l’emozione per il trionfo: “Sono sensazioni bellissime. Per me poi è tutto nuovo dato che sono arrivato in questo mondo da poco e iniziare questa esperienza con un titolo europeo vinto credo sia davvero il massimo della soddisfazione. La squadra è stata veramente brava, sempre in crescita e sinceramente non so quante volte sia stato vinto un europeo senza perdere alcun set. Questo dimostra la forza di questo gruppo che non ha mai lasciato nulla per strada”. D’Aniello ha poi sottolineato la crescita mentale delle atlete: “Rispetto anche alla vittoria del 2023 le ragazze in questo torneo credo abbiano sviluppato una consapevolezza maggiore. Il fatto di presentarsi da campionesse in carica poteva nascondere qualche insidia a livello di pressione, ma credo che questo aspetto le ragazze lo abbiano superato in pieno”.Questo trionfo non è solo un successo sportivo, ma anche la testimonianza della crescita del movimento del sitting volley in Italia. Come sottolineato da D’Aniello, “questa è una vittoria importante anche per tutto il movimento del sitting volley italiano. La nostra Federazione ha fatto degli investimenti importanti per questa disciplina. Abbiamo delle professionalità più coinvolte con degli staff davvero importanti e di primissimo livello”. Il tecnico guarda già al futuro: “Tra due mesi andremo negli Stati Uniti per la Coppa del Mondo, cominceremo a lavorare da settembre per questo obiettivo, consapevoli di aver consolidato, qui in Ungheria, le nostre certezze”.
L’obiettivo a lungo termine è chiaro: prepararsi al meglio per le Paralimpiadi di Los Angeles, forti di un gruppo che ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli.Il successo di Gyor rappresenta un altro tassello nella storia di una nazionale che continua a regalare emozioni e a ispirare. L’Italia del sitting volley femminile non è solo una squadra, ma un simbolo di resilienza, unità e talento, pronta a scrivere nuove pagine di gloria nel panorama paralimpico internazionale.