x

Da leggereGrandi Eventi

Pallavolo FIVBWomensWCH – Italia: 13ma partecipazione al Mondiale, 1 titolo e 2 medaglie il suo bottino

Per le azzurre quella in Thailandia sarà la 13esima partecipazione a una rassegna iridata. Per lunghi anni le Azzurre hanno avuto un ruolo di contorno nello svolgimento del torneo. Poi nel 1998 in Giappone il primo squillo: le Azzurre di Angiolino Frigoni stupendo molti all’estero, ma anche in Italia raggiunsero un più che onorevole quinto posto. Da allora l’Italia non è mai scesa sotto questo piazzamento
Segnale che qualcosa era cambiato e tutto il mondo del grade volley se ne accorse 4 anni dopo in Germania, quando la capitana italiana Manuela Leggeri alzò il trofeo e per il primo e per ora unico trionfo iridato italiano. A guidare il sestetto tricolore c’era Marco Bonitta.

Nel 2006, l’Italia si fermò ai piedi del podio. Un quarto posto conquistato al termine di una estate difficile, che aveva portato all’avvicendamento tra Bonitta e Massimo Barbolini. Una squadra italiana che aveva fatto una lunga corsa fatta di vittorie a Nagoya, per poi fermarsi in semifinale, perdendo infine la gara per il bronzo contro la Serbia Montenegro.
Sempre in Giappone, nel 2010 una formazione azzurra ancora guidata da Barbolini, partì in maniera balbettante perdendo a sorpresa contro la Repubblica Ceca e nonostante il grande impegno di Leo Lo Bianco e delle sue compagne, arrivò un insoddisfacente quinto posto.
Quarto posto finale nel 2014 nel Mondiale ospitato dalla Penisola. A suon di grandi prove (e vittorie importanti anche su Usa e Cina future finaliste) la squadra nuovamente affidata a Marco Bonitta in un Forum di Milano stracolmo perse di misura la finale per il bronzo con il Brasile.

Nel 2018 l’Italia di Davide Mazzanti ormai targata De Gennaro ed Egonu, gioca un torneo di altissimo livello che fa capire come questa generazione (più o meno la stessa che giocherà da domani in Thailandia) aveva raggiunto il livello più alto. Le Azzurre tornano in finale giocata alla pari con la Cina anche se perduta di misura e si dovettero “accontentare” dell’argento.
Tre anni dopo nell’ultima edizione, disputata nel 2022 in Olanda, l’Italia conquistò la medaglia di bronzo battendo nella finalina 3°-4° posto gli Stati Uniti 3-0. Una medaglia lucente, ma accolta con poco entusiasmo da una squadra che ormai aveva chiaro che il suo valore era altissimo e che per lei Il gradino più alto del podio è sempre in ogni occasione l’obiettivo da centrare.

Foto di Fiorenzo Galbiati