x

Altro

Volley S3 – La Liguria celebra l’inizio della stagione giovanile con il Trofeo Gian Luigi Corti

La stagione del volley giovanile si apre ufficialmente in Liguria con il tradizionale Trofeo Gian Luigi Corti, un evento di pallavolo S3 che ha assunto un ruolo di riferimento nel panorama sportivo regionale. Promosso dal Comitato Territoriale Liguria Centro della Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con Stelle nello Sport, il torneo giunge alla sua quinta edizione con numeri da record.
L’appuntamento vedrà la partecipazione di 48 squadre e oltre 300 giovanissimi atleti al PalaCus di Genova Albaro, domenica 26 ottobre, con inizio alle ore 14. La manifestazione, che si inserisce nel Calendario di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, mira a estendere la partecipazione a società provenienti anche dai Comitati di Levante e Ponente e dal Basso Piemonte. La formula di gioco è pensata per garantire un alto numero di gare a tutti i partecipanti, con la finale e la premiazione previste intorno alle ore 19.
Il Trofeo è dedicato alla memoria di Gian Luigi Corti, storico Vicepresidente nazionale della FIPAV (dal 1980 al 1988) e capodelegazione della Nazionale maschile che conquistò la prima storica medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles 1984.

Oltre all’aspetto sportivo, l’evento ha un forte valore sociale e di memoria. Come sottolineato dall’assessore allo Sport di Regione Liguria, Simona Ferro, il Trofeo unisce “passione, solidarietà e memoria storica”. La Sindaca di Genova, Silvia Salis, lo ha definito “una festa dell’educazione, dell’inclusione e dei valori che lo sport sa trasmettere, soprattutto ai più piccoli”.
Il presidente del Comitato regionale della Federvolley, Paolo Bassi, si è detto orgoglioso del successo dell’iniziativa, partita cinque anni fa con sole dodici squadre e cresciuta esponenzialmente. Per rendere ancora più festoso l’ambiente, si rinnova la gara degli striscioni, dove le squadre sono invitate a esporre slogan e colori che esaltino la pallavolo.
Il Trofeo Gian Luigi Corti rinnova inoltre il suo impegno nel sostegno della Fondazione Gigi Ghirotti, presieduta dal Prof. Franco Henriquet, che assiste malati e famiglie in Hospice e a domicilio. La quota di iscrizione di 30 euro per squadra sarà interamente devoluta alla Fondazione.
La manifestazione rappresenta un bellissimo avvio di stagione sportiva, come sottolineato da Tiziana Piano, presidente del Comitato Liguria Centro, e cade in un anno “magico” per la pallavolo italiana dopo i successi mondiali delle Nazionali.

Scenderanno in campo le seguenti 48 squadre: AGV Campomorone Aquile, AGV Campomorone Delfini, Albaro, Ardita Juventus, Assarotti Arancio, Assarotti Blu, Auxilium Bombarda, Auxilium Tempesta, Carasco, Cogovalle Sale, Cogovalle Pepe, Colombo Bianca, Colombo Nera, CUS Genova Camelot, CUS Genova Anacleto, La Salle Rossa, La Salle Blu, Le Civette Celle, Mazzucchelli San Remo, Nuova Oregina Bianca, Nuova Oregina Azzurra, Normac AVB, Normac VGP, Paladonbosco Gialla, Paladonbosco Blu, Pallavolo Liguria Galletti, Pallavolo Liguria Delfini, Pol. Vita, Pro Recco, San Marziano Marzianine, San Marziano Comete, Santa Sabina Bianca, Santa Sabina Azzurra, Sabazia, Scuola di Pallavolo Spezia, Pallavolo Spezia, Serteco Arancio, Serteco Nera, Sisport, Torriglia Sport, VBC Savona Rossa, VBC Savona Bianca, VBC Savona Blu, Virtus Sestri, Volare Rossa, Volare Bianca, Volleyscrivia Bianca, Volleyscrivia Blu.
Ad arbitrare le sfide saranno i fischietti della Fipav e a loro sarà donata la maglia celebrativa. Dopo il ricordo dei 40 anni della medaglia di bronzo di Los Angeles, vinta proprio dalla Nazionale il cui capo delegazione era Gian Luigi Corti, quest’anno sarà celebrato un altro anniversario speciale: i 60 anni della storica promozione in Serie A dell’Italsider, formazione di volley maschile genovese (1965).