Pallavolo A2M – Catania cercherà il primo acuto stagionale al PalaTigliana di Sorrento
(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Seconda trasferta consecutiva per la Sviluppo Sud Catania impegnata domenica pomeriggio al “PalAtigliana” contro la Romeo Sorrento, in una sfida che si preannuncia intensa e ricca di contenuti tecnici (prima battuta alle ore 18.00, diretta dai fischietti rosa Sessolo e Angelucci). Le due squadre hanno entrambe ottenuto soltanto un punto nelle prime due giornate, entrambe sul taraflex amico, al parziale corto nella giornata inaugurale contro la quotata Brescia per i partenopei e la Banca Macerata Marche per i siculi.
Quattro sono i precedenti tra le due compagini, tutti in Serie A3, con due vittorie per parte; un solo ex in questa sfida: si tratta dell’opposto Andrea Baldi, Ad Acicastello in Superlega nella stagione agonistica 2023–2024, dove ha totalizzato 20 presenze, 44 set e 4 punti realizzati.
Partita speciale per l’esperto palleggiatore modenese in forza alla formazione sicula Riccardo Pinelli, che taglierà il traguardo delle 400 partite da professionista, 71 delle quali giocate in Superlega –con le casacche di Modena, Verona e Siena–, 25 in A3 la scorsa stagione a Ortona e 304 con quella di domani pomeriggio a Sorrento.
Dopo la pesante sconfitta di domenica scorsa al palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce sull’Arno (Pisa) contro Emma Villas Codyeco Lupi Siena, la compagine rossazzurra guidata da Paolo Montagnani è determinata a ritrovare la propria identità e a mostrare in campo i progressi fatti in settimana. Il coach etneo conferma con lucidità e realismo: «Noi chiaramente abbiamo da migliorare, in tutti gli aspetti del gioco. Questa squadra ha fatto vedere nel precampionato e in alcune partite un buon livello di gioco, ma serve maggiore continuità. La prima gara è stata equilibrata, mentre nella seconda, oltre a riconoscere il merito dell’avversario che ha risolto situazioni complicate con colpi importanti di Randazzo e Nelli – prosegue il tecnico della Sviluppo Sud Catania – abbiamo pagato qualcosa in termini di prontezza e di efficacia in attacco e battuta. Stiamo lavorando molto sul sistema di attacco, perché i nostri numeri finora sono sotto gli standard che ci siamo dati. A Sorrento sarà una partita complicata, in un ambiente caldo e non facile, ma ci stiamo preparando per esprimere un gioco migliore rispetto a Santa Croce, perché sappiamo di poterlo fare».
Sulla stessa lunghezza d’onda è lo schiacciatore Jan Feri, che sottolinea la voglia di riscatto del gruppo: «C’è tanta voglia di reagire, perché sappiamo che possiamo fare meglio delle prime due partite. Conosciamo il nostro potenziale e stiamo lavorando per migliorare ciò che non ha funzionato. Ora dobbiamo solo portarlo in campo con la massima attenzione – aggiunge il 21enne martello goriziano–. A Sorrento ci aspetta una partita difficile, in un campo ostico contro una squadra che lotta e vorrà dimostrare il proprio valore. Ci aspettiamo una vera battaglia: serviranno concentrazione e fiducia in ciò che sappiamo fare».
Sorrento, sempre griffati dal main sponsor Romeo, affronta il suo primo anno in Serie A2 Credem Banca dopo la fantastica stagione in Serie A3, che l’ha vista conquistare un fantastico “triplete”: la Del Monte Coppa Italia e la Supercoppa, superando sempre San Dona di Piave con il massimo scarto, trionfando infine ai Play Off dopo avere battuto Sabaudia, Altotevere e Belluno nel match di spareggio in gara cinque sul taraflex amico (3–1 il finale). Il numero uno del club campano Fabrizio Ruggiero ha giustamente confermato alla guida il rampante tecnico di Vico Equense Nicola Esposito, premiato dalla Lega Pallavolo Serie A come migliore allenatore in A3; al suo fianco sulla panchina il secondo allenatore Luca Buzzo. Confermato in cabina di regia Calogero Tulone, MVP di Supercoppa, affiancato dal nuovo acquisto Leonardo Ferrato da Belluno. Al centro della rete il prode capitano Stefano Patriarca, MVP di Coppa Italia, e Francesco Fortes, il neoacquisto, argento mondiale nelle Filippine con la nazionale bulgara guidata dal sagace ex tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini, il classe 2003 Preslav Petkov, 208 cm di altezza, alla sua prima esperienza fuori dalla sua nazione, mentre in prima squadra è stato promosso il giovane talento 2007 Giovanni Gragnaniello.
Nel ruolo di opposto è stato confermato il trascinatore e punto di riferimento del team partenopeo, il 24enne bresciano d.o.c. Andrea Baldi, il suo compagno di reparto sarà Davide Brignach, che ha conquistato con Cuneo Supercoppa di A2 e promozione in SuperLega. Altra fondamentale riconferma nel ruolo di posto quattro è quella di Alberto Pol, insieme all’utile supporto di Mariano Gargiulo; ci sono inoltre tre volti nuovi, ovvero Andrea Malavasi, reduce dalla stagione vincente di Cuneo, il talento del giovane Matteo Iurisci da Pineto, e Vicente Parraguirre, impegnato allo scorso Mondiale con Cile e miglior marcatore alla Pan American Cup. Confermatissimo Davide Luigi Russo, miglior libero della Regular Season A3 in ricezione per media ponderata, con al suo fianco un pilastro biancoverde come Paolo Pontecorvo, alla sua quarta stagione consecutiva con il sodalizio campano.

