Pallavolo B1F GirD – L’esperienza della Tonno Callipo Vibo prevale sulla gioventù della Volleyrò Casal de Pazzi
(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con l’esperienza della grande squadra, disinnesca la “trappola” rappresentata dalle talentuose ragazzine del Volleyrò Casal De Pazzi e mantiene il primato in graduatoria generale a punteggio pieno dopo tre giornate, ex aequo con le campane di Vesuvio Oplonti e le pugliesi di Castellana Grotte, mentre a quota sei inseguono Star Volley Bisceglie, Pomezia e Pvt Modica. Vibo, rispetto al match di domenica scorsa recupera Geraldina Quiligotti, ma ha dovuto ancora fare a meno di capitan Chiara Scacchetti e Benedetta Rizzo, sostituite da Arianna Besteghi e dalla veterana italo brasiliana Camilla Macedo. Primo parziale ha regalato ricco di colpi di scena, con la squadra di casa caparbia e tenace ha risalire la china in un paio di circostanze (7–10/ 13–17), l’ultima delle quali sul 20–23, ribaltando il risultato con un contro break di 4–0, ma dopo il secondo time out chiamato da Saja, la palla set viene annullata dalle vibonesi. Le capitoline avranno altre tre palle set, sempre annullate da una scatenata Botarelli, che ha realizzato 13 dei sui 26 punti complessivi in questo set iniziale. Anche le capitoline si dimostrano glaciali annullando tre set point, ma alla quarta occasione, era letale il muro di Camilla Macedo e Valentina Pomili sulla conclusione di Alexandra Baleva (30–32).
Le giovani atlete guidate da Luca Cristofani accusano il classico contraccolpo nel secondo parziale che ha visto Irene Botarelli e compagne allungare con decisione nel punteggio (3–6/ 9–13/ 13–19/), ma con Alexandra Baleva e Lajla Viti, 31 punti in due, riescono a farsi minacciose, risalendo fino al meno due (21–23), ma una fast imperiosa di Giada Civitico e il successivo muro a uno di Arianna Besteghi, mettono in ghiaccio il doppio vantaggio (21–25).
L’inerzia del match è nelle mani della Tonno Callipo Vibo che nel set conclusivo gestisce con sagacia un vantaggio di cinque/sei punti scaturito dalle conclusioni di una scatenata Botarelli, mvp della contesa, dopo il quattro pari iniziale, mentre i due punti finali sono stati siglati da Giada Civitico (20–25). «Sono stati tre punti importanti, arrivati con grande determinazione e lucidità– l’analisi del tecnico giallorosso Stefano Saja al termine della contesa–. Avevo chiesto alla squadra anche questa volta di riuscire ad interpretare la gara con la chiave della pazienza, perché dall’altra parte avevamo una squadra che aveva ed ha grande fisicità e talento. Quindi dovevamo essere bravi a sfruttare la loro inesperienza ed essere incisivi quando mostravano un po’ il fianco. È stata una battaglia soprattutto il primo set dove abbiamo tenuto la testa in campo, sopportando quando gli avversari facevano qualcosa di buono –prosegue il tecnico della Tonno Callipo–. Così abbiamo portato a casa gli altri due set, sempre conducendo il parziale. Posso soltanto dire brave alle ragazze che hanno compiuto un ulteriore step nel percorso di avvicinamento al nostro sistema di gioco. Ed un bravissimo a tutte quante perché anche stavolta sono riuscite a trovare la chiave giusta per entrare nel match e scardinare una squadra che – la conclusione di Stefano Saja – darà fastidio a tanti».
Sabato prossimo la Tonno Callipo Vibo affronterà sul taraflex amico l’altra matricola Femac Trestina Volley Perugia (ore 18.00), mentre la Vollyrò Casal De pazzi farà visita alla nobile decaduta Pieralisi Volley Jesi (ore 17.30)
Volleyrò Casal De Pazzi – Tonno Callipo Vibo Valentia 0–3 (30–32 21–25 20–25)
Volleyrò Casal De Pazzi: Hernandez 1, Baleva 16, Mori 6, Feriozzi 6, Mastrangelo 6, Viti 15, Ruggieri (L1); Pellicciari 1, Grkovic 2, Cantoni, Petitti n.e., Medone (L2) n.e., La Tella n.e., Legrenzi n.e.. Allenatore: Damiano Ferlito
Tonno Callipo Vibo Valentia: Besteghi 2, Botarelli 26, Civitico 13, Macedo 4, Grigolo 7, Pomili 10, Quiligotti (L1, 35% positiva, 13% perfetta); Cammisa 1, Scarabottini, Massara n.e., Scacchetti cap. n.e., Natalizia (L2) n.e., Rizzo n.e, Vinci n.e.. Allenatore: Stefano Saja
Arbitri: Lonardo di Trapani e Lunardi di Palermo

