x

Estero

Pallavolo Brasile – La CBV risponde alle voci sull’idea, di alcuni club, della creazione di una Lega Indipendente

La Cbv (Confederazione Brasiliana Volei), con un lungo comunicato ufficiale ha risposto all’idea di diversi importanti clubs di Superliga di far nascre una Lega Indipendente. La Federazione verdeoro, specificando gli investimenti fatti nelle ultime stagioni, ha sottolineato di aver già incontrato, in agosto, gli investitori interessati alla nascita della nuova competizione. e che ogni proposta sarà esaminata dalla Commissione club, prima di affrontare le decisioni finale della stessa Cbv.

Alla luce dei recenti resoconti giornalistici riguardanti la creazione di una Lega Indipendente e il montepremi della Super League, la Confederazione Brasiliana di Pallavolo (CBV) fornisce alcune informazioni.
La CBV mantiene un dialogo e una partnership con i club partecipanti alla competizione ed è sempre aperta a discutere proposte e diversi formati volti allo sviluppo della Super League.

Il regolamento tecnico della competizione viene discusso e approvato annualmente da tutte le squadre e, nel 2024, è stata creata la Commissione Club per analizzare le questioni relative allo sviluppo tecnico, al marketing, alla comunicazione e al servizio clienti.
In questo contesto, durante l’ultimo incontro con i partecipanti dell’edizione 25/26, tenutosi a Rio de Janeiro tra il 12 e il 14 agosto, i club sono stati informati che la CBV ha incontrato gli investitori interessati alla competizione e che tutte le proposte ricevute saranno sottoposte all’esame della Commissione Club prima della decisione finale della CBV.

In questa stessa riunione, sono state presentate in modo trasparente e obiettivo anche tutte le risorse investite e i benefit distribuiti durante l’ultima edizione del campionato. È importante chiarire che la CBV investe costantemente nella Super League per promuoverne lo sviluppo come competizione e come prodotto, tenendo conto degli scambi e delle discussioni con i club e di uno studio diagnostico commissionato da Ernst & Young (EY).
I benefit per i 24 club sono offerti attraverso trasferimenti, esenzioni dalle quote associative, rimborsi, premi, logistica di viaggio e organizzazione. In diverse competizioni, gran parte di queste spese è a carico dei club e, nella Superliga, questi costi sono assorbiti dalla CBV, alleggerendo l’onere per le squadre e consentendo maggiori investimenti nello sviluppo e nella preparazione delle squadre.

Nell’edizione 24/25 della Superliga, la CBV ha trasferito 1.536.000 R$ ai partecipanti come indennità di contribuzione per il campionato. Inoltre, ha fornito ai club e alla competizione:
L’acquisto e il pagamento delle tasse per sei nuove attrezzature e software per le sfide, oltre alla conversione di 12 già esistenti, per un costo di circa 3.182.000 R$. Il CBV dispone attualmente di 18 attrezzature per le sfide.

Dal 2024, il CBV si è fatto carico di tutti i costi operativi e logistici del sistema di sfida nelle partite, precedentemente di competenza dei club, per un totale di 1.36.000 R$.
Sono stati investiti ulteriori 319.000 R$ per consentire l’utilizzo del sistema elettronico di resoconto delle partite e delle statistiche delle partite, pubblicate in tempo reale sul sito web del CBV.

Nella fase di qualificazione, sono stati emessi biglietti aerei per le 24 squadre per 264 partite, tramite un accordo tra il CBV e il Comitato dei Club Brasiliani (CBC). Per facilitare questa operazione, il CBV ha sostenuto un costo aggiuntivo di 910.000 R$, rimborsando le quote associative annuali dei club.
Per i playoff, la CBV ha coperto tutti i costi di trasporto aereo e terrestre per le 16 squadre per le 29 partite, con un investimento di 2.363.000 R$.

La CBV ha inoltre rinunciato a tutte le spese di arbitrato per tutti i club. Circa 2 milioni di R$ sono stati investiti per implementare l’arbitraggio neutrale, al fine di coprire i costi di retribuzione, vitto, trasporto e alloggio degli arbitri nelle 293 partite della competizione.
La CBV ha inoltre investito 647.000 R$ per finanziare i delegati tecnici e gli installatori di campi nelle palestre di 20 città durante la competizione.

414.000 R$ sono stati investiti per la manutenzione e il miglioramento del sito web della Superliga, la gestione del Fantasy Game e dei canali social. Altri 615.000 R$ sono stati investiti per la produzione delle partite per la trasmissione online.
Al termine della competizione, il CBV ha inoltre distribuito 1.328.000 R$ in premi di rendimento, in base al piazzamento di ciascun club.

Sono stati distribuiti gratuitamente 1.728 palloni Mikasa, 72 a ciascuna delle 24 squadre, da utilizzare in allenamento e in partita.
Il costo finale della Superliga includeva anche il costo annuale delle risorse umane del CBV dedicate esclusivamente all’organizzazione della competizione.

Al termine del campionato, il CBV ha calcolato un costo di circa 17 milioni di R$ per la Superliga 24/25. I proventi derivanti dai diritti di trasmissione, uniti ad altri fondi di sponsorizzazione, sono stati investiti nei costi dell’evento e nei benefici per i club.
Pertanto, il CBV, nel rispetto del suo impegno nella promozione dello sport e nel supporto e coinvolgimento di club e atleti, rimane aperto a ricevere proposte, suggerimenti e critiche che possano realmente migliorare la preparazione e l’organizzazione di questa e di altre competizioni promosse dall’organizzazione, e che siano utili allo sviluppo e all’evoluzione della pallavolo brasiliana e del suo intero ecosistema.