Site icon iVolley Magazine

Pallavolo Giappone – SV.League M: dominano le due squadre di Osaka, Tommaso Rinaldi protagonista con 18 punti nella vittoria dei Sakai Blazers

Le due grandi squadre di Osaka, Bluteon e Suntory Sunbirds, continuano a dettare legge nella Daido Life SV.League maschile in Giappone. Nel terzo fine settimana di gare della nuova stagione, entrambe le formazioni hanno messo in cassaforte due nuove vittorie, blindando le prime posizioni della classifica. I Suntory Sunbirds Osaka, in particolare, hanno messo a segno due importanti successi da tre punti sul campo dei Wolfdogs Nagoya in un doppio confronto di altissimo livello. Questi risultati hanno permesso ai campioni in carica di superare proprio il Nagoya, balzando al secondo posto e restando in scia, a un solo punto di distanza, dalla capolista Bluteon.

I Suntory Sunbirds Osaka hanno conquistato due vittorie in quattro set contro i loro forti padroni di casa. Sabato, la squadra ha prevalso per 3-1 (23-25, 25-17, 25-22, 25-22). L’opposto russo Dmitriy Muserskiy si è confermato in una forma smagliante, chiudendo la partita come top scorer assoluto con un totale di ben 25 punti. La sua prestazione è stata un mix di potenza e precisione, evidenziata da cinque muri vincenti, due ace e un impressionante tasso di successo in attacco del 51%. Domenica, i Sunbirds hanno aggiunto altri tre punti al loro record vincendo nuovamente per 3-1 (25-22, 25-19, 21-25, 25-20). In questa occasione, Muserskiy (autore di un muro vincente) ha condiviso l’onore di miglior realizzatore con l’esterno del Nagoya Taito Mizumachi, entrambi a quota 18 punti. Con questo doppio colpo esterno, i Suntory si portano a un bilancio di 5-1 in rapporto vittorie-sconfitte e 14 punti, superando i Wolfdogs che, con 3-3 e 9 punti, scendono al quarto posto.

L’Osaka Bluteon, dal canto suo, ha superato i padroni di casa del Toray Arrows Shizuoka con due nette vittorie per 3-0. La sfida di sabato, sebbene risolta in tre set, è stata estremamente combattuta, con il punteggio finale di 3-0 (25-21, 28-26, 34-32). Il cubano Miguel Lopez è stato l’uomo della provvidenza, firmando il massimo di 18 punti per la sua squadra, incluso un ace. Domenica, la supremazia del Bluteon è stata più marcata, con un altro 3-0 (25-23, 25-16, 25-17). L’opposto e capitano Yuji Nishida ha guidato i suoi con 18 punti, frutto anche di tre ace e un muro, eguagliando il russo Kirill Klets del Toray Arrows (autore di un muro vincente) come top scorer dell’incontro. Grazie a questi sei punti, l’Osaka Bluteon conserva la vetta della classifica con un bilancio di 5-1 e 15 punti, mentre il Toray Arrows scivola in fondo alla classifica, al decimo posto, con un magro 1-5 e 5 punti.

Il fine settimana della SV.League si era aperto venerdì con un emozionante tie-break al Yoyogi National Stadium 2nd Gymnasium di Tokyo. I padroni di casa, i Tokyo Great Bears, sono riusciti a rimontare uno svantaggio di due set, conquistando una sofferta vittoria per 3-2 (24-26, 19-25, 25-17, 34-32, 15-10) contro i Nagano Tridents. L’esterno argentino Luciano Vicentin è stato il protagonista assoluto, contribuendo al successo della sua squadra con ben 26 punti, tra cui un ace e un muro vincente, emergendo come miglior realizzatore della partita. Il duello di sabato tra le due squadre è stato risolto in tre set, ma non è stato meno drammatico, specialmente nel terzo parziale che si è protratto in un lunghissimo testa a testa, terminato solo dopo un totale di 80 scambi. La squadra di casa ha festeggiato la vittoria per 3-0 (25-15, 25-23, 41-39), con Vicentin ancora una volta a fare la voce grossa con 20 punti, inclusi quattro muri vincenti. I Tokyo Great Bears migliorano il loro record a 3-3 e 8 punti, piazzandosi al quinto posto, mentre il Nagano si trova al settimo posto con 2-4 e 8 punti.

Nel loro doppio confronto, Hiroshima Thunders e JTEKT Stings Aichi si sono divisi i successi, entrambi risolti in quattro set. La prima partita a Hiroshima è andata ai padroni di casa per 3-1 (25-22, 23-25, 29-27, 25-21). Il brasiliano Felipe Roque ha guidato i vincitori con 23 punti, inclusi due ace e due muri, anche se il francese Stephen Boyer, opposto dell’Aichi, ha realizzato il massimo di giornata con 26 punti (un ace e un muro). Gli Stings si sono rifatti sui Thunders domenica, vincendo in trasferta per 3-1 (25-17, 25-18, 22-25, 25-16). Boyer è emerso nuovamente in cima alla classifica dei marcatori con 22 punti, inclusi due muri. L’Aichi si posiziona ora al terzo posto con 4-2 e 11 punti, mentre Hiroshima è sesta con 3-3 e 8.

Infine, anche i Voreas Hokkaido e i Nippon Steel Sakai Blazers si sono scambiati vittorie da tre punti in questo fine settimana. I Voreas hanno deliziato il pubblico di casa con un perentorio 3-0 (25-17, 25-19, 25-16) nella prima partita di sabato. L’estone Mart Tammearu è stato il realizzatore più prolifico dell’incontro con 20 punti per i vincitori, inclusi quattro muri e due ace. Il Sakai si è preso la rivincita domenica con una vittoria in rimonta per 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-13). L’opposto danese Ulrik Dahl (due muri, un ace) e l’italiano Tommaso Rinaldi (due muri) hanno condiviso il titolo di top scorer della squadra ospite con 18 punti ciascuno. L’esterno azzurro, con una prestazione maiuscola da 18 punti, ha dimostrato il suo valore nel contesto della lega giapponese. Con un bilancio di 2-4 e 6 punti ciascuno, Sakai e Voreas occupano rispettivamente l’ottavo e il nono posto in classifica, pronti a lottare per risalire. La SV.League si conferma un campionato combattuto, dove le prestazioni individuali dei giocatori internazionali, come il nostro Rinaldi, sono cruciali per le sorti delle squadre.

Fonte: volleyballworld.com
Foto: Blazers sport club

Exit mobile version