(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Il secondo torneo nazionale del volley rosa si avvicina il “giro di boa” con la disputa della settima giornata, che consentirà alle prime quattro classificate di ciascuna pool di staccare il “pass” per i quarti di Coppa Italia (di scena mercoledì 17 dicembre). Le nove partite in programma si giocheranno interamente di domenica, sempre in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia. Ad aprire le “danze” ci penserà nell’anticipo delle 15.30 il Marsala Volley, nel secondo impegno casalingo a distanza di quattro giorni contro le giovanissime virgulte del Club Italia. Il match sarà diretto dai fischietti Ciaccio di Altofonte (Palermo) e Giorgianni di Roccalumera (Messina).
Le due squadre sono separate in classifica da due punti (sette Marsala e 5 il Club Italia), sono reduci da una sconfitta: le lilybetane nel derby contro Messina al termine di un match vibrante terminato al fotofinish al parziale corto; le azzurrine, invece, sono capitolate a Roma contro una delle maggiori indiziate alla promozione nel “ghota” del volley rosa (25–23/ 25–17/ 25–21 i parziali dei set). La squadra di Pasqualino Giangrossi è determinata a tornare al successo contro la squadra della federazione guidata dal tecnico argentino Juan Manuel Cichello, coadiuvato dalla vice Monica Cresta, già abituata da sei turni a giocare l’intero torneo in trasferta, che venderà cara la pelle all’interno del Palazzetto dello Sport San Carlo di Marsala. Sarà, senz’altro, una sfida molto incerta e piena di pathos, come ci sta abituando dall’inizio stagione questo incandescente torneo di Serie A2 Tigotà.
«Affrontiamo con una squadra molto giovane ma ben attrezzata –ha dichiarato il giovane libero Luna Cicola–. La squadra della federazione è molto fisica, ma anche tecnica saranno sicuramente cariche per affrontare la partita al meglio, ma noi lo saremo altrettanto. Tutte eravamo molto amareggiate dopo la sconfitta di mercoledì e abbiamo voglia di rivalsa».
Le azzurrine, il cui roster è stato selezionato nell’ambito dell’ormai consolidato progetto federale che punta alla crescita dei giovani talenti più futuribili e che ha dato alla luce tante giocatrici che oggi militano in Serie A e nella Nazionale italiana, ha messo in cascina già cinque pesantissimi punti, frutto degli exploit contro la nobile decaduta Casalmaggiore (1–3 il finale) e quella al tiebreak contro Concorezzo, mettendo in bella evidenza l’opposto Maria Solovei, miglior realizzatrice della squadra con 72 punti, con 11 muri e 2 ace (media di 12 punti a partita) nelle sei gare e 23 set giocati, 27 punti realizzati nella fase break e una media di 3.13 a set, che la collocano nella Top 25 delle migliori realizzatrici del torneo guidato dall’opposta ucraina con passaporto israeliano Malik Polina (Clai Imola Volley) con 134 punti nei 26 set e sei gare giocate (Media Punti/set di 5.15), seguita dalla 22enne bolognese Giorgia Frosini in forza alla retrocessa Cda Volley Talmassons Fvg con 122 punti in 23 set e sei gare giocate (5.30 di Media Punti/set) e della opposta finlandese Piia Korhonen, che milita con la neopromossa Olio Pantaleo Volley Fasano a quota 116 punti (media 19.33 a partita), con 26 set e sei match disputati.
Accanto alla stellina Ucraina Maria Solovei, 16 anni compiuti lo scorso 23 giugno, da segnalare le schiacciatrici Martina Susio (64 punti media 3.05 punti/set– nei 21 set e 6 gare), Stella Caruso (62 punti, 27 dei quali nella fase break, in 21 set e 6 partite) e Ludovica Tosini (53 punti in 20 set e 6 gare), la centrale “figlia d’arte” Arianna Bovolenta (46 punti – con 5 ace e 9 muri– 16 punti siglati nella fase break, in 23 set e 6 match) e la palleggiatrice Asia Spaziano (24 i punti siglati, 3 dei quali dalla linea dei nove metri e 6 a muro nelle sei gare giocate)
