Pallavolo A3M GirBlu – Sabaudia-Reggio Calabria confronto di alta classifica
(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) La convincente vittoria interna di domenica scorsa contro l’ex capolista Energy Time Campobasso, ha di fatto sparigliato le carte nelle posizioni di vertice della graduatoria generale, con la Domotek Reggio Calabria risalita sul secondo gradino del podio con una solo punto di ritardo da Castellana Grotte (11 contro 10), che insieme al team molisano è la vera rivelazione di questo avvio di stagione nel girone blu del terzo torneo nazionale, che ha sconfitto a domicilio la formazione dello Stretto nel parziale corto lo scorso due novembre.
Tre punti pesantissimi che fanno il paio con quelli del turno precedente nell’insidiosa trasferta di Modica, che consentono a capitan Lagana e compagni di guardare con grande serenità alla complicata trasferta del “PalaVitaletti” in programma questo pomeriggio contro la Vidirex Sabaudia (primo servizio ore 16.00, con la direzione dei fischietti Polenta Martin di Filottrano –Ancona– e Gasparro Mariano di Agropoli –Salerno–). La compagine pontina è reduce dalla maratona vincente di domenica scorsa al “PalaCapurso” contro la corazzata JV Gioia Del Colle, indicata da tutti come la squadra più accreditata alla promozione in A2, ma che si trova desolatamente in ultima posizione con tre punti a pari merito con la matricola Green Volley Galatone e non ha sortito gli effetti sperati il repentino cambio della guardi voluto dal patron Gianni D’Elia, che ha esonerato il tecnico Sandro Passaro e affidando la panchina al suo vice Francesco Racaniello.
L’inatteso e meritato exploit in terra pugliese ha proiettato la Viridex Sabaudia, alla terza vittoria nelle quattro gare fin qui disputate, preziosa per risalire al quarto posto con sette punti, mettendo sotto la lente di ingrandimento alcune situazione su cui lavorare ma anche uno spirito di gruppo e una forza di volontà fuori dal comune, con l’opposto Samuel Onwuelo e i martelli Marco Rocco Panciocco e Marco Soncini innescati con il contagiri dal talentuoso Gabriele Mariani, implacabili cecchini sia da posto quattro che da posto due.
Sono due i precedenti tra le due contendenti relativi alla scorsa stagione agonistica, che ha visto prevalere la formazione dello Stretto, che si è imposta nel settimo turno del girone ascendente al “PalaCalafiore” domenica 24 novembre con il punteggio di 3–0, mentre il match di ritorno giocato nell’anticipo di sabato primo febbraio, è stato più combattuto, con Domenico Laganà e compagni che si sono imposto in rimonta al termine di quattro combattuti parziali. Sono due gli ex di questa sfida, che militano nella formazione pontina: il centrale Alessandro Stufano e lo schiacciatore argentino Marco Soncini, lo scorso anno con la casacca amaranto della Domotek Reggio Calabria.
L’AVVERSARIO – Un gruppo motivato e ben assortito, pronto a rappresentare con orgoglio il territorio per ben figurare anche in questa settima stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca: è questo il “dikitat” della Viridex Sabaudia. La squadra puntina dopo aver raggiunto lo scorso anno l’ultimo posto utile alla post season, sconfitta nel doppio confronto dei quarti di finale con il punteggio di tre set a uno dalla Romeo Sorrento, formazione capace di conquistare un fantastico “triplete” (Promozione in A2, Coppa Italia e Supercoppa italiana di categoria), ha cambiato la guida tecnica con l’arrivo del 43enne Stefano Beltrame, nato a Formia, nelle ultime due stagioni ad Aversa, società in cui ha svolto il ruolo di assistente allenatore e scoutman, ma il neo tecnico pontino vanta altri tre anni di esperienza, sempre in serie A2, a Civita Castellana con cui ha vinto anche la Coppa Italia di serie A2 (2017–2018) sempre da assistente allenatore.
