Site icon iVolley Magazine

Pallavolo FIVBWomensWCH – L’Italia cancella in 3 set le velleità della Germania: Azzurre nei quarti

La vittoria n.33 della lunga esaltante serie delle Azzurre di Julio Velasco, ha un bel peso specifico, per la sua importanza psicologica, per come è stata ottenuta, per le risultanze tecniche e psicologiche ha sul gruppo delle campionesse olimpica. La Germania, forse sopravvalutata dai proclami del suo ct Giulio Bregoli e dalle dichiarazioni di alcuni addetti ai lavori, era in un certo senso temuta, ma il campo, eccezion fatta per l’avvio di gara e per l’equilibrato inizio del secondo set, ha detto tutt’altro. Non è stata una prova da nove per alcune delle Azzurre, l’otto di squadra è stato meritato e soprattutto si è visto una volta di più la capacità di Danesi e compagne di non scomporsi quasi mai durante le gare con un reale peso specifico.

Era importante iniziare al meglio la fase ad eliminazione diretta, era importante farlo con il minimo dispendio di energie nervose, era indispensabile dimostrare che chi scende in campo solitamente è all’altezza e quelle che sono in panchina, hanno egualmente una grande qualità. Ed all’occorrenza possono essere protagoniste come è stata Gaia Giovannini nel secondo set della contesa
Le azzurre, chiamate a confermare le tre vittorie della fase a gironi di Phuket, hanno battuto la Germania 3-0 (25-22; 25-18; 25-11) nella sfida valida per gli ottavi di finale. Le ragazze di Julio Velasco hanno dunque messo in campo l’ennesima prova da grande squadra staccando il pass per i quarti di finale che le vedrà opposte ad una tra Polonia e Belgio (in campo subito dopo l’Italia). Appuntamento fissato per mercoledì 3 settembre quando le azzurre torneranno al PalaHuamark per un match che varrà l’accesso alla zona medaglie.

CRONACA – Il sestetto azzurro, confermato con Orro-Egonu in diagonale, Sylla e Nervini schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro e De Gennaro libero, ha mostrato grande compattezza contro una Germania schierata con Straube, Weske, Alsmeier, Orthmann, Weitzel, Cekualev e Pogany.
Il primo set inizia in equilibrio (7-7), con Danesi e Sylla protagoniste. La Germania trova un break (8-10), ma l’Italia, trascinata da una super Nervini, ribalta il punteggio (12-10). Sylla, Fahr ed Egonu, supportate dal doppio cambio Antropova-Cambi, spingono le azzurre verso il 20-15. Nonostante un tentativo di rimonta tedesco, l’Italia chiude 25-22.
Nel secondo parziale, la Germania parte forte con Alsmeier, ma Orro e Nervini rispondono (6-5). Egonu e Alsmeier si sfidano punto a punto, con le tedesche avanti 11-13. Velasco chiama timeout, e l’Italia si ricompatta: Egonu, Giovannini (subentrata a Nervini) e un ottimo servizio riportano le azzurre sul 16-14. La Germania pareggia (16-17), ma Egonu e Fahr firmano il sorpasso (20-18). Sylla chiude il set 25-18 con un punto decisivo.
Nel terzo parziale, l’Italia domina fin dall’avvio (5-1) con Egonu e Danesi. La Germania prova a reagire con Stigrot, ma le azzurre, con Fahr, Sylla e Nervini, non lasciano scampo, volando sul 12-4. Il break decisivo spegne ogni speranza tedesca, e l’Italia chiude 25-11, mostrando superiorità tecnica e mentale. Egonu, Danesi e Sylla brillano, con Nervini e Fahr fondamentali.

ITALIA-GERMANIA 3-0 (25-22; 25-18; 25-11)
ITALIA: Egonu 21, Nervini 11, Fahr 10, Orro 1, Sylla 8, Danesi 5, De Gennaro (L), Cambi, Antropova 2, Fersino, Giovannini, Fersino. N.E.: Akrari, Omoruyi e Sartori (L), All. Velasco
GERMANIA: Alsmeier 10, Weitzel 1, Weske 6, Orthmann 7, Cekulaev 4, Straube, Pogany (L), Glaab, Stautz, Stigrot 4, Timmer, Scholzel 1. N.E.: Nestler e Strubbe. All. Bregoli
Arbitri: Akulova (KAZ) e Michlic (POL)

Exit mobile version