x

Grandi Eventi

Pallavolo EuroVolley2026 M e F – Ecco come sarà fatto il sorteggio di Bari dei tornei continentali

Si terrà domani 4 ottobre alle ore 20:30 a Bari, presso il Castello Svevo, il sorteggio per la composizione dei gironi dei Campionati Europei 2026 femminili e maschili. Un appuntamento importante che segnerà di fatto l’inizio del cammino verso le rassegne continentali del prossimo anno.
Alla serata saranno presenti il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente CEV Roko Sikiric. Insieme a loro, tra gli altri, i due commissari tecnici delle nazionali azzurre Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi e i presidenti delle più importanti federazioni continentali.

LA PROCEDURA DEL SORTEGGIO MASCHILE
Il Campionato Europeo 2026 maschile, in programma dal 10 al 26 settembre, sarà co-organizzato da Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania. Gli azzurri di Ferdinando De Giorgi, come noto, avranno l’opportunità di disputare l’intera manifestazione tra le mura amiche dei palazzetti italiani: sarà infatti Piazza del Plebiscito a Napoli a ospitare Giannelli e compagni nella gara d’esordio, con il PalaPanini di Modena che ospiterà l’intera fase a gironi degli azzurri (Pool A), il Palavela di Torino che vedrà disputare ottavi e quarti di finale, e l’Arena Santa Giulia di Milano, che invece sarà la location che ospiterà semifinali e finali. I match della Pool B si disputeranno invece a Varna (Bulgaria), quelli della Pool C a Tampere (Finlandia), mentre Cluj-Napoca (Romania) ospiterà invece l’intera Pool D. Quattro ottavi di finale si disputeranno in Italia, i rimanenti quattro in Bulgaria, così come i quarti di finale in programma tra Italia (Torino) e Bulgaria (Varna).

LE SQUADRE PARTECIPANTI
24 Squadre
4 Paesi co-organizzatori: Italia (Pool A), Bulgaria (Pool B), Finlandia (Pool C), Romania (Pool D).
8 Squadre provenienti direttamente dall’Europeo 2023: Polonia (1a classificata), Slovenia (3a classificata), Francia (4a classificata), Olanda (5a classificata), Serbia (6a classificata), Ucraina (8a classificata), Germania (9a classificata), Portogallo (10a classificata).
7 Squadre ammesse attraverso il processo di Qualificazione: Danimarca, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Svizzera, Grecia, Slovacchia.
5 Migliori seconde squadre provenienti del processo di Qualificazione: Lettonia, Turchia, Israele, Svezia, Macedonia del Nord.

OTTAVI DI FINALE – Sedi gioco Italia e Bulgaria

QUARTI DI FINALE – Sedi gioco Italia e Bulgaria

LA PROCEDURA DEL SORTEGGIO FEMMINILE
Per quanto riguarda l’Europeo Femminile, in programma dal 21 agosto al 6 settembre, saranno Turchia, Svizzera, Azerbaijan e Svezia ad ospitare le migliori formazioni del Vecchio Continente, con la Pool A che si disputerà ad Istanbul, la Pool B a Brno, la Pool C a Baku e la Pool D a Göteborg. Le campionesse olimpiche e mondiali in carica di Julio Velasco conosceranno il loro destino sabato sera dopo la conclusione del sorteggio. Gli ottavi di finale e i quarti di finale si giocheranno in Turchia e Repubblica Ceca, mentre semifinali e finali sono in programma in Turchia.

LE SQUADRE PARTECIPANTI
24 Squadre
4 Paesi co-organizzatori: Turchia (Pool A), Repubblica Ceca (Pool B), Azerbaijan (Pool C), Svezia (Pool D).
8 Squadre provenienti direttamente dall’Europeo 2023: Serbia (2a classificata), Olanda (3a classificata), Italia (4a classificata), Polonia (5a classificata), Francia (6a classificata), Bulgaria (7a classificata), Ucraina (9a classificata), Slovacchia (10a classificata).
7 Squadre ammesse attraverso il processo di Qualificazione: Germania, Belgio, Slovenia, Montenegro, Spagna, Grecia, Croazia.
5 Migliori seconde squadre provenienti del processo di Qualificazione: Romania, Ungheria, Portogallo, Austria, Lettonia.

OTTAVI DI FINALE – Sedi di gioco Turchia e Repubblica Ceca

QUARTI DI FINALE – Sedi di gioco Turchia e Repubblica Ceca

LA FORMULA DEL SORTEGGIO
Ogni paese ospitante sceglierà una squadra da inserire nel proprio girone che verrà reso noto sabato sera. Le squadre qualificate rimanenti (16 squadre) saranno suddivise in 4 urne in base al ranking CEV aggiornato al 18.08.2025. Dopo aver assegnato i quattro paesi ospitanti ai rispettivi gironi, nonché la squadra qualificata selezionata dal rispettivo paese ospitante, le prime ad essere sorteggiate saranno quelle dell’urna numero 1 che verranno inserite nei gironi A-B-C-D (da sinistra a destra). Le squadre verranno sorteggiate dall’urna 2 secondo la stessa procedura; verranno poi sorteggiate le squadre dall’urna 3 secondo la stessa procedura e infine le squadre dall’urna 4, fino alla composizione dei quattro gironi.