La quarta giornata della Daido Life SV.League femminile giapponese ha riservato grandi emozionie importanti scossoni in classifica, con le prime sconfitte stagionali per Victorina Himeji e Kurobe Aqua Fairies. Il weekend è stato caratterizzato da sette doppi confronti che hanno messo in evidenza la prestazione maiuscola delle attaccanti straniere, tra cui spicca l’italiana Camilla Mingardi, autrice di un exploit individuale nonostante la doppia sconfitta della sua squadra.
Sconfitte a sorpresa per Himeji: Mingardi ha messo a segno 33 punti nel secondo match
La Victorina Himeji, che guidava la classifica, è stata doppiamente superata in casa dalle Saga Hisamitsu Springs, perdendo l’imbattibilità e scivolando al terzo posto (6-2, 18 punti).
Il primo confronto di sabato si è concluso con un netto 3-0 (25-20, 25-21, 25-17) in favore delle ospiti, trascinate dall’opposto greco Olga Strantzali, che ha messo a segno 18 punti, tutti in attacco.
La rivincita di domenica ha offerto una battaglia più intensa, decisa solo al tie-break. Le Saga Hisamitsu Springs hanno prevalso nuovamente per 3-2 (23-25, 25-16, 25-20, 22-25, 15-13). Nonostante la sconfitta di Himeji, l’italiana Camilla Mingardi ha brillato con una prestazione individuale eccezionale, realizzando un massimo stagionale di 33 punti, inclusi un muro vincente. La Mingardi è stata la top scorer assoluta dell’incontro. Sul fronte opposto, Strantzali ha confermato il suo momento di forma con 28 punti (un ace e un muro). Saga risale al quinto posto (5-3, 14 punti).
Caduta e riscatto per Kurobe: Stigrot top scorer della settimana
Anche le Kurobe Aqua Fairies hanno subito la prima sconfitta stagionale contro le Gunma Green Wings, ma sono riuscite a riscattarsi parzialmente il giorno dopo, salendo al secondo posto in classifica (7-1, 17 punti).
Sabato, Gunma ha sorpreso Kurobe con un secco 3-0 (25-18, 25-20, 25-22), grazie ai 23 punti (un ace e un muro) dell’attaccante polacco-francese Olivia Rozanski, top scorer del match.
Domenica, Kurobe ha reagito, vincendo una maratona di cinque set per 3-2 (25-18, 24-26, 30-28, 19-25, 15-13). A guidare la vittoria casalinga è stata la schiacciatrice tedesca Lena Stigrot, che ha totalizzato ben 35 punti (due muri e un ace), dimostrando una grande efficacia offensiva. Gunma rimane all’ottavo posto (4-4, 12 punti).
NEC Kawasaki unica imbattuta
Le NEC Red Rockets Kawasaki si confermano l’unica squadra ancora imbattuta della SV.League, conquistando due vittorie esterne contro Astemo Rivale Ibaraki. Con un record di 8-0 e 22 punti, guidano ora la classifica.
Sabato hanno vinto in tre set per 3-0 (25-22, 25-13, 25-19), con Yoshino Sato autrice di 21 punti (un ace). Domenica, pur cedendo un set, hanno prevalso per 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-16). L’altra italiana in campo, l’opposto Sylvia Nwakalor (NEC), ha contribuito con 21 attacchi vincenti e due ace. La statunitense Mackenzie May (Astemo) è stata la miglior realizzatrice dell’incontro con 31 punti totali, di cui 28 in schiacciata e tre ace.
Gli altri confronti del quarto week end
Le Saitama Ageo Medics sono salite al quarto posto (4-2, 13 punti) grazie al doppio successo contro Toray Arrows Shiga. Nella prima gara, hanno rimontato per 3-1 (23-25, 25-17, 25-20, 25-19). La francese Lucille Gicquel (Toray) è stata la top scorer del match con 19 punti. Nel 3-0 di domenica (25-22, 25-22, 25-18), l’opposto americano-polacca Izabella Rapacz (Ageo) ha segnato 15 punti.
Le campionesse in carica Osaka Marvelous tornano alla vittoria con due successi su Okayama Seagulls. Sabato 3-1 (25-15, 25-20, 23-25, 25-14) con 21 punti della belga Lise Van Hecke. Domenica 3-0 (25-19, 25-18, 25-17) con la filippina Alyssa Jae Solomon a quota 18 punti (cinque muri vincenti).
Nello scontro tra PFU BlueCats e Denso Airybees, i padroni di casa PFU hanno vinto 3-1 (28-30, 36-34, 25-23, 25-21), guidati dalla thailandese Thatdao Nuekjang (21 punti). La brasiliana Rosamaria Montibeller (Denso) è stata la top scorer con 25 punti. Denso si è rifatta domenica per 3-2 (20-25, 25-22, 25-20, 20-25, 15-13), grazie ai 30 punti di Minami Nakamoto.
Foto: @SV.LEAGUE
