Site icon iVolley Magazine

Pallavolo SL – Padova e Milano si sfidano per il settimo posto, in campo il derby dei fratelli Masulovic

La SuperLega Credem Banca si prepara per un’altra sfida ad alta tensione: alla Kioene Arena di Padova andrà in scena l’incontro tra la Sonepar Padova e l’Allianz Milano, un match che vale il momentaneo settimo posto in classifica. Le due formazioni sono infatti appaiate a quota 5 punti, sebbene l’Allianz abbia disputato una gara in meno, rendendo la posta in gioco particolarmente significativa per entrambe. L’appuntamento è fissato per domani 15 novembre alle ore 18:00, con diretta su Rai Sport e VBTV.

L’Allianz Milano di coach Roberto Piazza torna in campo dopo un turno di riposo, un periodo che è servito al gruppo per ricaricare le energie e perfezionare gli schemi, in vista di un calendario che si farà sempre più impegnativo. La squadra meneghina è reduce dalla vittoria nel derby contro Monza, un successo che, come sottolineato dal libero-schiacciatore Matteo Staforini, ha permesso di “prendere maggiore consapevolezza delle nostre potenzialità”. Per Milano, l’obiettivo primario in terra veneta sarà quello di conquistare i primi punti lontano dall’Allianz Cloud. Staforini è lucido sulle difficoltà della trasferta: “Sabato affronteremo la Sonepar Padova, una squadra molto fastidiosa sotto diversi aspetti: giocare in casa loro è sempre complicato, come confermano i risultati ottenuti finora tra le mura amiche. Al nostro pari non hanno mai perso in casa. Noi dobbiamo cercare i primi punti fuori dall’Allianz Cloud. A fare la vera differenza sarà il modo in cui affronteremo la gara e come scenderemo in campo fin dal primo pallone”.

Dall’altra parte della rete, la Sonepar Padova di Jacopo Cuttini si presenta davanti al proprio pubblico, noto per rendere la Kioene Arena uno dei campi più ostici del campionato. La formazione bianconera, sebbene rinnovata rispetto alla passata stagione, ha già dimostrato solidità e carattere, come testimoniato dalle due vittorie chiave ottenute in casa contro Cuneo e Grottazzolina. I veneti iniziano ora un ciclo di tre gare consecutive tra le mura amiche (Milano, Civitanova e Verona), e vogliono sfruttare al massimo il fattore campo. Cuttini, dal canto suo, alla vigilia, analizza la forza di Milano, sottolineando che “dovrebbe rientrare in campo il palleggiatore titolare, Cachopa, un giocatore che può fare davvero la differenza. In secondo luogo, hanno in Reggers uno degli attaccanti più forti del campionato: anche senza il regista titolare ha mantenuto percentuali altissime e sarà fondamentale cercare di limitarlo. Infine, Milano è una squadra che difende tanto, allunga le azioni e rende difficile fare punti. Dovremo essere pronti a situazioni lunghe e complesse, mantenendo lucidità e continuità”.

Per Padova, la concentrazione è rivolta in particolare al proprio gioco e alla fase break. “Come dico sempre ai ragazzi, prima di pensare agli altri dobbiamo concentrarci su ciò che possiamo fare noi. In questo momento stiamo lavorando molto sul servizio e sulla fase break, cercando nuovi equilibri e soluzioni che ci permettano di essere più efficaci. Spero che già contro Milano si possano vedere i primi risultati,” spiega Cuttini, aggiungendo che “il side-out sta funzionando bene, anche contro squadre forti: quando la ricezione tiene, il cambio palla è solido. Ora però vogliamo crescere nella fase break, che può davvero fare la differenza”.
Anche Tim Held è consapevole dell’importanza di sfruttare l’opportunità casalinga: “Abbiamo la fortuna di giocare tre partite consecutive davanti ai nostri tifosi e vogliamo sfruttare al massimo il fattore campo. Saranno tre vere e proprie battaglie, a partire da sabato contro Milano. Quella con Milano sarà, senza dubbio, una gara intensa, ma se riusciremo a esprimere il nostro gioco con continuità potremo mettere in difficoltà molte squadre”. Held conclude: “Milano ha servizio potente e attacco incisivo. Dobbiamo evitare disattenzioni, soprattutto nei momenti snodo dei set. In palestra stiamo lavorando molto su questo: gestione dei momenti caldi, equilibrio e qualità in ogni cambio palla”.

La sfida sarà anche un affascinante intreccio di storie personali. Il centrale milanese Nemanja Masulovic affronterà per la prima volta il fratello minore Veljko, opposto mancino di talento in forza a Padova. Inoltre, ci sarà l’incrocio con l’ex Davide Gardini, che ha giocato a Milano la scorsa stagione ed è ora protagonista in diagonale con il giovane Orioli a Padova. Nonostante i precedenti sorridano a Milano, avanti 18 a 7 nei 25 confronti complessivi, in un campionato così equilibrato la tradizione conta fino a un certo punto. Tra i giocatori a caccia di traguardi statistici, si segnala Edoardo Caneschi di Milano, vicino ai 1000 attacchi vincenti in carriera (gliene mancano 11), e il capitano Ferre Reggers, che punta ai 100 attacchi vincenti stagionali e ai 100 muri complessivi, oltre a volersi riprendere il primato dei “bomber”. La partita si configura come un vero e proprio spareggio per consolidare il proprio posizionamento nella prima metà della classifica.

Exit mobile version