x

AzzurriDa leggereGrandi Eventi

Pallavolo VNL maschile – L’Italia “doma” la Slovenia e domani gioca per la medaglia d’oro

Il tabù stato sfatato ed ora l’Italia di Fefè De Giorgi non solo ha la certezza di rientrare a casa con ima medaglia al collo, ma anche e soprattutto la possibilità di tornare a vincere una grande manifestazione mondiale. Gli azzurri con una prestazione importante hanno superato per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18) sulla Slovenia e aspetta il risultato di Brasile-Polonia per conoscere il nome della rivale di domani nella gara che assegnerà la medaglia d’oro.

Davanti ad un Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo stracolmo, per la gioia anche dei tifosi cinesi, molti inneggianti a Giannelli e compagni, gli Azzurri sono venuti a capo di un match vero e impegnativo. Grande prestazione individuale di Michieletto (26 punti 67% in attacco), eccellente quella di Balaso, ottime quelle di Lavia, Gargiulo e del capitano Giannelli. Anzani e Rychlicki hanno iniziato bene, ma nel secondo set sono calati vistosamente e De Giorgi attento e vigile si è giocato le carte giuste inserendo Romanò sulla diagonale e Galassi al centro. Sono engtrati due campioni del mondo ed hanno dato un grande contributo a riportare nelle mani tricolore il comando del match sino, sino alla qualificazione per l’ultimo atto della manifestazione.
L’Italia, dunque, continua a coltivare dolci ricordi contro la Slovenia: oltre al successo maturato nella Week 3 giocata a Lubiana, che fa il paio con quello odierno a Ningbo, vanno ricordate la vittoria in finale ai Campionati Europei del 2021 e quella in semifinale ai Campionati Mondiali 2022, quando ancora una volta furono Giannelli e compagni a prevalere, aprendo la strada al trionfo iridato. Quest’oggi, la sfida con la Slovenia ha nuovamente spalancato le porte di una finale, quella della Volleyball Nations League 2025.

CRONACA – Gli azzurri sono scesi in campo con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Gargiulo centrali, Balaso libero. La Slovenia risponde con Planinsic, Stern, Stern Z., Mozic, Kozamernik, Stalekar e Kovacic. Il primo set si apre con un ace di Giannelli (1-0), ma la Slovenia tiene il passo (3-5). L’Italia trova fluidità e sorpassa (8-7) con un mani fuori. La battaglia è serrata, con le squadre che si alternano al comando (12-11, 12-13). Un ace di Rychlicki dà il +2 (15-13), ma la Slovenia pareggia (17-17). Due muri (Michieletto-Anzani, Rychlicki-Anzani) portano al +4 (21-17). Nonostante il recupero sloveno (21-20), un ace di Romanò regala la prima palla set (24-21), chiusa 25-22. Rychlicki brilla con 6 punti.
Nel secondo set, l’equilibrio iniziale (6-6) si spezza con un +3 sloveno (7-10) guidato da Stern. Errori azzurri portano al 9-14; De Giorgi inserisce Romanò e Sbertoli, ma la Slovenia allunga (12-18). L’Italia si riavvicina (16-20, 21-23) con Michieletto e Rychlicki, ma Mozic chiude 25-22.
Nel terzo set, l’Italia parte fallosa (4-6), ma trova il +2 (9-7) con Galassi per Anzani. Romanò entra e firma il 16-14; Michieletto (9 punti, 88% in attacco) e Galassi sigillano il 25-21.
Nel quarto, Michieletto trascina (10-9 con ace), Gargiulo mura (12-10), Romanò allunga a +5 (15-10). L’Italia domina (20-13) e chiude 25-18, volando in finale con un collettivo solido e un Michieletto stellare.

ITALIA-SLOVENIA: 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)
ITALIA: Giannelli 3, Michieletto 26 , Anzani 4, Rychlicki 11, Lavia 14, Gargiulo 7, Balaso (L). Romanò 9, Sbertoli, Galassi 7, Bottolo. Ne: Sanguinetti, Pace, Porro. All. De Giorgi
SLOVENIA: T. Stern 9, Planinsic 2, Kozamernik 10, Stalekar 9, Z. Stern 11, Mozic 13, Kovacic (L). Mujanovic 9, Krzic, Bracko 1, Najdic. Ne: Marovt, Sen, Okroglic (L).All. Soli
Arbitri: Cespedes (Dom) e Simonovic (Sui)