(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) La delicata sfida di domani pomeriggio al palazzetto “San Carlo” contro la SMI Roma Volley, chiude un trittico di gare casalinghe molto importante per la Sigel Seap Marsala Volley, che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube “Volleyball World Italia” (primo servizio alle ore 17.00, con la direzione dei fischietti Mazzarà Antonio di Rimini e Marigliano Antonio Giovanni di Torino). Ex della partita la 21enne catanzarese Luna Cicola in forza alla SMI Roma Volley nella scorsa stagione agonistica, che gioca nel ruolo di libero.
La compagine lilybetana, a due giornate al termine al “giro di boa” della Regular Season nel girone A di Serie A2, si trova in piena corsa per tentare l’accesso ai Quarti di Coppa Italia – che coinvolgeranno le prime quattro formazioni di ciascun girone – non può fare assolutamente calcoli se vuole mettere la “classica ciliegina sulla torta”, considerando l’attuale quinto posto solitario a quota dieci punti, con due sole lunghezze di ritardo dalla coppia Melendugno e SMI Roma Volley, la formazione con il miglior tasso tecnico di questa categoria, rinnovata quasi completamente, faccia eccezione per la 25enne torinese Giorgia Zannoni amuleto della seconda linea delle capitoline, guidate per il quarto anno consecutivo da un tecnico di assoluto valore come Giuseppe Cuccarini.
L’obiettivo del club romano guidato dal presidente Pietro Miele è quello di tornare immediatamente nel miglior campionato del mondo, in questo periodo di eccellenza per la pallavolo italiana, sia a livello di vertice che sul fronte territoriale e giovanile.
Il roster può fare affidamento su un grandissimo potenziale offensivo, un vero lusso per questa categoria, potendo fare affidamento sull’opposta montenegrina Nikoleta Perovic, Giulia Angelina, Chiara Mason, Carolina Pecorari e la 20enne torinese Teresa Maria Bosso, fresca campionessa del mondo U21 e miglior schiacciatrice della competizione.
Il ritorno delle due romane Gaia Guiducci (palleggiatrice) dalla Fenera Chieri e Claudia Consoli (centrale) da San Giovanni in Marignano– fresca di promozione in A1–, che conquistarono da protagoniste la prima promozione in Serie A1 del Club, e l’arrivo dell’esperta centrale Ludovica Guidi, ex di prestigiosi Club di Serie A1 come Milano, Novara, Scandicci e Casalmaggiore, e vecchia conoscenza del volley calabrese per i suoi trascorsi con la dipartita Nike Volley Palmi (2015–2016 e 2016–2017) e Volley Soverato (2018–2019), consolidano un gruppo che grazie anche all’importante contributo dei giovani prospetti Chiara Biesso (centrale), Martina Cantoni (palleggiatrice) Federica Baratella e Carola Sbano nel ruolo di libero, proiettano le Wolves nel lotto delle aspiranti alla vittoria del campionato di Serie A2.
La formazione capitolina dopo la giornata di riposo nella giornata inaugurale e le due sconfitte successive rimediate con Costa Volpino in casa (0–3 il finale) e Volleyball Casalmaggiore in trasferta (3–1), ha infilato quattro vittorie consecutive contro Messina e Melendugno in quattro parziali, Club Italia e Concorezzo con il massimo scarto, che le ha consentito di risalire nelle posizioni di classifica più confacenti al suo reale valore. Anche Marsala, comunque, in grandi linee fatto più o meno lo stesso percorso delle capitoline con le due sconfitte esterne iniziali con Costa Volpino e Itas Trentino, inframmezzate dal turno di riposo, e conquistare tre successi nelle quattro sfide successive con Melendugno in casa (3–1), Volleyball Casalmaggiore in trasferta (0–3), sconfitta interna al tie break nel bellissimo derby siciliano contro Messina e sofferta vittoria in quattro set domenica scorsa in casa contro le giovani virgulte del Club Italia.
