x

Grandi Eventi

Pallavolo FIVBMensWCH – I “più” di #Philippines2025: alti e bassi, giovani e vecchi

Con la pubblicazione dei roster ufficiali di tutte e 32 le nazionali partecipanti al Mondiale maschile 2025, la rassegna iridata ha dato i suoi numeri.
Il libero algerino Houssam Zerouka con suoi 168 centimetri è il più basso; il centrale olandese Siebe Korenblek con 215 centimetri è il più alto. In quest’ultima classifica il nostro Alessandro Michieletto (213cm) è il più alto degli schiacciatori di posto 4.
Il libero libico Foad Elmaarug, che ha compiuto 42 anni lo scorso febbraio è il più vecchio. Il libero bulgaro Dimitar Dobrev (classe 2008) è il più giovane, dietro di lui nella speciale graduatoria il talento. sempre della nazionale guidata da Chicco Blengini, Simeon Nikolov nato nel novembre 2006.

Altezza:

I più bassi
Algeria: Houssam Zerouka – Libero – 168 cm.
Filippine: Josh Ybanez – Libero – 170 cm.
Korea: Kyeongmin Park – Libero – 170 cm.
Giappone – Tomohiro Yamamoto – Libero – 171 cm.
Algeria: Abi Ayad Mohamed Oualid – Libero – 172 cm.
Filippine: Vince Patrick Lorenzo – Martello – 174 cm.
Filippine: Jack Kalingking – Libero – 174 cm.
Argentina: Matias Sanchez Pages – Alzatore – 175 cm.
Egitto: Mohamed Hassan (M. Reda) – Libero – 175 cm.
Canada: Landon Currie – Libero – 175 cm.
Cuba: Yonder Roman Garcia Alvarez (Garcia) – Libero – 175 cm.
Argentina: Santiago Danani – Libero – 176 cm.
Giappone: Tomohiro Ogawa – Libero – 176 cm.
Canada: Justin Lui – Libero – 177 cm.
Romania: Carol-Gabriel Kosinski – Libero – 177 cm.
Korea: Jiwon Jang – Libero – 177 cm.
Italia: Fabio Balaso – Libero – 178 cm.
Giappone: Masaki Oya – Alzatore – 178 cm.
Qatar: Said Saad Sulaiman – Libero – 178 cm.
Romania: Vlad Kantor – Libero – 178 cm.
Finlandia: Niklas Aleksi Breilin – Libero – 178 cm.
Portogallo: Goncalo Cruz Sousa – Libero – 178 cm.
Cile: Sebastian Castillo – Libero – 178 cm.
Cile: Sebastian Albornoz – Alzatore – 178 cm.

I più alti
Olanda: Siebe Korenblek – Centrale – 215 cm.
Slovenia: Saso Stalekar – Centrale – 214 cm.
Egitto: Mohamed Osman Elhaddad (Hamada) – Centrale – 212 cm.
Italia: Alessandro Michieletto – Martello – 211 cm.
Turchia: Marko Matic – Centrale – 211 cm.
Turchia: Adis Lagumdzija – Opposto – 211 cm.
Polonia: Szymon Jakubiszak – Centrale – 210 cm.
Qatar – Papemaguette Diagne (Pape) – Centrale – 210 cm.
Qatar – Abdallah Ibrahim Nassim – Centrale – 210 cm.
Finlandia – Severi Savonsalmi – Centrale – 210 cm.
Germania: Tobias Krick – Centrale – 210 cm.
Ucraina – Yurii Semeniuk – Centrale – 210 cm.

Età

I più vecchi
Libia: Foad Elmaarug (Almarrug) – 14 Febbraio 1983
Germania: Gyorgy Grozer – Opposto – 27 Novembre 1984
Qatar: Ibrahim Mohamed S – Centrale – 15 gennaio 1985
Slovenia: Alen Pajenk – Centrale – 23 Aprile 1986
Qatar: Said Saad Sulaiman – Libero – 30 Giugno 1987
Cuba: Simòn Robertlandy – Centrale – 11 Giugno 1987
Polonia: Bartsoz Kurek – Opposto – 29 Agosto 1988
Argentina: Luciano de Cecco – Alzatore – 2 Giugno 1988
Slovenia: Tine Urnaut – Martello – 3 settembre 1988

I più giovani
Bulgaria: Dimitar Dobrev – Libero – 17 Luglio 2008
Bulgaria: Simeon Nikolov – Alzatore – 24 Novembre 2006
Slovenia: Nejc Najdic – Alzatore – 5 Maggio 2006
Serbia: Nikola Brboric – Martello – 22 Luglio 2006
Belgio: Gorik Lantsoght – Libero – 9 Dicembre 2005
Slovenia: Luka Marovt – Martello – 13 gennaio 2005
Romania: Cristian-Daniel Chitigoi – Martello – 10 Marzo 2005
Finlandia: Nooa Marttila – Martello – 3 Luglio 2005
Francia: Mathis Henno – Martello – 25 Febbraio 2005
Belgio: Kobe Verwimp – Libero – 13 Gennaio 2005
Libia – Mohammed Aajeeli – Martello – 7 Luglio 2005
Rep. Ceca: Antonin Klimes – Centrale – 1 Ottobre 2005
Polonia: Maksymilian Granieczny – Libero – 7 luglio 2005
Italia: Luca Porro – Martello – 9 Maggio 2004
Filippine – Jade Alex Disquitado – Martello – 18 Maggio 2004
Tunisia: Mahdi Ben Tahar – Centrale – 17 Settembre 2004
Egitto: Yassin Eid (Yasso) – Alzatore – 28 gennaio 2004
Iran: Poriya Hossein Khanzadeh Firouzjah – Martello – 1 Luglio 2004
Iran: Ali Haghparast – Martello – 16 Dicembre 2004
Qatar: Abdelrahman Ayman Bakry – Opposto – 6 Novembre 2004
Finlandia: Miika Haapaniemi – centrale – 6 Febbraio 2004
Korea: Taejun Han – Alzatore – 5 Aprile 2004
Korea: Junhyeok Choi – Centrale – 25 Marzo 2004
Bulgaria – Boris Nachev – Centrale – 22 Aprile 2004
Bulgaria – Venislav Antov – Opposto – 6 Aprile 2004
Cile: Kaj Bonacic – Martello – 13 Ottobre 2004
Germania: Leonard Graven – Libero – 22 Aprile 2004
Slovenia: Rok Bracko – Martello – 21 Aprile 2004
Slovenia: Grega Okroglic – Libero – 9 Luglio 2004
Slovenia: Nik Mujanovic – Opposto – 14 Ottobre 2004
Belgio: Perin Pierre – Martello – 20 febbraio 2004
Turchia: Gokcen Yuksel – Martello – 11 Luglio 2004
Turchia: Yigit Savas Kaplan – Centrale – 10 gennaio 2004
Brasile: Arthur Bento Buczmiejuk – Martello – 8 Luglio 2004
Brasile: Lukas Felipe Bergmann – Martello – 25 Marzo 2004