x

A3M

Pallavolo A3M GirBlu – La Domotek Reggio Calabria è una delle pretedenti alla promozione in A2

(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) In questo ultimo week end del mese di ottobre ci sarà lo start di partenza anche per il girone blu del terzo torneo nazionale maschile, con dieci formazioni partecipanti (il girone bianco, invece, composto da undici squadre, era iniziato la settimana precedente). Due le novità di questa stagione nel girone blu, ovverosia Green Volley Galatone e Terni Volley Academy (titolo acquisito dalla Impavida Ortona), alle quali bisogna aggiungere le quattro del girone Bianco, ovvero Libertas Osimo, Lupi Santa Croce, Silvolley e Stadium Mirandola, tutte pronte e determinate a portare la pallavolo di alto livello nei loro palazzetti.

Sono 21 complessivamente le squadre di club, divise nei due gironi, in questa settima edizione. La Regular Season terminerà domenica 15 marzo 2026, per poi proseguire con la roulette russa dei Play Off, dove usciranno le due formazioni che conquisteranno la promozione in Serie A2.

Tra le maggiori pretendenti al salto di categoria c’è senza tema di smentita la Domotek Reggio Calabria. La giovane formazione dello Stretto guidata dal deux ex machina Antonio Polimeni, al suo terzo anno di vita, dopo la promozione dalla Serie B alla Serie A3 Credem Banca e il primo anno vissuto in A3, con voli dal sapore di promozione in campionato, la qualificazione ai Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia ed un pubblico sempre presente, grazie a un “PalaCalafiore” gremito, proverà nuovamente ad infiammare la piazza di Reggio Calabria. La città dei Bronzi è sempre più alle prese con una “Volley-Mania” pazzesca.

Lo “zoccolo duro” della compagine amaranto è composto dal prode Capitano, il condottiero Domenico Laganà, che ha chiuso al terzo posto la classifica dei migliori realizzatori nella scorsa stagione agonistica tra regular season e Play Off con 507 punti, nei 101 set e 25 match disputati (media di 20.28 a partita), dietro l’opposto di Sorrento Andrea Baldi a quota 528 e il “figlio d’arte” Diego Cantagalli, primo della classe con 579 punti realizzati nei 99 set e 28 match giocati (media 20.67). Nel ruolo di posto quattro Enrico Lazzaretto e Enrico Guarienti Zappoli, due mortiferi terminali offensivi, capaci di offrire garanzie di tenute e rendimento, nonché la solidità dei due liberi Saverio De Santis e Massimiliano Lopetrone. Il libero palmese De Santis, 26 anni compiuti lo scorso 21 settembre, nonostante un infortunio patito al bicipite femorale nel match interno contro la capolista Sorrento che lo ha tenuto fuori per due mesi abbondanti, tra regular season, Coppa Italia e Play Off, nelle 21 gare disputate è risultato il migliore atleta del campionato nella ricezione individuale (media ponderata), statistica che misura l’efficacia della ricezione tenendo conto della qualità e della quantità delle ricezioni con 7.05 di media nei 79 set giocati nelle 331 ricezioni effettuate, con una percentuale del 46.96%. Il roster è poi completato da giocatori di grande esperienza e atleti giovani in rampa di lancio.

Il colpo a sensazione è l’arrivo dell’ex azzurro, il regista Davide Saitta, 38 anni compiuti lo scorso 23 giugno, con alle spalle 18 stagioni nel campionato italiano, 13 dei quali in Serie A1/Superlega (“265 gettoni di presenza”), numeri che diventano più corposi con le cinque stagioni in A2 (148 match giocati, con 78 vittorie all’attivo), per un totale complessivo di 413 partite ufficiali, con 179 vittorie (101 in Superlega), dove è stato premiato per sette volte con il titolo di MVP.

L’eclettico palleggiatore catanese ha avuto alcune esperienze importanti nel massimo torneo d’oltralpe con le casacche di Spacer’s Touloise (2014–2015), Paris (2015–2016), Montpellier (2016–2017 e 2017–2018) e nel massimo torneo polacco con la GKS Katowice (2023–2024), può annoverare nel suo palmares una Supercoppa Italiana con la Sisley Treviso (2007–2008), un campionato francese con il Paris (2015–2016), la medaglia d’argento con la Nazionale italiana al campionato europeo del 2013 in Danimarca e Polonia e i Giochi del Mediterraneo nel 2009. In posto tre due atleti che offrono compattezza, affidabilità ed esperienza come il calabrese di Belvedere Marittimo (Cosenza) Luca Presta, lo scorso anno a Pineto, sette stagioni alla Tonno Callipo Vibo, quattro in A1 e tre in A2, con 354 match ufficiali (82 in A1/Superlega e 272 in A2), e il 25enne di Segrate (Milano) Andrea Innocenzi, lo scorso anno in A2 a Porto Viro, che vanta una stagione in Superlega con la Allianz Milano (due presenze e tre set giocati). Completano il “pacchetto” Simone Rigirozzo, classe 2006, proveniente dalle Fenice Roma (Serie B) e Francesco Ciaramita, classe 20022, lo scorso anno in Serie B con il Volley Bisignano. Particolare attenzione alla fame sportiva del giovane anconetano Matteo Mancinelli, 22 anni da compiere il prossimo 2 novembre.

Il classe 2004 vercellese di Borgosesia Thomas Spinello è il palleggiatore in uscita dalla panchina, mentre il 20enne laterale torinese Giulio Parrini, che lo scorso anno a contribuito alla promozione di Lagonegro in A2, è un giovane voglioso di mettersi in bella evidenza.
La classica “ciliegina sulla torta” è arrivata a fine mercato: è tornato in Calabria il poderoso opposto polacco Pawel Stabrawa, che per due anni ha vestito la maglia della Franco Tigano Palmi, trascinandola a suon di schiacciate alla conquista della SuperCoppe e Coppa Italia di Categoria.