x

AzzurriGrandi Eventi

Pallavolo FIVBMensWCH – Italia “bella e possibile”: Belgio annichilito, Azzurri in semifinale

L’Italia ‘c’è’ e il campo lo ha dimostrato con la netta, indiscutibile, meritatissima vittoria conquistata a Manila nei quarti di finale contro il Belgio. La squadra di Ferdinando De Giorgi una volta di più entra in zona medaglia e guarda direttamente interessata alla seconda sfida odierna che s’inizierà alle ore 20 tra Polonia e Turchia, da cui uscirà la sua avversaria in semifinale.

C’era un pizzico di apprensione nel vederla scendere in campo contro il Belgio, che la scorsa settimana l’aveva superata 3-2 nella prima fase della rassegna iridata. Sensazione subito cancellata dalla sicurezza e dal piglio con cui l’Italia splendidamente orchestrata da Simone Giannelli ha aggredito il match, ha annichilito l’avversaria che si è sentita impotente davanti alle invenzioni del capitano tricolore, alla perentorietà dei muri di Russo e Gargiulo, alla vigile attenzione in ricezione e incisività in attacco di Bottolo e Michieletto, alle ungenti esecuzioni di Romanò, alle grandi difese di Balaso.

De Giorgi ed il suo staff avevano preparato alla perfezione la gara e il Belgio ha finito per farsi trovare impreparato. Fallosa e stanca la squadra di Emanuele Zanini non ha potuto far altro che accettare il verdetto del campo. Giusto e impietoso il risultato finale di 3-0, che sia nel gioco che nei parziali illustra quello che si è visto dagli spalti.

FORMAZIONI – De Giorgi ha scelto la stessa formazione degli ultimi match con la diagonale Giannelli-Romanò, Michieletto e Bottolo i martelli, Gargiulo e Russo al centro con Balaso libero.
Belgio in campo con D’Hulst in palleggio, Reggers opposto, Deroo e Desmet schiacciatori, Coolman e Fafchamps i centrali con Lantsoght libero.

CRONACA – Il primo set è stato davvero ben giocato dagli Azzurri che hanno imposto da subito un notevole ritmo servendo bene, murando ancora meglio 83 nel parziale) e costringendo gli avversari a un continuo inseguimento. Giannelli e compagni, hanno tenuto a distanza i belgi con un vantaggio iniziale di 5 lunghezze poi progressivamente aumentano fino all’ampio +12 tramutatosi nel 25-13 che ha decretato la fine del primo parziale. Zanini nel corso del set ha provato a invertire l’inerzia della gara cambiando il palleggiatore inserendo Van Hoyweghen, ma comunque non ha ottenuto l’effetto sperato.
Nel secondo le cose non sono cambiate con azzurri nuovamente avanti fin dall’inizio (9-5) e in grado di tenere ancora i belgi nell’angolo per tutto il parziale fino a trovarsi sul +8 (23-15) nelle fasi conclusive, margine ben gestito e valido fino al 25-18 che ha decretato il 2-0 per la formazione tricolore. Tra gli azzurri ancora in evidenza Roberto Russo autore di 4 punti dei quali 2 a muro e in generale molto efficace in fase offensiva.
Il terzo set è apparso fin da subito diverso e combattuto; gli uomini di Zanini hanno avuto un ritorno di fiamma comunque contenuto dagli azzurri che nella fase centrale del parziale, grazie a un buon turno al servizio di Alessandro Michieletto, si sono portati in vantaggio di 4 lunghezze (14-10), vantaggio poi gestito nelle fasi successive (15-11, 16-12) fino al 25-18 raggiunto grazie a due ace di Russo che hanno regalato agli azzurri il 3-0 che vale l’accesso alle semifinali.

ITALIA-BELGIO 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
ITALIA: Gargiulo 4, Giannelli 5, Michieletto 13, Russo 11, Romanò 7, Bottolo 11, Balaso (L). N.e: Rychlicki, Porro, Sbertoli, Anzani, Sani, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.
BELGIO: Fafchamps 2, D’Hulst, Deroo 11, Coolman 6, Reggers 14, Desmet 6, Lantsoght (L). Van Hoyweghen, Dermaux, D’heer, Plaskie, Rotty 1. N.e: Perin, Verwimp (L). All. Zanini
Arbitri: Simonovic (SUI) e Ovuka (BIH)