x

A2 MeF

Pallavolo A2M – Sviluppo Sud cerca il tris sul difficile campo di Pineto

(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Rinfrancata doppio successo in quattro parziali con Sorrento in trasferta e Fano in casa, la Sviluppo Sud Catania va alla ricerca del fantastico “tris” nell’insidiosa trasferta in programma domenica pomeriggio in terra abruzzese contro l’Abba Pineto, con inizio alle ore 18.00, visibile come tutte le sfide di Serie A2 Credem Banca in modalità gratuita su Dazn (direzione affidata ai fischietti Marotta Michele di Prato e Mesiano Marta di Bologna). Due soli punti separano le due contendenti, sette i punti degli etnei, un dato che rende la gara, a tutti gli effetti, un confronto diretto nella parte alta della classifica.
Pineto ha costruito il proprio avvio di stagione su un servizio estremamente efficace, capace di produrre molti ace e di mettere in grande difficoltà le avversarie, soprattutto quando gioca in casa. Sarà dunque una gara complessa, con la Sviluppo Sud che arriva però da due vittorie consecutive che hanno dato slancio e fiducia. Ottavo faccia a faccia tra due contendenti, con gli abruzzesi avanti per 4 vittorie a 3. Di certo c’è il ritorno al “PalaVolley Santa Maria” di due tecnici da rivali, Paolo Montagnani (a Pineto nella stagione 2008–2009) e Mauro Puleo (2010–2011). In Regular Season, sulla sfonda abruzzese Giancarlo Pesare è alla presenza numero 200, dalla sponda sicula, invece, Carmelo Gitto è a 3 punti dai 2.500. Lo stesso prode capitano catanese Gitto e Lorenzo Calonico, classe 1981, uno dei giocatori più anziani insieme a Manuel Coscione e Stefano Mengozzi, inseguono i 1.000 punti in Serie A2.

L’opposto Andrea Gasparini sottolinea la difficoltà della trasferta e il momento di crescita del gruppo: «Sappiamo di andare in un campo molto difficile, quello di Pineto. Sono un’ottima squadra e vogliono fare un campionato di alta classifica. Vorranno sicuramente riscattarsi dall’ultima sconfitta contro Brescia. Sarà una partita tosta. Dobbiamo andare lì con coraggio e fare la nostra pallavolo –sottolinea il giocatore comasco–. Stiamo lavorando molto su ciò che dobbiamo migliorare e si vede, nelle ultime due partite siamo cresciuti tanto sia individualmente che come squadra. Abbiamo portato a casa due belle vittorie. Dobbiamo continuare a spingere e lavorare, cercando di ottenere punti e vittorie. Dobbiamo solo avere più continuità –prosegue l’ex giocatorei tra gli altri di Reggio Emilia, Aversa, Porto Viro, Vivi Banca Torino e Libertas Cantù– perché a volte abbiamo qualche calo ma ci stiamo lavorando. Siamo migliorati molto in battuta, ricezione e attacco, anche nelle percentuali. Si è visto nelle ultime gare, ma dobbiamo continuare a concentrarci su quello che dobbiamo fare perché abbiamo il potenziale per giocarcela con tutti».

Continuare a crescere passo dopo passo: con questi presupposti ha preso forma la scorsa estate l’Abba Pineto per questa nuova avventura nella seconda categoria nazionale del volley maschile.
Conferme importanti e un mercato in entrata con nomi di prim’ordine per la Serie A2 Credem Banca – la terza consecutiva per il club abruzzese– hanno rappresentato il fil rouge seguito dalla società guidata dal Presidente Guido Abbondanza. A formare la spina dorsale del sodalizio adriatico è l’asse radicato al territorio: su tutti il 43enne tecnico pescarese Simone Di Tommaso, confermato per la seconda stagione alla guida dell’Abba. Non si è mosso nemmeno il capitano Paolo Di Silvestre, schiacciatore al suo ottavo campionato cadetto (194 gettoni di presenza nella categoria, totalizzando 1913 punti, con una media di 9.86 a partita) e al terzo indossando la casacca biancoazzurra. È pinetese DOC anche la cabina di regia, con il palleggiatore Mattia Catone, che compirà 24 anni lunedì prossimo. Conferme anche in altri ruoli dell’organico: sono rimasti a Pineto sia l’esperto 36enne centrale Matteo Zamagni, alla 15a stagione consecutiva in Serie A2 (430 match disputati e 3023 punti realizzati –dei quali 2019 in attacco, 145 dalla linea dei nove metri e 769 a muro – che il talentuoso libero romano Flavio Morazzini, classe 2005, anche quest’anno coadiuvato dal collega di reparto Giancarlo Pesare, alla quinta stagione consecutiva con il sodalizio abruzzese.

Il mercato condotto dal dinamico DS Massimo Forese ha portato però anche novità interessanti all’ombra della Torre del Cerrano. La diagonale aperta da Mattia Catone – che sarà alternato nel ruolo dal neoarrivato Tommaso Larizza – si completa con l’arrivo del poderoso opposto brasiliano Matheus Krauchuk Esquivel, 28 anni compiuti lo scorso 4 novembre, volto noto della categoria, per i suoi trascorsi nel nostro Bel Paese con le casacche di Kemas Lapimel Santa Croce (2019–2020) ed Emma Villas Siena (2023–2024). Da Siena è arrivato il 26enne natio di San Severino Marche Riccardo Trillini che rinforza il settore dei centrali. Salto di qualità anche in posto quattro e al servizio, dove a dare manforte al capitano Di Silvestre è arrivato Karli Allik, 29enne nazionale estone reduce da una stagione da protagonista in Serie A2 con Cuneo, con la quale ha centrato attraverso la Supercoppa di categoria e la promozione in A1 al termine di un entusiasmante post season. Potenza in battuta e doti tecniche importanti anche per il 29enne natio di Tradate (Varese) Antonino Suraci, alla nona stagione consecutiva in A2, le ultime cinque con la casacca della retrocessa Conad Reggio Emilia.
A puntellare l’organico, poi, tre giovani dal sicuro avvenire: ilclasse 2006 parmense Leonardo Schianchi (schiacciatore), proveniente dal settore giovanile della blasonata Valsa Group Modena, l’opposto torinese Andrea Castagneri (2006), reduce da un ottimo torneo in Serie B con il Volley parella Torino e il centrale napoletano Ernesto Rascato (2004), la scorsa stagione in A3 con il Cus Cagliari.