La Bartoccini Mc Restauri Perugia ha conquistato una combattuta vittoria al tie-break (2-3) sul campo della Volley Bergamo 1991, al termine di una gara dai due volti che ha visto le padrone di casa sciupare un significativo vantaggio iniziale. Il match si è risolto dopo un’inattesa rimonta umbra, culminata nel terzo successo consecutivo al quinto set per la squadra di coach Giovi, un risultato che inietta fiducia e fa toccare quota 10 punti in classifica. Per Bergamo, nonostante una prestazione offensiva di alto livello, il k.o. è amaro e complica ulteriormente la posizione in classifica.
La gara è iniziata con Bergamo che ha imposto il suo ritmo, sfruttando un attacco impreciso e un servizio falloso di Perugia. Dopo un breve equilibrio iniziale (4-4), l’ace di Kipp ha dato il primo break (6-4), e i colpi di Manfredini e Montalvo hanno spinto rapidamente le orobiche sul 9-5. Le Black Angels hanno provato a ricucire (17-15), ma l’ace di Kipp ha portato al set point (24-20), chiuso da un errore in attacco di Gardini per il 25-20. Il copione non è mutato nel secondo parziale: nonostante l’ace di Perinelli (4-5), Bergamo ha ripreso il controllo con Montalvo (9-6), e l’ace di Manfredini ha consolidato il vantaggio (13-10). Sebbene l’ingresso di Turlà e Markovic abbia permesso a Perugia di restare a contatto (19-18), Bergamo ha trovato il break decisivo, volando sul 24-20 e chiudendo 25-20 con un primo tempo di Meli, portando la squadra di coach Parisi sul 2-0.
La svolta è arrivata nel terzo set. Dopo un avvio ancora favorevole a Bergamo (5-2), Perugia ha trovato il pareggio (5-5). L’ingresso determinante di Markovic, in particolare con un servizio vincente che ha firmato il nuovo pari (9-9), ha innescato un’inversione di tendenza. Nonostante un nuovo allungo di Bergamo (20-18), Perugia non ha mollato e si è assistito a una battaglia punto a punto. La formazione di casa è arrivata al match point (24-22), ma la subentrata Fiesoli ha rimandato l’esito ai vantaggi. Perugia, annullato un altro match point, ha trovato il break vincente con un pallonetto di Markovic che ha riaperto la contesa sul 25-27. L’entusiasmo ha galvanizzato le Black Angels, che hanno approcciato il quarto set con rinnovata fiducia. Dopo un iniziale vantaggio umbro (1-3), Bergamo ha risposto (5-4). Il controsorpasso decisivo è maturato intorno a metà parziale (15-16), con Perinelli chirurgica (16-18) e gli ace di Markovic (16-20). Nonostante un ultimo sussulto bergamasco (20-22), un tocco scovato dal video check ha dato il set point alle umbre (22-24), chiuso da una schiacciata di Perinelli (22-25), sancendo il 2-2.
Il tie-break è stato gestito con maggiore lucidità da Perugia, che ha preso subito il largo (3-6) con Gardini e un mani fuori di Markovic, andando al cambio campo sul 5-8. Perugia ha continuato a mettere pressione (6-11) sfruttando anche gli errori delle avversarie. Nonostante il tentativo di rientro di Bergamo, Markovic ha chiuso i conti 12-15. Dal punto di vista dei singoli, Bergamo ha potuto contare sull’impressionante potenza offensiva di Kipp (28 punti) e Cesé Montalvo (27 punti), ma questo sforzo non è bastato a capitalizzare il vantaggio. Le orobiche pagano la mancanza di cinismo nei momenti cruciali, specialmente nel terzo set dove la sconfitta ha avuto un impatto psicologico evidente. Perugia, al contrario, ha trovato nella profondità della rosa e nella lucidità dei suoi attaccanti le chiavi del successo: l’MVP Markovic (15 punti) è stata decisiva subentrando, affiancata dalla solidità di Gardini (19 punti) e dall’imprescindibile contributo di Perinelli (18 punti). La vittoria esterna con due punti di platino è un toccasana per il morale delle Black Angels, che hanno dimostrato di non conoscere la parola “resa” e che si confermano una squadra in crescita.
BERGAMO-BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 2-3 (25-20 25-20 25-27 22-25 12-15) –
BERGAMO: Mlejnkova 5, Manfredini 12, Eze 8, Cese Montalvo 27, Strubbe 2, Kipp 28, Armini (L), Meli 10, Bolzonetti 1, Weske, Carraro, Mosser. Non entrate: Micheletti, Ferrario (L). All. Parisi.
BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 19, Bartolini 2, Williams 10, Perinelli 18, Lemmens 9, Ricci, Sirressi (L), Markovic 15, Fiesoli 1, Kump, Recchia (L), Turla’. Non entrate: Mazzaro. All. Giovi. ARBITRI: Giardini, Brunelli.
Top scorers: Kipp K. (28) Cese Montalvo A. (27) Gardini B. (19)
Top servers: Kipp K. (3) Williams K. (2) Markovic N. (2)
Top blockers: Meli D. (3) Manfredini L. (3) Kipp K. (2)
