Site icon iVolley Magazine

Pallavolo SL – Verona-Piacenza sfida tra due outsider molto ambiziose

La Regular Season di SuperLega Credem Banca si accende subito con un confronto ad alta tensione e grande ambizione. Domani, lunedì 20 ottobre, alle ore 20.30, il Pala Agsm Aim di Verona sarà il teatro della sfida d’esordio tra la padrona di casa Rana Verona e la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Entrambe le formazioni si presentano ai nastri di partenza profondamente rinnovate e guidate da nuovi tecnici, con l’obiettivo dichiarato di inserirsi prepotentemente nelle zone altissime della classifica, sfidando lo strapotere delle “big” del campionato. Sarà un vero e proprio scontro tra outsider ambiziose, pronte a stupire e a lottare su ogni pallone.

Attesa e consapevolezza
A dare il tono alla vigilia sono le parole dei due allenatori, entrambi al centro di progetti tecnici rinnovati. Sulla panchina di Piacenza siede Dante Boninfante, leggenda della pallavolo italiana al suo secondo anno da head coach in SuperLega, affiancato da un’altra icona come Samuele Papi. Boninfante torna in biancorosso in veste di tecnico dopo i fasti da giocatore ed è consapevole delle sfide che attendono la sua squadra, molto ringiovanita: “Torno a Piacenza come allenatore dopo aver vissuto momenti molto belli da giocatore, le responsabilità sono certamente maggiori ma siamo pronti per affrontare una nuova stagione. La nostra è una squadra giovane, ci vorrà un po’ di pazienza e sappiamo bene che la crescita passa anche attraverso qualche caduta, dovremo essere bravi a gestire questi momenti. Vogliamo essere una squadra che si diverte e diverte”. Il coach biancorosso non nasconde la difficoltà del debutto: “Verona è un’ottima squadra. Sarà un esordio di fuoco, giocheremo in un palazzetto molto caldo, noi dovremo essere bravi ad isolarci e pensare solo a noi stessi e non a quello che ci circonda”.
Dall’altra parte della rete, alla guida di Rana Verona, c’è un altro volto nuovo e vincente, Fabio Soli, reduce dalla vittoria dello scudetto con Trento. Soli riconosce il valore dell’avversario e preannuncia una gara di grande intensità: “Piacenza si sta collocando tra le migliori compagini del campionato. Quest’anno ha rinfrescato la rosa, ma ha pescato tra i migliori giovani talenti del nostro torneo, lanceranno titolare Bovolenta che ha già fatto registrare ottimi numeri, hanno preso Bergmann, un giovane interessante che ho affrontato in nazionale. Mi aspetto una partita complicata e intensa come lo saranno quasi tutte quelle di quest’anno. È una squadra che come noi vuole lottare per avvicinarsi alle big. Forse non sarà una gara bellissima dal punto di vista tecnico ma tanto da quello agonistico. A noi serve, perché la gestione dell’agonismo è un aspetto per noi importante”. Le sue parole sottolineano come l’ambizione di risalire le gerarchie sia un tratto comune a entrambe le formazioni.

Tante novità e punti fermi
Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha operato una vera e propria rivoluzione estiva, con otto nuovi arrivi e un ringiovanimento complessivo del roster. Tutta nuova la cabina di regia con gli innesti di Paolo Porro e Dragan Travica. Al centro, le novità sono rappresentate da Francesco Comparoni e Joris Seddik, affiancando i confermati Robertlandy Simon e Gianluca Galassi. In posto quattro sono arrivati Josè Gutierrez e Lukas Bergmann, che si uniscono a Efe Mandiraci e Robbert Andringa. Nuovo anche l’opposto, con l’arrivo di Henri Leon, a supporto del confermato Alessandro Bovolenta. Il reparto liberi vede la novità Domenico Pace accanto a Luca Loreti. Tanta gioventù, dunque, ma già con esperienze importanti.
Rana Verona ha scelto una strada di continuità nell’ossatura della squadra, puntellata da innesti di altissimo livello. Il colpo di mercato è senza dubbio l’arrivo di Micah Christenson, uno dei migliori palleggiatori al mondo. L’attacco può contare sul talento brasiliano dell’opposto Darlan Souza, che si affianca al neo-arrivato Fabrizio Gironi (ex Piacenza). Restano due pilastri fondamentali come il capitano Rok Mozic e Noumory Keita in posto quattro, completato dall’arrivo di Lukas Glatz e da Francesco Sani e il giovane Marco Valbusa. Al centro si confermano Lorenzo Cortesia e Aidan Zingel con l’aggiunta di Marco Vitelli. In seconda linea, i liberi sono Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli. In cabina di regia, Christenson sarà affiancato da Uros Planinsic.

La gara, con diretta su Dazn e volleyballworld.tv, promette scintille e un alto tasso agonistico, dando il via a una stagione che si preannuncia ricca di sorprese.

Exit mobile version