Pallavolo A1F – Firenze affronta una insidiosa UYBA al Pala BigMat. Chiavegatti: “Sarà l’ennesima battaglia”
La domenica al Pala BigMat è ormai diventata una piacevole consuetudine per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 ospita la Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio per la decima giornata della serie A1 Tigotà: per la quinta domenica di fila le bisontine giocheranno fra le mura amiche – anche se nella prima erano formalmente in trasferta nel derby contro la Savino Del Bene – e la speranza è di poter replicare quanto fatto nelle ultime due, concluse con due vittorie piene contro Perugia e San Giovanni in Marignano.
Il Bisonte Firenze è attualmente al sesto posto in classifica con 13 punti. La squadra toscana, guidata da coach Federico Chiavegatti, ha dimostrato un buon avvio di stagione, raccogliendo 13 punti in un percorso che l’ha vista totalizzare punti in sette partite consecutive prima del recente stop di mercoledì contro la corazzata Milano. Nonostante la sconfitta, Il Bisonte ha confermato le proprie qualità, in particolare nel primo set vinto contro la Numia, e dovrà ripartire proprio dal livello mostrato in quella prima frazione di gioco per provare a mettere in difficoltà la Eurotek.
La Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio si presenta all’incontro dopo la vittoria casalinga ottenuta mercoledì contro Cuneo, un risultato che ha interrotto una serie di risultati negativi, in un match che è stato per la squadra bustocca una prova di forza e di carattere, condotto quasi sempre con autorità (cedendo qualcosa solo nel secondo set). Un risultato che ha fatto sì che in casa UYBA ci si preparasse alla gara con Firenze con un rinnovato spirito di rivalsa: Van Avermaet e compagne sono decise a continuare la striscia positiva e a trovare punti preziosi per risalire una classifica, e per affrontare una squadra solida e ben organizzata come quella toscana, la parola d’ordine delle lombarde sarà “determinazione, attenzione e grinta dal primo scambio”. La classifica delle “farfalle” vede la squadra al dodicesimo posto con 9 punti, ma si può ritenere un po’ bugiarda, essendo viziata dal fatto di aver già affrontato quattro delle prime cinque compagini del campionato.
Le parole di Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze) – “Busto arriva a Firenze dopo una vittoria netta, nella quale sembra aver trovato la quadra del suo gioco: sarà una partita insidiosa, contro una squadra che ha una palleggiatrice a cui piace giocare con traiettorie molto veloci, quindi sarà importantissimo il servizio per tenerla lontana da rete, ma anche l’ordine a muro-difesa, fondamentale in cui secondo me abbiamo quasi sfiorato la perfezione nel primo set contro Milano. Veniamo da una buona prova contro una delle squadre più forti del campionato, adesso ci attende l’ultima partita dell’ennesimo tour de force stagionale, in cui dovremo essere brave a mantenere la nostra identità, a essere aggressive e a mettere in difficoltà più possibile le avversarie: la UYBA è un buon mix di giovani ed esperte, sarà l’ennesima battaglia e noi cercheremo di portarcela a casa”.
Così Valentina Diouf (Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio): “La vittoria di mercoledì con Cuneo è stata di fondamentale importanza, per il morale e anche per la classifica con tre punti davvero d’oro per noi. A Firenze mi aspetto una gara da affrontare con positività, perchè comunque siamo riuscire ad uscire in casa da una situazione che cominciava a complicarsi. Mi aspetto lo stesso entusiasmo e la stessa grinta visti con Cuneo, anche contro il Bisonte che è una squadra che viene da una striscia importante di risultati utili, fatta eccezione per l’ultimo turno contro Milano. Firenze ha già accumulato molti punti in classifica, ma sono sicura che al Pala Big Mat noi potremo dimostrare quanto valiamo”.
L’unica ex dell’incontro è Francesca Villani, che ha militato a Busto Arsizio nella stagione 2019/20.
I precedenti totali tra le due formazioni sono ventiquattro. Lo storico vede un netto predominio della UYBA, che si è imposta per diciassette volte, includendo le ultime tre sfide consecutive. Il Bisonte ha vinto sette confronti, di cui solo uno negli ultimi cinque giocati in casa.

