Pallavolo Giappone – SV.LeagueF: Sylvia Nwakalor grande protagonista delle due vittorie delle Red Rockets sulle campionesse dell’Osaka Marvelous
Sylvia Nwakalor è stata la grande protagonista del terzo weekend della Daido Life SV.League femminile in Giappone. L’ex opposto della nazionale italiana ha firmato due vittorie al tie-break, entrambe in casa, per le sue NEC Red Rockets Kawasaki contro le campionesse in carica delle Osaka Marvelous, mantenendo l’imbattibilità della squadra in sei partite. La sua prestazione non è stata solo decisiva per i successi, ma ha mostrato una straordinaria continuità di rendimento, specialmente nei momenti cruciali delle due maratone pallavolistiche.
La giocatrice italiana, arrivata in Giappone con l’obiettivo di confermarsi ai vertici del volley, ha risposto presente nel modo più convincente. Nella prima sfida di venerdì sera, vinta dalle NEC Red Rockets per 3-2 (25-23, 25-23, 21-25, 17-25, 15-13), Sylvia Nwakalor ha messo a referto 23 punti, di cui un muro. Ha contrastato punto su punto la belga Lise Van Hecke dell’Osaka, autrice di un match-high di 26 punti (tre ace e un muro incluso).
La vera impresa, tuttavia, è arrivata il giorno successivo. Nel secondo incontro, conclusosi con un’altra sofferta vittoria in rimonta delle NEC Red Rockets per 3-2 (22-25, 17-25, 25-18, 26-24, 19-17), Nwakalor è emersa come la migliore realizzatrice con un totale di 28 punti, impreziositi da ben quattro muri vincenti. La rimonta da uno svantaggio di due set, culminata con un quinto parziale combattuto fino al 19-17, evidenzia la sua leadership nei momenti di massima tensione. Nonostante le due vittorie, i due tie-break sono costati al Kawasaki la vetta della classifica: la squadra scende al secondo posto con un record immacolato di 6 vittorie e 0 sconfitte per 16 punti. Le Osaka Marvelous si trovano al nono posto con 2-4 e 9 punti.
La leadership della classifica è passata al Victorina Himeji, che con due vittorie per 3-0 in casa contro le Aranmare Yamagata si porta in testa con 6-0 e 17 punti. Sabato, l’esterno Rui Nonaka ha guidato Himeji al successo per 3-0 (25-14, 25-22, 25-15) con 23 punti (quattro muri). Domenica, è stata un’altra italiana a brillare: l’attaccante Camilla Mingardi è stata la migliore realizzatrice della partita con 14 punti nella vittoria per 3-0 (25-12, 25-17, 25-18). Le Aranmare restano in fondo alla classifica, al 14° posto, a 0-6 e 0 punti.
Anche le Kurobe Aqua Fairies mantengono la loro imbattibilità con due vittorie casalinghe contro le Queenseis Kariya, occupando il terzo posto con 6-0 e 15 punti. Nella prima partita, hanno completato una rimonta da due set sotto per un clamoroso 3-2 (23-25, 16-25, 25-22, 25-23, 19-17). La tedesca Lena Stigrot ha guidato le vincitrici con 24 punti, anche se il match-high è andato all’opposto americana di Kariya, Danielle Cuttino, con 31 punti (quattro muri). Domenica, l’esterno Rimi Kaneda è stata la migliore realizzatrice di Kurobe con 17 punti (due ace) nella vittoria per 3-1 (27-25, 20-25, 25-18, 25-19). Ancora una volta, la miglior realizzatrice della partita, Sofya Kuznetsova (29 punti), era sull’altro lato della rete. Le Kariya sono 11e (2-4 e 7).
Le Denso Airybees Koriyama hanno subito due sconfitte casalinghe in straight sets contro le Saga Hisamitsu Springs e sono scese al quinto posto (3-3 e 9), mantenendosi sopra le seste classificate Saga (anch’esse 3-3 e 9) solo per quoziente set. Saga ha vinto la prima partita 3-0 (25-20, 25-22, 25-18) grazie ai 18 punti dell’esterno greco Olga Strantzali. Domenica, l’opposto americana Stephanie Samedy ha guidato Saga al 3-0 (25-18, 25-21, 28-26) con 14 punti, mentre la brasiliana Rosamaria Montibeller ne ha totalizzati 20 per Denso.
Le Gunma Green Wings continuano a stupire e, dopo aver terminato in fondo alla classifica la scorsa stagione, hanno aggiunto altre due vittorie al loro score, migliorando a 3-3 e 8 al settimo posto. Hanno superato le PFU BlueCats Ishikawa Kahoku per 3-1 (25-21, 25-22, 17-25, 25-20) sabato, guidate dalla polacca Olivia Rozanski con 22 punti (tre muri). Domenica, Gunma è tornata due volte da uno svantaggio di set per vincere 3-2 (21-25, 25-22, 16-25, 25-22, 15-12). Rozanski ha dominato con un solido bottino di 32 punti. Le PFU sono decime (2-4 e 8).
Infine, nello scontro tra due squadre a zero vittorie, le Toray Arrows Shiga sono riuscite a conquistare i loro primi due successi della stagione, salendo a 2-4 e 5 al 12° posto. Le Okayama Seagulls hanno ottenuto il loro primo punto, salendo al 13° posto (0-6 e 1). Toray ha vinto la prima partita 3-1 (22-25, 25-22, 25-17, 25-23) grazie all’opposto francese Lucille Gicquel con un match-high di 24 punti (tre muri). Il secondo match è andato al tie-break, ma Toray ha recuperato due volte lo svantaggio vincendo 3-2 (19-25, 26-24, 22-25, 31-29, 15-11). Gicquel ha chiuso con un incredibile leg-high di 37 punti.
Fonte: en.volleyballworld.com
Foto: red.necrockets.net_facebook

