(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it)
L’ottavo turno del girone D del terzo torneo nazionale femminile ci dirà in termini perentori se la lotta per il primo posto finale della regular season sarà ascritto a Vesuvio Oplonti e Tonno Callipo Vibo Valentia, oppure riguarderà anche la Star Volley Bisceglie, distanziata di tre lunghezze dalla coppia di testa (21 contro 18).
Un match di fondamentale importanza quello in programma domani pomeriggio al “PalaValentia” (primo servizio alle ore 18.00, diretto dai fischietti Galletti di Catania e Rossino di Monti Iblei-Ragusa) perché, in caso di vittoria da tre punti, consentirebbe alla formazione del cavaliere Pippo Callipo di mettere un margine più ampio sulla quotata rivale e guardare con estrema serenità al successivo doppio turno esterno in terra abruzzese e marchigiana contro Futura Teramo e Pieralisi Volley Jesi.
Dall’altra parte della rete una Star Volley Bisceglie che la scorsa stagione nel ruolo di matricola era riuscire a centrare l’obiettivo dei Play Off, ha accusato l’unico passo falso nel primo match interno stagionale, quando si è fatta sorprendere dal Castellana Grotte che si è imposto in rimonta per tre set a uno, con parziali di 25–20 15–25 23–25 18–25.
Insomma, gli ingredienti per assistere ad una partita godibile ci sono tutti, come si evince dalle parole della giovane regista bolognese Arianna Besteghi: «Sarà senz’altro una partita molto complicata. Loro sono lì, a tre punti, e verranno sicuramente con grande motivazione per metterci in difficoltà e provare a portar via la partita. Sono una squadra organizzata, con qualità, e lo hanno dimostrato. Noi dovremo essere concentrate, lucide e pronte a giocarcela punto su punto, senza dare nulla per scontato».
In questo primo quarto di stagione Arianna non sta facendo rimpiangere l’indisponibile capitana Chiara Scacchetti: «È stato tutto molto improvviso, soprattutto perché è successo per l’infortunio di Chiara, che oltre a essere una giocatrice fondamentale per tutte noi è anche una mia carissima amica – prosegue la giovane regista emiliana–. È stato difficile emotivamente, ma allo stesso tempo una grande occasione. Mi sono sentita subito investita di responsabilità, perché in regia non metti in campo solo te stessa, ma tutta la squadra. Le compagne mi stanno aiutando tantissimo: mi supportano, mi parlano e mi danno fiducia. Sto vivendo un’esperienza intensa, che mi sta facendo crescere molto sia come atleta che come persona».
La formazione pugliese nel corso dell’estate è andata alla ricerca di un ulteriore upgrade, affidandosi ad un timoniere di assoluto valore per la categoria come il 49enne Dino Guadalupi, che ha portato in dote grandi capacità e un vissuto pallavolistico di notevole caratura da Parma e Giaveno, come secondo di Bruno Napolitano, con il quale ha centrato le promozioni dirette in Serie A1 (con un record di 23 vittorie consecutive iniziali ancora imbattuto con la formazione ducale), e poi come capo allenatore a Brindisi, Pavia, Avellino e Offanengo in Serie B1, Baronissi nella stagione 2018–2019 con la quale ha centrato la salvezza e l’ultimo splendido quadriennio con la Resinglass Olbia (2021–2022 al 2024–2025), chiuso dal presidente Piergiorgio Marcall dopo 11 stagioni consecutive in A2 a causa delle spese insostenibili sul piano economico e organizzativo, ridimenzionando l’attività al settore giovanile e master.
I punti di forza dello starting six sono la schiacciatrice milanese Valentina Civardi, alla terza stagione con il team pugliese, contribuendo con un ruolo di assoluto rilievo al meraviglioso salto di categoria dalla B2 alla B1 conquistato dalla squadra nerofucia, nonché al terzo posto finale e la conquista dei Play Off la scorsa stagione agonistica, dove è stata decisiva in diverse fasi degli incontri più delicati, dimostrando personalità e altissimo valore tecnico nei momenti importanti. Accanto alla Civardi, la compagna di reparto, l’uruguaiana Camila Bausero, che nella scorsa stagione con la casacca del centro Desarrollo Voleibol, ha conquistato la vittoria nella lega Livosur, aggiudicandosi il titolo di Mvp nelle finali, l’esperto libero salernitano Simona Minervini, e la 25enne centrale Benedetta Cometti, cresciuta nei settori giovanili di Foppapedretti Bergamo e Igor Novara, che sta portando il suo valore al roster biscegliese sulla scorta di esperienze rilevanti, vissute con in Serie A2 con Cus Torino (2019–2020), Aragona Agrigento (2021–2022), Montecchio Maggiore (2022–2023) e Serie B1 con Costa Volpino (2020–2021) e Altino Volley (2023–2024, con la promozione in A2 conquistata ai Play Off). Altro prospetto interessante è la 18enne opposta comasca originaria di Cabiate Giulia Colombo, lo scorso anno alla Igor Trecate, dove sono emerse le sue innate qualità nel contesto del quarto livello pallavolistico nazionale.
