Site icon iVolley Magazine

Pallavolo FIVBWomensWCH – Travolta la Polonia, l’Italia femminile vola in semifinale

L’Italia femminile di pallavolo continua a brillare ai Campionati Mondiali 2025 in Thailandia, conquistando un posto tra le migliori quattro squadre del pianeta. Dopo aver dominato la Germania con un netto 3-0 negli ottavi, le azzurre, guidate da coach Julio Velasco, hanno superato anche la Polonia nei quarti di finale con un altro perentorio 3-0 (25-17; 25-21; 25-18). Una prestazione impeccabile che conferma il momento d’oro della nazionale, capace di battere per la terza volta consecutiva la Polonia di Stefano Lavarini, dopo le semifinali di VNL 2024 e 2025.

Ora l’Italia attende la semifinale del 6 settembre, contro la vincente di Brasile-Francia, con l’obiettivo di inseguire il sogno iridato. Una prova di forza coraleIl match contro la Polonia, disputato al PalaHuamark di Bangkok, ha visto un’Italia inarrestabile. Velasco ha confermato la formazione titolare: Alessia Orro in regia, Paola Egonu opposto, Myriam Sylla e Alice Nervini in banda, Anna Danesi e Marina Fahr al centro, con Monica De Gennaro libero. La Polonia ha risposto con Wenerska in palleggio, Stysiak opposto, Korneluk e Gryka al centro, Lukasik e Damaske schiacciatrici, e Szczyglowska libero.

L’avvio azzurro è stato devastante: ricezione solida, attacchi precisi e un muro insuperabile hanno messo subito in difficoltà le polacche. Fahr, Danesi, Egonu, Nervini e Sylla, orchestrate magistralmente da Orro, hanno costruito un vantaggio incolmabile (12-7), costringendo Lavarini al timeout. La Polonia ha provato a reagire con Damaske e Stysiak, ma l’Italia ha risposto con un doppio cambio (Antropova in campo) e un errore avversario, chiudendo il primo set 25-17.

Il secondo parziale è iniziato in equilibrio, con Danesi a segno a muro e Stysiak a rispondere con classe. L’Italia ha preso il comando con un muro di Fahr (6-4) e un attacco potente di Nervini (10-7). La Polonia, sospinta dal pubblico e da una Lukasik ispirata, ha ribaltato il punteggio (13-14), ma Velasco ha chiamato timeout e l’Italia ha reagito. Fahr, Sylla ed Egonu hanno firmato il contro break (16-14), spegnendo l’entusiasmo avversario. Un break decisivo (20-15), guidato da una straripante Egonu, ha chiuso il set 25-21.Nel terzo set, l’Italia ha continuato a dominare. Egonu e Sylla hanno fatto la differenza in attacco, mentre Danesi e Fahr hanno garantito solidità al centro. Sul 12-8, De Gennaro ha neutralizzato due attacchi polacchi, trasformati in punti da Egonu e Sylla (15-9).

L’ingresso di Giovannini per Nervini ha consolidato il vantaggio, e l’Italia ha chiuso i conti 25-18, guadagnandosi l’applauso del pubblico.Verso la semifinaleLa vittoria contro la Polonia è l’ennesima dimostrazione della forza di questa Italia, che unisce talento, esperienza e coesione. Capitan Danesi e compagne hanno mostrato un gioco corale, con Egonu e Sylla devastanti in attacco, Orro impeccabile in regia e De Gennaro insuperabile in difesa. Il muro, guidato da Fahr e Danesi, è stato un’arma letale, mentre Nervini e le subentrate come Antropova e Giovannini hanno confermato la profondità del roster.
L’Italia ora guarda alla semifinale del 6 settembre, dove affronterà la vincente di Brasile-Francia (in programma il 4 settembre alle 12:00 italiane). Nell’altro lato del tabellone, il Giappone, che ha superato l’Olanda al tiebreak, attende la vincente di Turchia-USA.

TABELLINO – Italia-Polonia 3-0

Exit mobile version