Il punto di forza del sodalizio pontino guidato dal presidente Simone Rovedi è senza tema di smentita Samuel Onwuelo, alla terza stagione consecutiva con il team laziale, rinnovando il legame con un ambiente che, stagione dopo stagione, ha saputo trasformarsi in qualcosa di più di una semplice tappa sportiva. Nato a Lagos, in Nigeria, il poderoso opposto naturalizzato italiano vanta numerose esperienze nella massima serie nazionale e a Sabaudia s’è fatto apprezzare non solo per il grande attaccamento ai colori sociali, ma dimostrando sul campo un rendimento sempre ragguardevole (50 “gettoni di presenza” tra Regular Season, Play off e Coppa Italia di categoria, 192 set giocati e 1011 punti realizzati, con una media di 20.22 a partita –71 dei quali dalla linea dei nove metri, 62 a muro e 878 in attacco–.
Per dare solidità e continuità al progetto con il chiaro intento di puntare su atleti che rappresentano identità, affidabilità e spirito di gruppo, ed in tal senso sono arrivate le conferme per la seconda stagione nel ruolo del vice Alessandro Serangeli natio di Velletri, e di due romani d.o.c. come il 25enne centrale romano Armando De Vito alla quinta stagione consecutiva nel club laziale e nel ruolo di libero Andrea Rondoni, 26 anni compiuti lo scorso 16 marzo. Interprete esperto e generoso del suo ruolo ma è anche uno dei leader silenziosi del roster laziale, sempre pronto a caricarsi la squadra sulle spalle nei momenti chiave. Le chiavi della squadra sono state affidate al talentuoso regista pisano Gabriele Mariani, che ha già maturato esperienze significative nei campionati nazionali viste le sue esperienze con il Monza (in Superlega), nel 2022–2023 e 2023–2024, prima del passaggio nella scorsa stagione alla Omi Fer Franco Tigano Palmi (in serie A2). Regista moderno, lucido e rapido, capace di leggere il gioco e di assumersi responsabilità, Gabriele Mariani rappresenta un investimento sul presente e sul futuro per il club pontino. La sua crescita è stata costante: dal settore giovanile alle prime esperienze in prima squadra, ha mostrato qualità tecniche importanti e una visione da professionista. Ad affiancare Mariani ci sarà un altro giovane ventenne di belle speranza, Lorenzo Fattorini, alla prima esperienza nel campionato di Serie A, cresciuto nel settore giovanile della Fenice Pallavolo Roma, con cui ha disputato quasi tutta la trafila fin dalle prime categorie, Fattorini è entrato stabilmente nella prima squadra della Fenice (serie B) dal 2022 facendo anche un’esperienza di pochi mesi, in serie B, al San Severino Volley nelle Marche.
Dalla Domotek Reggio Calabria sono arrivati due elementi di grande esperienza e temperamento per la terza categoria nazionale, come il martello argentino Marco Soncini e il centrale Alessandro Stufano. A completare il reparto in “zona tre” è arrivato il 27enne patavino originario di Camposampiero Enrico Pilotto, alla settima stagione consecutiva in A3, dove ha totalizzato 759 punti (524 in attacco, 47 al servizio e 188 a muro). Nel ruolo di schiacciatori ad affiancare Soncini sono arrivati anche il 29enne di Chieri Andrea Nasari e Marco Rocco Panciocco, che arricchiscono un reparto che promette solidità e versatilità. Quest’ultimo, che si è legato al club pontino per le prossime due stagioni, lo scorso anno ha militato in Serie A3 a Lagonegro, formazione con la quale ha centrato nelle forche caudine dei Play Off la promozione in A2, torneo nel quale Panciocco aveva militato nei nove anni precedenti con le casacche di Pineto, Ravenna, Lagonegro (A2), due anni a Siena, poi Castellana Grotte, Tuscania e i due anni consecutivi al Club Italia (2016–2017 e 2017–2018).

