(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Per la “neonata” Franco Tigano Palmi la data di sabato 18 ottobre sarà ricordata a lungo per la prima emozionante vittoria nel quarto torneo nazionale sul taraflex amico, scaturita al termine di cinque estenuanti parziali contro una volitiva e mai doma Co.Ve.I. Alus Volley Acicastello.
La compagine sicula, però, deve recitare il “mea culpa” per avere sprecato una ghiotta occasione per uscire dal palazzetto “Mimmo Surace” con l’intera posta in palio. Difatti, dopo aver perso il primo set, le ragazze di Giuseppe Di Leo hanno dominato il secondo parziale chiuso da un attacco da posto due di Rebecca Miliani (17–25) e vinto in volata il terzo dove sono sempre state avanti nel punteggio, respingendo anche l’ultimo tentativo di rimonta del Palmi capace di arrivare fino al 20 pari (invasione finale della marocchina Oumaima El Mahi per il 22–25), si sono incartate nel finale del quarto set dove non hanno saputo gestire un cospicuo vantaggio (15–20), subendo un torrenziale break di dieci punti a due, che ha consentito alla formazione della Costa Viola di agguantare il tiebreak (25–22). In questo frangente a fare “pentole e coperchi” in attacco ci ha pensato la 23enne opposta Rita Franceschini autrice di dieci punti nel parziale, uno dei quali al servizio, sui 34 complessivi, stabilendo il proprio “best score” nella categoria, servita con il contagiri da una maestosa Anna Salimbeni, che con il suo turno al servizio sul 16–20 ha propiziato l’imperiosa rimonta.
Nel parziale corto proprio il turno iniziale al servizio della Salimbeni ha propiziato il primo fondamentale break per il Palmi (7–3), che la solita Franceschini a stoppare il tentativo di rimonta delle sicule (10–7) e successivamente l’attacco vincente da posto quattro di Giorgia Drago, l’ace di Martina Confaloni, l’errore da posto due di Rebecca Miliani, il muro di Federica Mancino su Eleonora Vitanza e l’acuto finale della inarrestabile Rita Franceschini hanno consentito di poter festeggiare una vittoria di fondamentale importanza per questo giovane gruppo, che nel corso della preparazione atletica aveva perso tutte e cinque gli allenamenti congiunti, uno dei quali con la Ital Soft Gioia Tauro, formazione che milita nel girone B di Serie C calabrese, allenata dal sagace tecnico palmese Enzo Celi. L’indisponibilità della giovane schiacciatrice Flavia Mastrilli almeno per un paio di settimane, costringerà il sodalizio guidato dalla presidentessa Maria Rosa Bonaccorso a reperire quantomeno un’altra schiacciatrice capace di alzare il tasso tecnico della giocane formazione della Franco Tigano Palmi.
Acicastello nella ridente città della Costa Viola ha dimostrato di poter serenamente collocarsi nella parte sinistra della classifica generale, mostrando buone individualità come l’opposta Rebecca Miliani autrice di 20 punti, quattro dei quali dalla linea dei nove metri, la palleggiatrice Alessia Russo, molto insidiosa anche nel fondamentale del servizio, la centrale e capitana Camilla Aliata, classe 2003, autrice di 16 punti, la metà dei quali arrivati nel fondamentale del muro, le giovani schiacciatrici Eleonora Vitanza, classe 2004 e Giada Musumeci, entrambe in doppia cifra con 15 e 10 punti. Nel prossimo turno Palmi sarà impegnata ancora in casa nel secondo derby regionale contro la Pallavolo Crotone, mentre Acicastello può sperare di ritrovare il successo nel match interno contro la Med Trade Palermo, che nelle prime due giornate ha incassato due sconfitte contro le compagini vibonesi Adp Todo Sport (3–0) e Volley Pizzo sabato scorso (1–3 il finale).
Franco Tigano Palmi–Alus Volley Acicastello 3–2 (25–18 17–25 22–25 25–22 15–9)
FRANCO TIGANO PALMI: Salimbeni cap. 5, Franceschini 34, Confaloni 7, Mancino 7, El Mahi 9, Drago 7, Pedretti (L1); Orecchio, Cacciapaglia, Ferraro n.e., Mastrilli n.e., Cannestracci n.e., Gatto (L2) n.e.. Allenatore: Gianluca Porcino.
ACICASTELLO: Russo 3, Miliani 21, Greco 5, Aliata cap. 16, Vitanza 15, Musumeci 10, D’Onofrio (L1); Adjabi 3, Gagliardo n.e., Rabuazzo (L2) n.e., Privitera n.e., Macaluso n.e., Magro n.e.. Allenatore: Giuseppe Di Leo