Pallavolo SL – Alla Kioene Arena la gara tra una Padova sempre in cerca di punti e una Civitanova che vuole tornare a vincere
Domenica 23 novembre 2025, alle ore 17:00, la Kioene Arena di Padova sarà teatro della sfida tra la Sonepar Padova e la Cucine Lube Civitanova, valida per la 7ª giornata della regular season della SuperLega Credem Banca. Per i veneti è la seconda uscita consecutiva davanti al pubblico amico, mentre i cucinieri inseguono la prima vittoria esterna stagionale per riprendere la marcia in campionato.
La formazione patavina è reduce dal punto conquistato nel combattuto tie-break casalingo contro Milano, un guizzo che ha fruttato un solo punto in classifica, portando il totale a 6, pari a Cisterna. Una gara intensa e ricca di cambi di inerzia, nella quale, dopo un avvio complicato, i bianconeri hanno reagito con carattere, e riaperto il match conquistando terzo e quarto set e trascinando la sfida fino al quinto parziale.
La Cucine Lube Civitanova, invece, proviene da una prestazione sottotono a Piacenza, con un attacco meno efficace rispetto alle precedenti partite, che ha comportato un ritorno al terzo posto in classifica. Quella con i bianconeri è quindi una gara che rappresenta un crocevia importante per la squadra marchigiana, che alla Kioene Arena, con una sola lunghezza di ritardo nei confronti di Verona e a -4 dalla capolista Perugia, che però ha giocato una gara in più, deve cercare un successo esterno per rilanciarsi.
Sarà il 59° scontro tra i due Club: il bilancio è nettamente a favore dei biancorossi, che hanno avuto la meglio in 49 occasioni (27 interne e 22 esterne). Padova si è imposta 9 volte, con 6 vittorie interne, incluse gli ultimi 2 incroci casalinghi. Il totale dei set vinti globalmente è di 156 per la Lube contro i 60 dei padovani. Lo scorso anno le squadre si affrontarono con esiti diversi: all’andata Civitanova vinse in quattro set, mentre al ritorno, in Veneto, Padova si impose al tie-break, conquistando 2 punti chiave per la salvezza.
La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie-break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 nelle Marche (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto.
EX: Fabio Balaso a Padova nel 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18; Mattia Bottolo a Padova nel 2019/20, 2020/21, 2021/22; Eric Loeppky a Padova nel 2021/22; Santiago Orduna a Padova nel 2013/14, 2014/15, 2015/16
Coach Jacopo Cuttini (Sonepar Padova): “Siamo ripartiti analizzando le cose positive e, soprattutto, quelle che ancora non ci riescono perfettamente. Da lì abbiamo ricominciato. Abbiamo avuto un’intera settimana per lavorare senza impegni infrasettimanali, cosa ormai quasi rara in un campionato così fitto. Siamo riusciti a svolgere molto lavoro tecnico che ci mancava e sono curioso di vedere i ragazzi all’opera con un po’ più di solidità in alcuni fondamentali. Affronteremo due top team nel giro di due settimane, perché ospiteremo Civitanova e Verona. Per noi è un’occasione importante. Lo dico sempre ai ragazzi: competere contro avversari del genere ci aiuta a provare ad alzare il nostro livello. Noi non possiamo permetterci di guardare in faccia a nessuno. Dobbiamo lavorare tanto, crescere e cogliere ogni occasione, soprattutto in partita, per provare ad alzare il nostro livello e portare a casa qualcosa”.
Mattia Orioli (Sonepar Padova): “Siamo tornati in palestra con lo stesso spirito di sempre, riguardando la partita, correggendo qualche dettaglio e focalizzandoci sulla prossima sfida. È molto importante, perché loro spingono tanto al servizio. Hanno quattro, cinque, se non sei giocatori che battono molto forte. Dovremo essere pronti a giocare con palla staccata, magari a palle alte, e avere pazienza se loro difenderanno tanto, cosa che fanno spesso. Non dobbiamo avere fretta e dobbiamo mantenere pazienza e lucidità in quelle fasi del gioco in cui si concentrerà buona parte della partita”.
Pablo Kukartsev (Cucine Lube Civitanova):“Siamo sereni e concentrati sulla partita a Padova, consapevoli che per vincere dobbiamo dare il massimo in ogni palazzetto perché in SuperLega tutte le sfide sono complicate. Vogliamo chiudere la settimana di allenamenti nel migliore dei modi. L’obiettivo è mostrare il nostro vero potenziale e alzare nuovamente il livello del gioco in un campo insidioso come quello della Sonepar”.
Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Chi viene a Civitanova soffre, ma anche chi si presenta alla Kioene Arena fa fatica a imporre il proprio gioco. Mi aspetto un match duro in un ambiente caldo, contro una squadra aggressiva e mai doma. Noi non saremo da meno! Nella mia carriera il Club patavino ha costituito una tappa cruciale perché mi ha permesso di emergere ad alti livelli caricandomi di responsabilità importanti, poi la mia maturazione è andata avanti alla Lube. Troviamo una squadra che non si dà mai per vinta, ma noi dobbiamo reagire dopo la sconfitta a Piacenza, quindi conterà solo ciò che faremo nella nostra porzione di campo!”.
Wout D’heer (Cucine Lube Civitanova): “Nell’ultimo turno l’approccio ai set ci ha penalizzato e quindi siamo tutti desiderosi di riscatto, perché l’impatto che vogliamo è ben diverso. Abbiamo tutti la testa alla sfida di Padova e questa settimana abbiamo continuato lavorare sodo in palestra. Andiamo in Veneto con l’intenzione di vincere e prendere punti importanti per la classifica, ma dobbiamo giocare da Lube perché la Sonepar non si arrende mai, lo ha dimostrato con Milano”.

