Pallavolo A2M – Primo squillo stagionale per la Sviluppo Sud Catania
(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Al terzo tentativo, la Sviluppo Sud Catania riesce finalmente a festeggiare la prima vittoria stagionale. Se il golfo di Sorrento aveva ispirato Lucio Dalla quando scrisse la splendida “Caruso”, il “PalAtigliana” ha ispirato la compagina rossazzurra del patron Pino Carbone, che con i tre punti incamerati risale a metà del guado della graduatoria generale con quattro punti, ex aequo con Macerata. Dopo le due sconfitte iniziali, i ragazzi di Paolo Montagnani hanno mostrato nel corso dei tre set segnali di crescita in tutti i fondamentali, con Kelvin Nwachukwu Arinze e Luka Basic decisivi per il primo exploit stagionale. L’opposto nigeriano ha chiuso la contesa con 16 punti, due dei quali al servizio, con un ottimo 56% sui 25 palloni attaccati, mentre il laterale transalpino ha messo a referto 13 punti, il 41% di positività offensiva sui 29 palloni giocati ed il 75% in ricezione. Due le novità nel sestetto etneo rispetto alle prime due giornate, con l’inserimento del prode capitano Carmelo Gitto ve del laterale Jan Feri al posto di Cosimo Balestra e dell’eterno fuoriclasse italo cubano Leonel Marshall. Primo set a senso unico con Catania che parte subito forte in attacco (0–4 e 6–12) e consolida il vantaggio con una prova di sostanza a muro e in difesa, ma capitalizzando anchequalche sbavatura in attacco dei partenopei (13–21). Set chiuso sul secondo set point con l’errore in battuta di un giocatore di Sorrento (14–25).
La squadra di casa inizia con un piglio diverso il parziale successivo portandosi avanti di tre lunghezze, subito ricucito da un servizio al fulmicotone di Basic, una super difesa e il muro di Gitto, sempre su servizio di Luka Basic (8–8). Catania alza i propri giri del “motore” e sfruttando anche qualche errore dei locali, allunga sul più tre nella fase centrale (13–16) e con Kelvin Nwachukwu Arinze consolida il massimo vantaggio con il decimo punto personale (16–22). Gitto e compagni, comunque, gestiscono il vantaggio e mettono al sicuro il doppio vantaggio (21–25). La terza frazione è quella senz’altro più incerta e combattuta, corsa sul filo del più assoluto equilibrio, fatto di sorpassi e controsorpassi, ma nessuna delle due squadre riesce a trovare l’allungo risolutivo (6–8/ 16–15/ 19–20/22–22). Sul rettilineo finale, Catania resta più cinica e mette in ghiaccio set e partita (21–25).
«Ci voleva questa vittoria, preziosa per la classifica ed il morale della squadra – ha dichiarato Luka Basic –. Era importante e credo che siamo entrati con la mentalità giusta, con la voglia di essere aggressivi in tutti i fondamentali. Bene così. Adesso ci prepariamo subito per la prossima partita, che sarà impegnativa in casa nostra: vogliamo divertire il pubblico e divertirci insieme a loro –prosegue il laterale transalpino–. Sono molto contento: abbiamo vinto ed è questo l’aspetto più importante. Poi c’è sempre da migliorare, sia individualmente che come squadra, quindi continueremo a lavorare e a spingere sempre».
Domenica prossima Catania dovrà necessariamente dare continuità per conquistare il primo successo interno contro Fano, mentre Sorrento sarà impegnata nella pericolosa trasferta di Macerata, reduce dal KO di Pineto, ma capace di vincere due partite al tie-break nelle prime due uscite stagionali contro Catania in trasferta e Consar Ravenna in casa.
Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania 0–3 (14–25 21–25 23–25)
Romeo Sorrento: Tulone 1, Balbi 5, Patriarca cap. 2, Petkov 4, Parraguirre 2, Pol 8, Russo (L1); Iruisci, Malavasi 4, Ferrato 3, Fortes 1, Brignach 5, Pontecorvo (L2) n.e., Gargiulo n.e.. Allenatore: Nicola Esposito
Sviluppo Sud Catania: Pinelli, Nwachukwu 16, Volpe 3, Gitto cap. 4, Basic 13, Feri 6, Carbone (L1); Cottarelli, Caletti (L2), Marshall n.e., Torasantucci n.e., Balestra n.e., Gasparini n.e., Parolari n.e.. Allenatore: Paolo Montagnani
Arbitri: Sessolo e Angelucci.

