x

AzzurreVideo

Pallavolo VNL femminile – Leggi o ascolta: Azzurre ad Apeldoorn, ultimo passo verso le Finals

L’Italia, unica nazionale ancora imbattuta, affronterà la Pool 7 della Volleyball Nations League (VNL) (dal 9 al 13 luglio) con l’obiettivo della qualificazione aritmetica. L’esordio delle Azzurre è fissato mercoledì 9 luglio alle ore 17 contro il Belgio. Proseguiranno giovedì 10 luglio alle 17 contro la Serbia. Dopo un giorno di riposo, sabato 12 luglio alle 19 affronteranno la Turchia. La fase intercontinentale si concluderà domenica 13 luglio alle 16 con la sfida contro le padrone di casa dell’Olanda.

Il cammino delle Azzurre inizierà contro un Belgio privo di Britt Herbots, assente per matrimonio. La sfida successiva vedrà l’Italia confrontarsi con una Serbia affamata di vittorie, desiderosa di evitare un’incredibile esclusione dalla prossima edizione della VNL. La squadra di Terzic, ancora senza successi, schiererà per la prima volta in campo internazionale Tijana Boskovic, al suo rientro. Particolarmente atteso è il match di sabato 12 luglio alle 19 contro la Turchia. La squadra di Santarelli, considerata una delle pretendenti al successo finale, si trova a una sola vittoria (ma di tre punti) dall’Italia. La Turchia è arrivata in Olanda senza due elementi chiave, la schiacciatrice Baladin e la regista Ozbay, ma potrebbe schierare due giocatrici naturalizzate: l’opposto Vargas, ora ufficialmente turca secondo il nuovo regolamento FIVB, e la centrale di Trinidad Jack-Kisal, naturalizzata negli ultimi mesi. Le Azzurre chiuderanno la fase eliminatoria contro l’Olanda che, pur avendo solo 3 vittorie, può ancora ambire a uno dei sette posti disponibili per le finali di Lodz (l’ottavo è riservato alla Polonia, paese organizzatore), dato il grande equilibrio mostrato nelle settimane precedenti.

Le convocazioni per la tappa olandese di Apeldoorn suggeriscono una squadra già ben definita non solo per la Final Eight, ma anche molto vicina a quella che prenderà parte al Mondiale. Le giocatrici selezionate hanno conquistato la fiducia del CT in questo inizio di stagione. Tra queste, spicca la conferma di Stella Nervini, che ha dimostrato non solo di avere qualità e convinzione, ma anche il carattere necessario per affrontare a viso aperto le grandi rivali. L’unica novità è la presenza di Anna Gray nel reparto centrali, un settore che ha risentito di alcune rinunce. Gray, con il suo carattere e l’età giuste, si inserisce nel gruppo con umiltà e la determinazione di farsi spazio, ricordando quanto accaduto 12 mesi fa con Gaia Giovannini, inserita all’ultimo e poi rientrata a casa da protagonista con due medaglie d’oro al collo.

Le convocate per la terza settimana:
Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.
Schiacciatrici: Alice Degradi, Stella Nervini, Myriam Sylla, Gaia Giovannini.
Centrali: Anna Gray, Anna Danesi, Linda Nwakalor, Sarah Fahr.
Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.
Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino.

I precedenti in VNL dell’Italia:
Italia – Belgio: 2018 (3-0), 2019 (2-3), 2021 (2-3), 2022 (3-1).
Italia – Serbia: 2018 (3-2), 2019 (3-1), 2021 (1-3), 2022 (3-1), 2024 (3-1).
Italia – Turchia: 2018 (0-3), 2019 (3-2), 2019 (0-3), 2021 (0-3), 2022 (0-3), 2022 (3-0), 2023 (0-3), 2023 (0-3), 2024 (3-1).
Italia – Paesi Bassi: 2018 (3-2), 2019 (3-1), 2021 (2-3), 2022 (3-0), 2023 (3-2).

Statistiche VNL attuali:

Migliori realizzatrici: Ndiaye (FRA, 169), Ana Cristina (BRA, 162), Wu M.J. (CHN, 147), B. Martinez (DOM, 144), Wada (JPN, 140), Herbots (BEL, 135), Gaila (DOM, 130), Zhuang Y.S. (CHN, 125), Egonu (ITA, 124).

Migliori attaccanti: Ndiaye (FRA, 144), Ana Cristina (BRA, 142), Wada (JPN, 130), Wu M.J. (CHN, 127), Herbots (BEL, 124), B. Martinez (DOM, 121), Brancuska (CZE, 110), Zhuang Y.S. (CHN, 108), Yoshino (JPN, 108), Ishikawa (JPN, 106), Gaila (DOM, 106), Alsmeier (GER, 105), Egonu (ITA, 102).

Migliori muratori: Julia (BRA, 38), Kurtagić (SRB, 33), Weitzel (GER, 25), Wang Y.Y. (CHN, 22), Vuchkova (BUL, 21), Aleksić (SRB, 21), Sylves (FRA, 20), B. Martinez (DOM, 20), Jehlarova (CZE, 20), Deniz (TUR, 19), Igiede (USA, 19), Korneluk (POL, 18), Gryka (POL, 17), Egonu (ITA, 17), Dimitrova N. (BUL, 17), Maglio (CAN, 17), Dahyeon (KOR, 17), Schölzel (GER, 17), Fanguedou (FRA, 16), Kalaç (TUR, 16), Fahr (ITA, 16).

Migliori battitori: Van Ryk (CAN, 15), Łukasik (POL, 14), Ishikawa (JPN, 13), Koulisiani (CZE, 13), Ndiaye (FRA, 12), Weitzel (GER, 11), Karutasu (TUR, 10), Ana Cristina (BRA, 10), Yoshino (JPN, 9), Degradi (ITA, 9).

Migliori palleggiatori: Zhang Z.X. (CHN), Van Aalen (NED), Seki (JPN), Macris (BRA), Valkova (CZE), Dain (KOR), Van Sas (BEL), G. Pornpun (THA), Kitipova (BUL), Wenerska (POL), Straube (GER), E. Şahin (TUR), Kaahaaina-Torres (USA), Danard Selosse (FRA), Slavcheva (BUL), Cambi (ITA).

Migliori difensori: Gelin (FRA, 114), Milanova A. (BUL, 102), Szczygłowska (POL, 90), Y. Rodriguez (DOM, 86), De Gennaro (ITA, 81).

Migliori ricevitori: Milanova A. (BUL), Ishikawa (JPN), Herbots (BEL), Alsmeier (GER), Bergmann (BRA), Gelin (FRA), Szczygłowska (POL), Degradi (ITA).